1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

scusa peter ma questa costa una follia!!

risparmi ancora se tu compri uno di quei sistemi goto a motori economico che non sia il servocat

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e hi-res perche' no?
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Provare per credere. Quando l'ottica è buona non si sbaglia postazione e temperatura questi sono i risultati. Adesso vallo a spiegare a quelli del rifrattore lungo e a quelli che, senza mai aver provato hanno l'opinione che il grande diametro mostri meno perchè più sensibile alla turbolenza.

Una doverosa precisazione.
mauro_dalio non confondere non confondere "di più e di meno" (considerazioni oggettive dovute alle leggi dell'ottica) con "meglio e peggio" (considerazioni soggettive di ogni singolo astrofilo, in base all'appagamento dato dall'immagine fornita dallo strumento).
Credo (mia opinione personale) che nessuno che osservi con grandi diametri, dirà mai che vede meno rispetto ad un diametro inferiore, ma in caso di seeing scarso (e/o postazione "scarsa"), è possibile dica che vede peggio rispetto ad uno strumento più piccolo.


No NO. io con di più intendo proprio meglio e con meno intendo peggio. Mi è francamente difficile capire come si possa vedere di più e peggio.... si lo so cosa stai per dire.

Cosa sto per dire?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Proprio ieri sera sfida -impari- ma combattuta tra il mio C 9,25(con inseguimento acceso) e l'ariete 18" (a tutta apertura e diaframmato con il tubetto all'oculare che lo "dovrebbe" trasformare in un 18cm nn ostruito!!!)
Messi fuori alla stessa ora .......sulle 20.30.

Alle 21,30 inizio ad osservare (solo luna e saturno)!!

Ingrandimenti usati per la maggior parte del tempo 350x (col pentax 7) sul C9,25 e 394x (con il 5,2) sul 18" !!

Risultati con turbolenza buona ma nn eccezionale:
Intanto il C9 aveva ancora la piuma di calore, ma dava sempre stelline piu' puntiformi del dobson.

Su saturno ovviamente il 18" dava sempre piu' dettagli per quanto riguarda le tonalita' di colore e immediatezza della divisione di cassini e delle bande scure tropicali, mentre col C9 solo a tratti era possibile vedere distintamente la cassini e le tonalita' di colore erano molto meno marcate.
Nel 18" col diaframma all'oculare si aveva praticamente la stessa luminosita' e le stesse tonalita' di colore del C9, ma l'immagine era leggermente piu' secca e immobile!!

Sulla luna ho usato come riferimento i "mitici" craterini di Plato!!
Qui ho notato piu' differenze tra i 2 strumenti.
Col catadiottrico i 4 craterini erano percettibili ma con difficolta' e in un ipotetico disegno, sarebbe stato alquanto difficile rappresentarli, mentre nel 18" erano come se fossero illuminati dall'alto da un faro da stadio, con l'ombra del maggiore dei 4 ben nitida.

Col diaframma eccentrico anche questa volta si avevano circa le stesse prestazioni del C9 con la stessa luminosita' e maggior difficolta' nel percepire perfettamente i craterini, ma con immagine secca e ferma.
La comodita' del moto orario e' ovviamente scontata, ma sui 400x si segue ancora molto bene anche con "solo" 65° di CA del pentax!!!

C'e' da dire che luna e saturno sono soggetti "facili" rispetto per esempio ad un marte o un giove rasoterra di questi anni.
Marte praticamente mai visto decentemente nell' opposizione scorsa e giove troppo basso per puntarlo comodamente col dobson.

Quest'estate riprovero' piu' accuratamente!!!

Ciaooooo!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
All'Amiata, su Saturno abbiamo "spinto" molti dob ad ingrandimenti del genere senza particolari problemi.
Per la verità abbiamo "spinto" qualsiasi strumento su Saturno. Vero Vicchio? :wink:


Già, tipo un rifrattore 100ED su una Vixen porta a 450x :D

MA non lo raccontare, tanto non ci crederebbe nessuno :lol: :lol: :lol:

Oppure con Peter e il suo Dob a quasi 600x 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Oppure con Peter e il suo Dob a quasi 600x 8)

Impossibile, non ci credo! :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Col Dob di Peter a 600x.... non ci credo :roll: ... voglio provare!!! :D :D 8)

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io non ci credo!!! ehhhh... Ooops?... hehehehehe :lol: :lol: :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:44 
probabilmente avete ragione,

chi si occupa di alta risoluzione sbaglia a comprare rifrattori apo da 13 cm. in su, o anche cassegrain spinti da 20/25 cm.
Probabilmente è un abbaglio e dovremmo tutti usare un bel dobson in legno a f.4 per sdoppiare stelle multiple e guardare i crateri della luna.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si Matteo, l'anno prossimo vedrò di esserci all'Amiata, ma non dispero di ammirare in un grosso dobson anche prima!
X Vale: Il c9 con le piume non esprime il suo potenziale, io ci ho combattuto fino a poco tempo fa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010