1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esattamente questo.
E, scusate l'opinione, ma dovrebbe essere normale un simile funzionamento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con te, Alex. Peccato non aver fatto una prova sull'Amiata di questo zoommetto. In ogni caso mi sintonizzo sui canali dell'usato... e vediamo. Nuovo è davvero TROPPO oltre le mie possibilità :shock:Anche se credo sia dura trovarlo :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sono d'accordo con te, Alex. Peccato non aver fatto una prova sull'Amiata di questo zoommetto. In ogni caso mi sintonizzo sui canali dell'usato... e vediamo. Nuovo è davvero TROPPO oltre le mie possibilità :shock:Anche se credo sia dura trovarlo :(


In Italia sì, io li ho presi usati (ma praticamente come nuovi) oltre oceano, sia il 3-6 che il 2-4mm, lì sono abbastanza comuni...

buona fortuna, ne vale sicuramente la pena.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Esattamente questo.


Molto bene. E a quanto ho capito potrei anche usare focali "intermedie" (tipo 4.5) senza dover ricorrere per forza alle focali click 3,4,5,6. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto phot: vorrei spingermi fino ai 200x-240x. A dire il vero, a 150x l'immagine è ancora scolpita nel nero basalto del cielo e molte doppie "alla portata" me le perdo alla grande perché non posso aumentare. Il che mi disturba.

Non credo che ci siano problemi sul fatto che l'80 regga 240x per LI regge, specie con soggetti puntiformi come le stelle doppie.
Il problema è la focale corta che ti penalizza, o meglio ti costringe alla barlow. Un moderno 3mm "long eye releaf" non basta, si "ferma" a 180x.
A questo punto propenderei per la barlow (che già hai) e un OR da 5mm, sarà un pelo coercitivo ma la visione di doppie strette non costringe l'occhio a sfruttare il campo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
[cut] Arriverei ad un massimo di 275x, che, come dice Cherubino (grazie per le dritte... ;) ), sono in realtà il limite di usabilità su questo strumento[cut]


mmmm
mi pare di aver capito che cherubino sconsigli, invece, di superare i 220X :D

Comunque con il 2-4 arriva a 220X con la focale 2,5 e in caso di "serate miracolo" clicca anche a 2 mm. :wink:
king ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Questo significa che una volta azzeccato il fuoco giusto, blocco il focheggiatore e vario l'ingrandimento come mi pare senza dover ri-focheggiare ogni volta? Rolling Eyes

Esattamente questo.
E, scusate l'opinione, ma dovrebbe essere normale un simile funzionamento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

Vero, ma il TV sembra l'unico parafocale; restano da vedere gli zoom Zeiss, Swarowski, Pentax e l'ultimo della WO, che non ho mai provato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vero, ma il TV sembra l'unico parafocale; restano da vedere gli zoom Zeiss, Swarowski, Pentax e l'ultimo della WO, che non ho mai provato.


Il WO Zoom 22.5-7.5 ha molti pregi ma non è parafocale.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
inZet ha scritto:
Il WO Zoom 22.5-7.5 ha molti pregi ma non è parafocale.

hai guardato anche nell'hyperion zoom? quale dei due e' migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come soluzione "economica" potresti provare a cercare uno Skywatcher LER da 2mm, a me ne ha regalato uno Domenico75 (un grande! :D Grazie ancora Domenico) e come oculare è comodo e sul 100Ed non funziona male, certo rispetto allo Zoom di Angelo rende peggio, però se lo trovi intanto potrebbe essere un inizio...

Parlo di questo:
http://www.sherwoods-photo.com/sky_watc ... r_accs.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
si sono io, di Treviso, ma a voi come faccio sapere chi siete? tutti nascosti... non saprei nemmeno chi salutare!

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010