1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tra le due soluzioni proposte aggiungerei una terza possibilità: un rifrattore acromatico corto di grande diametro tipo il 150/750.

E' da tempo che stravedo per il Vixen NA140, che in più di un'occasione ho definito "dobson a lenti", però inizia a farsi costosetto, soprattutto perchè la Porta non gli basta più.
Il 50SW non brilla per qualità che varia tantissimo da pezzo a pezzo pertanto non mi ha mai entusiasmato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ehhhh....quello sì mi tira da un po' e sfondi di nuovo una porta aperta amico mio.....tu l'hai ddefinito il dobson a lenti io l'avevo definito l'ETX90 del cielo profondo: 6,5 kg per 140 mm
già me lo vedo su una altzimut tipo giro3 o WO, un telrad o un laser verde, un paio oculari a largo campo tipo nagler e similari, tanto da stare fra i 30 e 90x, e in 10 minuti ti si spalanca l'intera volta celeste; sì, lo so: ammetto che sia una concezione un po' binocolara, ma intanto la cosa mi fa gola così, poi si vedrà..
sarebbe da non farsi scappare la versione fatta ancora in giappone:
http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=1354
ma ho ancora molti tentennamenti e vorrei provarlo prima per rendermi meglio conto di come stanno le cose
ho sentito però dire da astrofili esperti che anche lo skywatcher 150 f/5 con qualche qualche ritocco di "tuning" (sentivo di ammorbidimenti del focheggiattore con altro tipo di grasso, opacizzazione interna del tubo e diaframmature varie) e senza spingere troppo gli ingrandimenti potrebbe non far senitre la mancanza del vixen, però non ho cultura ed esperienza in merito quindi te la vendo così come l'ho sentita: saprai senz'altro giudicare tu

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ehhhh....quello sì mi tira da un po' e sfondi di nuovo una porta aperta amico mio.....tu l'hai ddefinito il dobson a lenti io l'avevo definito l'ETX90 del cielo profondo: 6,5 kg per 140 mm
già me lo vedo su una altzimut tipo giro3 o WO, un telrad o un laser verde, un paio oculari a largo campo tipo nagler e similari, tanto da stare fra i 30 e 90x, e in 10 minuti ti si spalanca l'intera volta celeste; sì, lo so: ammetto che sia una concezione un po' binocolara, ma intanto la cosa mi fa gola così, poi si vedrà..

E' quello che abbiamo fatto sull'Amiata con il 140 di Christian (accoppiato col nano), è davvero un bel vedere.


@mauro_dalio: ti eri spiegato bene, io mi riferivo al fatto che non sempre (purtroppo) si possono utilizzare i propri strimenti in condizioni ideali e la scelta di tale strumento va (secondo me) fatta, tenendo in giusta considerazione anche quante volte si sarà "costretti" ad usarlo in condizioni men che perfette (se non addirittura mediocri) così come dal mio esempio sulle "osservazioni milanesi". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010