1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La passione per l'astronomia mi e' costata sempre molto . Non so se "costare" sia un verbo che
necessariamente debba essere unito ai soldi e quindi indirettamente all'uso di beni materiali.

SO solo che all'inizio non mi serviva niente altro che i miei lbri , le velocissime notti passate
con qualche amico a risolvere problemi di fisica,
altre velocissime notti passate a discutere
di ogni risvolto della nostra passione .
( astrofisica piu che astronomia).
Inevitabilmente poi si fanno i conti con la realtà,
e per quanto possa ritenermi "soddisfatto"
( e' una parola che dovrei dosare con cura in questo periodo) , la vita che mi sono costruito
mi ha tolto molto di quelle che erano le mie
convizioni piu profonde , lasciando pochissimo
spazio alla bella speculazione e convogliando
tutte le energie in azioni, pensieri e "creatività"
finalizzate alla ricerca dei migliori
tempi e metodi per produrre , per far produrre gli altri ; tutto in con un ritmo che ti prende e ti fa tralasciare le cose che per le quali piu dellq metà della mia vita hanno rappresentato degli obiettivi.
Si finisce cosi per non vivere piu la propria passione. L'astronomia la "consumiamo" ; spesso come facciamo per un nuovo lettore dvd , per l'arrivo dell'HDTV , .....

Mi guardo indietro e non riesco a non provare rammarico ed insoddisfazione , questo ormai il mio modo di viverla ....confinato a casa a cercare il ritaglio di tempo per catturare una immagine e
condividerla. Un atto che spesso viene assimilato
a narcisismo , probabilmente in parte lo e' .

Ora leggo i Marco prendersi a capelli per un font , spesso leggo o intuisco la frustrazione di ragazzi che nel vedere le mie immagini o quelle realizzate
da altri , pensano .: a se avessi io tutto quel ben di dio !!!!...

Avete la possibilità di fare quanto io ho sempre sognato e oggi mi rodo di non aver realizzato .
Se e' vera passione gli strumenti saranno i libri e le ore di studio . Niente altro . Almeno per adesso.
Mia nipote e' astronoma da 6/7 anni , non penso abbia mai usato un telescopio se non quei rifrattori
altazimutali che sono stati i nostri comuni strumenti
agli inizi .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Mi pare che sia possibile concludere dicendo che chi non ha strumenti vorrebbe un binocolo, chi ha il binocolo vorrebbe un 114, chi ha il 114 vorrebbe, un 200, poi un 300, poi un apo, poi due apo, poi un apone, poi i costosi oculari, il ccd e tanti bei ammennicoli, che, purtroppo ancora non può comprare. Mancano i soldi! Per il binocolo, per il 114, ecc. ecc.
Ecco! La vita di un appassionato di astronomia è segnata da un continuo desiderio di qualcosa che non è possibile avere.
Leggo di "strumento definitivo": per mia esperienza tra gli appassionati di astronomia non c'è nulla di più provvisorio dello strumento definitivo.
Ma è soltanto questa la passione per l'astronomia?
Io dico sempre che il telescopio è uno strumento. Esattamente come il calibro del meccanico o la cazzuola del muratore.
Forse l'uso di un calibro costosissimo basta per essere un buon meccanico?
O una cazzuola al tungsteno è determinante per costruire un muro?
Ci piacciono le sfide fatte con gli strumenti? Bene!
Proviamo a costruirci un cannocchiale come quelli di Galileo e tentiamo di rilevare, ad esempio, tutto ciò che Galileo ha osservato.
E , per i più curiosi, scopriamo, adesso che conosciamo la loro esistenza, quanti oggetti avrebbe potuto osservare con quello strumento.
Forse Urano? Forse Nettuno? Siamo in grado di rilevarne i movimenti?
Forse è astronomia diversa, ma non per questo meno importante per le proprie soddisfazioni. E certamente è astronomia non costosa! :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi si appassiona di astronomia, volendo o no volendo, si inbatte per forza nel telescopio:non credo che dopo tanta esperienza con un binocolo, non insorga la voglia, almeno di provare un telescopio, che sicuramente darà molte più soddisfazioni. Per me l'astronomia è una specie di ricerca continua:insomma, quest'estate mi darò alla caccia di asteroidi con 2 amici(anche se so che non troveremop nulla, solo per il gusto di provare qualcosa di diverso), mi diverto a cercare, anche se con esito negativo, batuffoli appena percepibili quali galassie e nebulose, stelle doppie che so di non poter sdoppiare...Io credo mi riterrò soddisfatto non avendo il telescopio più grande del mondo, ma quando avrò un telescopio che soddisferà le mie esigenze, che mi piace e che mi darà quello che voglio: questa scelta, di cui gia intravedo una possibilità, potrebbe essere un bel maksutov da 180 o 200mm:la credo che troverò il telescopio ideale per me, e sono sicuro che non desiderò altro, ovviamente in termini di tubi ottici, poi per le altre cose è tutto un'altro discorso. Il fatto che c'è chi può permettersi tutti questi svaghi e chi no mi sembra normale: è sempre stato così, e ci sarà sempre chi può e chi non può. L'unico modo per non far sentire troppo "inferiori" chi non può, è sfruttare al meglio ciò che si possiede, ridurlo fino all'osso, e poi si che si può dire che ho fatto tutto il possibile e sono soddisfatto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non essere d'accordo con Ugo? nel passato civiltà come i Maya hanno potuto compilare calendari "osservando" Venere e per quel che ci risulta non avevano a disposizione niente se non un cielo da favola e i loro occhi (che nessuno intervenga citando l'intervento di civiltà aliene :D ).

La passione può rimanere tale a vari livelli e sicuramente può non essere economicamente dispendiosa ma richiede sacrificio di tempo, il nostro bene più prezioso, l'unica cosa della nostra vita che scorre via senza più tornare indietro: per me ne vale la pena!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Ultima modifica di Vittorino il sabato 10 giugno 2006, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:09 
Marco...non è detto che non si trova niente... :D Comunque concordo con tutto quello che hai detto...Ad esempio...io non sono mai geloso quando vedo qualcosa di straordinario, tipo una persona che ha tele di 30cm, CCD, Sbig e tante altre cose...anzi...penso: anch'io un giorno...
Io non conosco il termine "invidia", è una cosa che, fortunatamente, non ho mai provato...
Come giustamente dici, chi non vorrebbe provare un tele...
L'astronomia con un telescopio, è la vera astronomia completa,al 100%! Le osservazioni sono parte fondamentale di questa passione...Come farne a meno?! Impossibile...
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cominciato ad appassinarmi veramente di astronomia (prima era solo interesse generico per le materie scientifiche) agli inizi degli anni '70. Il mio primo telescopio è arrivato nel 1989. Prima solo il telescopio dell'associazione di cui facevo parte (nata alla fine degli anni 70) o occhio nudo.
Molte letture, in relazione ai tempi, ovviamente.
Poi pian piano ho cercato di orientare la mia passione in base a ciò che mi interessava di più e che mi potevo permettere.
Non ho mai invidiato chi spende decine di migliaia di euro per questa passione. In fin dei conti perché spendere migliaia di euro per andare in bicicletta quando si tratta di un telaio, due ruote, un manubrio, un sellino e due pedali?
Per me sarebbero soldi "buttati" perché non ho questa passione mentre chi ama la bici ce li spende volentieri.
Ogni passione è tale per chi ce l'ha. Ed è giusto che la viva come vuole e come può.
Soldi o non soldi!
Ecco perché non capisco come possa essere consigliato un apo su una montatura eccellente a un neofita che dichiara un budget di 500 euro perché non vuole o può spendere di più. (Il paragone è volutamente esagerato ma comunque più o meno è ciò che si verifica spesso).
Rispettiamo ciò che ognuno di noi fa mettendoci dentro il proprio tempo, la propria vita privata e i propri soldi ma anche condividendo con gli altri ciò che riesce a ottenere dalla comune passione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me una cosa che molto fastido e che non riusciro mai ad accettare, è sentire dire che il Mak è uno strumento di livello medio-basso( e purtroppo è vero, anche se io non lo reputo tale), e che spesso viene usato come strumento secondario, da viaggio o additittura come tele-guida. Il solo pensiero di aver sofferto 4 anni di sacrifici per questo, mi fa stare molto male. Però lo si deve accettare e tirare avanti come meglio si può.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:59 
Ehm...a me non sembra che sia un telescopio medio.basso...dalle foto fatte... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io non lo reputo tale, ma sai com'è, la società attuale è una sociatà liquida, e come tale si adegua a cosa gli sta attorno, proprio come un liquido: se tutti pensano che esso lo sia, esso magicamente lo diventerà.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 22:08 
Credo che la risposta sia tutto sommato semplice ed ovvia.
Quando si valuta il costo di una passione, o hobby, non si quantifica la spesa per il "traguardo" ma per la "partenza", poichè il resto diventa troppo soggettivo.
Per capirsi, chi colleziona francobolli può accontentarsi di fare l'Italia fino alla Repubblica, o tmatiche tipo fiori, montagne, aereoplani, spendendo poco o nulla.
Ma se poi vuoi nella collezione un Gronchi rosa i costi decollano.
Idem in qualsiasi passione.
Si può giocare a tennis con una Maxima in legno del '64 nel campetto dietro casa o si può iscriversi al club dei marziani con una racchetta in porcellana...

Io credo che una passione come l'astronomia, o astrofilia, che si può intraprendere con soddisfazione spendendo 20 euro per un binocolo e 6 euro per un piccolo atlante si possa definire "mostruosamente economica".
Se poi si sale, un ottimo telescopio costa comunque meno di un rampichino o di una bici da strada, ed uno strumento medio costa moooolto meno di una settimana bianca...
Il più esagerato dei telescopi amatoriali costa comunque meno di un camper usato...
Io la penso così...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010