1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Magnifico, leggere questi 3d, davvero, si fa pace con il mondo e mai argomenti infiammano di più in queste pagine se non "i rifrattori apo".

Scusate l'OT ma non resitevo dal fare i complimenti a tutti i partecipanti.
E' un piacere leggervi e "imparare qualcosa" soprattutto quando il dibattito si fa serrato. Evvival la pluratità dei pareri :D

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Si giusto
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
Stiamo parlando del Baader MPCC vero?!



"Ebbene si maledetto Carter! "

Si Riccardo,

e' proprio lui che volevo "piazzare" sul mio newton 6".

Danieluccia (spero che non si arrabbi per il vezzeggiativo) ne aveva uno qualche mese fa che poteva interessarmi ...ma non e' ancora in terra italiana!

Anch'io sarei felice di provarlo prima di comprarlo ma ...ne sento parlar bene...e tendo a fidarmi.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Cogito ....ergo sum!
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Saturn55: hai totalmente ragione in teoria. Ma in pratica il lab non e' mica nel vuoto! Quanti sono in grado di avere pressione e temperatura e umidita' sotto totale controllo? (che tra l'altro significa che l'operatore deve starsene in un'altra stanza, se no, per il solo fatto che e' vivo e a circa 37C....) E se questo non e' possibile, l'effetto sulle frange di interferenza non e' trascurabile... incide molto piu' del seeing e degli altri fattori "sul campo" che hai citato...


Stavo riflettendo ancora Daniela con il vero piacere di parlare (ehm..scrivere) con una persona come te ..che ne conosce un mare di strumenti astronomici.

Resto dell'avviso che nei fattori che entrano in gioco nei test bisognerebbe dare un "peso" ...se no si rischia di mettere sullo stesso piano l'umidita' presente in una stanza dove si svolge il test interferometrico con il seeing di una normale serata nel padania o palude pontina dove abito io.

Pero' e' anche vero ...e spero che con la tua esperienza tu possa darmene conferma..che oltre ai reticoli di Ronchi e Lama di fucault,ai quali aggiungiamo Interferometrie varie....si possa anche parlare anche di quello che forse non e' sempre misurabile con gli strumenti.

Sto parlando di quelle attenzioni che il costruttore metteva e mette, penso ancor oggi, al raffreddamento del vetro ottico o al dosaggio di carbonati di sodio e/o di potassio etc... che creano il cristallo ottico(anche se dovrei aggiungere la fluorite).

Le mie notizie si fermano ai testi un po' stagionati...ma penso che al di la' dei trattamenti multicoating di piu' recente applicazione, si possa dire che le lenti (negli specchi la cosa e' quasi ininfluente) abbiano nella modalita' di plasmatura(fusione) un fattore importantissimo.

Poi ...in seconda battuta, verranno i test che mostrano anche se il costruttore ha effettuato un centraggio ottimo del doppietto o tripletto.

Ma sto diventando lacunoso e soprattutto rischio di dire imprecisioni e quindi passo la mano ...a chi e' piu' preparato ed esperto di me.

Ciao
Bella chiacchierata....si fa per dire...visto che usiamo la tastiera.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che sul tema "test", sono discretamente ignorante, volevo chiedervi; visto che l'esame principale che tutti noi (quelli che posseggono un telescopio) possiamo fare ad uno strumento con relativa facilità, è lo StarTest, secondo voi, a quest'ultimo che "peso" dareste rispetto agli altri da voi citati (Ronchi, interferometro, ecc)? Io da "sempliciotto" quale sono, ho sempre pensato che lo StarTest fosse il "test dei test".
Tipo:
Intra -> OK
Extra -> OK
Fuoco -> OK
Bene, divertiamoci! :) :) :)
Voi cosa ne pensate?



EDIT: sistemati un po di refusi ortografici :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 19 marzo 2008, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Siiiiiiii! La penso come te Angelo! :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cogito ....ergo sum!
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturn55 ha scritto:
daniela ha scritto:
Saturn55: hai totalmente ragione in teoria. Ma in pratica il lab non e' mica nel vuoto! Quanti sono in grado di avere pressione e temperatura e umidita' sotto totale controllo? (che tra l'altro significa che l'operatore deve starsene in un'altra stanza, se no, per il solo fatto che e' vivo e a circa 37C....) E se questo non e' possibile, l'effetto sulle frange di interferenza non e' trascurabile... incide molto piu' del seeing e degli altri fattori "sul campo" che hai citato...


Stavo riflettendo ancora Daniela con il vero piacere di parlare (ehm..scrivere) con una persona come te ..che ne conosce un mare di strumenti astronomici.

Resto dell'avviso che nei fattori che entrano in gioco nei test bisognerebbe dare un "peso" ...se no si rischia di mettere sullo stesso piano l'umidita' presente in una stanza dove si svolge il test interferometrico con il seeing di una normale serata nel padania o palude pontina dove abito io.

Pero' e' anche vero ...e spero che con la tua esperienza tu possa darmene conferma..che oltre ai reticoli di Ronchi e Lama di fucault,ai quali aggiungiamo Interferometrie varie....si possa anche parlare anche di quello che forse non e' sempre misurabile con gli strumenti.

Sto parlando di quelle attenzioni che il costruttore metteva e mette, penso ancor oggi, al raffreddamento del vetro ottico o al dosaggio di carbonati di sodio e/o di potassio etc... che creano il cristallo ottico(anche se dovrei aggiungere la fluorite).

Le mie notizie si fermano ai testi un po' stagionati...ma penso che al di la' dei trattamenti multicoating di piu' recente applicazione, si possa dire che le lenti (negli specchi la cosa e' quasi ininfluente) abbiano nella modalita' di plasmatura(fusione) un fattore importantissimo.

Poi ...in seconda battuta, verranno i test che mostrano anche se il costruttore ha effettuato un centraggio ottimo del doppietto o tripletto.

Ma sto diventando lacunoso e soprattutto rischio di dire imprecisioni e quindi passo la mano ...a chi e' piu' preparato ed esperto di me.

Ciao
Bella chiacchierata....si fa per dire...visto che usiamo la tastiera.


Non vorrei sbagliarmi (Daniela mi puo essere d'aiuto) ma anche negli specchi la fusione è importante (sicuramente nelle taglie "grosse").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: OT ? or not OT ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
..... Io da "sempliciotto" quale sono, ho sempre pensato che lo StarTest fosse il "test dei test".
Tipo:
Intra -> OK
Extra -> OK
Fuoco -> OK
Bene, divertiamoci! :) :) :)
Voi cosa ne pensate?



Per me va bene parlarne ma non vorrei essere cazziato dai moderatori perche' siamo super OT.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Star Test...
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accenno solo una considerazione o due.

Forse sarebbe il caso di aprire un topic ad HOC.

Poi , siccome se si cerca in internet "STAR TEST" vengono giu' 5 milioni di pagine... :shock: :shock: :shock: :lol:

Mi limiterei almeno per me ...solo a parlare delle mie prove e risultati personali che potranno , spero , aiutare a non fare gli stessi miei errori.

Lo Star Test io l'ho applicato sui due tele(dei tre) a specchio che ho e cioe' sul Newton Meade 750/152 e sul Celestron Mak 2000/130.

E poi ho fatto delle prove che mi sono servite a vedere come avevo ricentrato l'ottica del rifrattore acromatico GOERZ 1270/110.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 0:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010