1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DELUSOOOO???? :shock: :evil:

Sei quasi certemente, stando alle mappe a cavallo di SQM 21,5.
Poi le condizioni locali le conosci tu, se c'hai un faro che s'affaccia al tuo telescopio potrebbe darti fastidio, ma in teoria il cielo dovrebbe essere simile a quello che hai visto all'Amiata.

Ma sei sicuro di abitare proprio lì? :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
hahahahah
purtroppo ho abitato li fino ai 18 anni e poi sono andato in una zona gialla :lol:
i miei genitori abitano ancora li e li vado spesso a trovare ;)

le condizioni locali sono quelle di zone in cui la gente va via, il paese più grande in zona fa meno di 5000 abitatnti con la tendenza a calare e la discoteca più vicina credo sia a salerno ;)

città grosse non ce ne sono nell'arco di centinaia di km, fabbriche non ne esistono!

insomma puspo, ad occhio, il cielo è ben pià scuro dell'amiata e, sinceramente, dalle mappe mi aspettavo di più (ma è la prima volta che le vedo non so se riesco ad interpretarle bane).

tuttavia, mappe a parte, quel cielo me lo sogno tutte le sere :cry:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ho sacricato le mappe ed ho tentato di capire come sta messo il mio paesello (Teana) ma non ci ho capito un granchè, o meglio, sono rimasto un po' deluso....
qualcuno di buona volontà potrebbe commentare il mio cielo in base a queste immagini?
http://forum.astrofili.org/userpix/42_teana_1.jpg

Non c'è niente da capire se c'è il buco significa c'è la migliore condizione di cielo possibile, poi il fatto di essere in pianura o vicino a fonti inquinanti tipo città vicine influisce a sua volta
a far bene ci vogliono le singole letture da sqm cosa che aggiornerò prossimamente

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
Stargazer ha scritto:
tuvok ha scritto:
ho sacricato le mappe ed ho tentato di capire come sta messo il mio paesello (Teana) ma non ci ho capito un granchè, o meglio, sono rimasto un po' deluso....
qualcuno di buona volontà potrebbe commentare il mio cielo in base a queste immagini?
http://forum.astrofili.org/userpix/42_teana_1.jpg

Non c'è niente da capire se c'è il buco significa c'è la migliore condizione di cielo possibile, poi il fatto di essere in pianura o vicino a fonti inquinanti tipo città vicine influisce a sua volta
a far bene ci vogliono le singole letture da sqm cosa che aggiornerò prossimamente


è a poco piu' di 800 metri slpm e non ci sono città nel raggio di parecchie decine di km :D
se qualcuno mi presta un sqm vi faccio sapere quanto legge :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
E se c'è e, solo per esempio, toglie un valore di 0.2 questo vale per TUTTI i posti dove si vede la via lattea, sia che hai un cielo da 24 o da 21, comunque, sempre 0.2 rimane.


La scala delle magnitudini è logaritmica. Togliere 0,2 magnitudini significherebbe moltiplicare la luminosità del cielo per 1.2023. La via lattea non moltiplica la sua luce per uella del cielo. Quello che succede è che la luce della via lattea si somma a quella artificiale.

Il calcolo esatto va dunque fatto convertendo la luminosità artificiale e quella della via lattea in una scala lineare (per esempio cd/m^2) sommando e quindi riconvertendo nella scala logarimica.

Facciamo un esempio che il cielo sia mag 22 e la via lattea (da sola) mag 22.5

convertendo 22 in cd/m^2 si ha
http://unihedron.com/projects/darksky/magconv.php

cielo: 22.0 mpsas -> 0.00017 cd/m^2
via lattea: 21.5 mpsas -> 0.00011 cd/m^2

via lattea+cielo = 0.00028 cd/m^2 -> 21.47

Vale a dire che la via lattea, quando si vede sovrapposta al cielo, brilla 21.47 e che abbassa la lettura dell'SQM di circa mezza magnitudine (IN Namibia il sagittario portava da 21.94 a 21.54).

Adesso facciamo il caso di un cielo di magnitudine 20 con la stessa intensità della via lattea:

cielo: 20.0 mpsas -> 0.00108 cd/m^2
via lattea: 21.5 mpsas -> 0.00011 cd/m^2

via lattea+cielo = 0.00119 cd/m^2 -> 19.9

In questo caso la lia Lattea abbassa la lettura di solo un decimo.


Grazie Mauro.
Infatti cosi e'quello giusto e torniamo a quello che io gia dichiaravo che da frasso con un cielo da 20.7 e con la Via Lattea si perde 0.2 mag molto approssimativamente visto sempre gli errori di lettura (basta rileggere il mio post e davo gia quei valori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci vorrebbe qualcuno che misurasse Saint Barhtelemy e Pian dell'Arma'.... :)

Ho un dato. Fonte: L. Comolli.

Bogli (PC), a pochi km in linea d'aria a sud di Pian dell'Arma', misurato il weekend del 5 luglio 2008 con SQM-L: 21.66

Si tratta di un valore notevolissimo, a detta di Lorenzo in una delle piu' belle nottate che gli siano mai capitate lassu'. LVM allo zenit pare fosse di almeno 6.5-6.6. Certo sarebbe bello avere piu' misure, ma una sola e' meglio di niente :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero perso questa misurazione di Lorenzo, in precedenza avevo riportato solo il valore di Bogli del 1/6/08 di (21.24).

Una cosa che sarebbe da verificare è misurare sotto lo stesso cielo con due o più apparecchi apparecchi.

Dal sito del produttore:
Cita:
Each SQM is calibrated using a NIST-traceable light meter. The absolute precision of each meter is believed tobe ±10% (±0.10 mag/arcsec²). Thedifference in zeropoint between eachcalibrated SQM is typically ±10%(±0.10 mag/sq arcsec)

Quindi in teoria si possono avere fino a 0.20 di differenza.
Esempio: Cielo vero di 20.20; Misura SQM A di 20.10, Misura SQM B di 20.30.

Dificilmente cmq ottengo misure uguali ripetute sulla stessa zona di cielo, le differenze possono superare anche 0.10. Capita anche a voi?

Ale

esordini ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci vorrebbe qualcuno che misurasse Saint Barhtelemy e Pian dell'Arma'.... :)

Ho un dato. Fonte: L. Comolli.

Bogli (PC), a pochi km in linea d'aria a sud di Pian dell'Arma', misurato il weekend del 5 luglio 2008 con SQM-L: 21.66

Si tratta di un valore notevolissimo, a detta di Lorenzo in una delle piu' belle nottate che gli siano mai capitate lassu'. LVM allo zenit pare fosse di almeno 6.5-6.6. Certo sarebbe bello avere piu' misure, ma una sola e' meglio di niente :-)


Ultima modifica di agambaros il lunedì 8 settembre 2008, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 16:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Mi ero perso questa misurazione di Lorenzo, in precedenza avevo riportato solo il valore di Bogli del 1/6/08 di (21.24).

La trovi anche nella mailing list del GAT.

agambaros ha scritto:
Una cosa che sarebbe da verificare è misurare sotto lo stesso cielo con due o più apparecchi apparecchi.

<ZAC>

Quindi in teoria si possono avere fino a 0.20 di differenza.
Esempio: Cielo vero di 20.20; Misura SQM A di 20.10, Misura SQM B di 20.30.

Dificilmente cmq ottengo misure uguali ripetute sulla stessa zona di cielo, le differenze possono superare anche 0.10. Capita anche a voi?

La cosa migliore, invero, sarebbe quella di effettuare piu' misure consecutive verso la stessa zona di cielo: minimo 10-15 per avere una qualche rilevanza statistica. In questo modo, si potrebbe avere anche una stima dell'errore di misura.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è vero, mai due misurazione consecutive sono uguali al centesimo, c'è sempre una differenza +/- 0.05.
Ma la media di 10 misure può sempre sballare di +/-0.20 tra un esemplare e l'altro.

esordini ha scritto:
agambaros ha scritto:
Mi ero perso questa misurazione di Lorenzo, in precedenza avevo riportato solo il valore di Bogli del 1/6/08 di (21.24).

La trovi anche nella mailing list del GAT.

agambaros ha scritto:
Una cosa che sarebbe da verificare è misurare sotto lo stesso cielo con due o più apparecchi apparecchi.

<ZAC>

Quindi in teoria si possono avere fino a 0.20 di differenza.
Esempio: Cielo vero di 20.20; Misura SQM A di 20.10, Misura SQM B di 20.30.

Dificilmente cmq ottengo misure uguali ripetute sulla stessa zona di cielo, le differenze possono superare anche 0.10. Capita anche a voi?

La cosa migliore, invero, sarebbe quella di effettuare piu' misure consecutive verso la stessa zona di cielo: minimo 10-15 per avere una qualche rilevanza statistica. In questo modo, si potrebbe avere anche una stima dell'errore di misura.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010