1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dici è vero, Renzo, però se prendiamo le versioni senza gt, i conti tornano. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Maurizio, se dai i prezzi della G11 e poi fai il paragone con la EQ6 almeno che l'elettronica sia comparabile.
La Losmandy con Gemini viene USD 3195 cioè 1000 Euro di differenza che, al cambio e con IVA e dazio sono 850 euro in più rispetto a quella senza GOTO
Cioè gli oltre 2600 euro che avevo indicato io.


Vero Renzo.Io avevo preso il prezzo della g11 senza gemini.
Scusa! :oops:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non era una critica ma solo volevo comparare le montature su basi simili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
Ricordate la montatura, di cui aveva parlato e postato un po' (tante) foto Massimigliano Baravelli? Bhè, provate ad andare a chiedere a chi la aveva progettata e realizzata a quanto se le venderebbe se dovesse metterle in produzione....

Mario



Ciao a tutti da un fantasma,
è un pò di tempo che latito.. ma un giorno forse spiegherò il motivo.
Credo che il problema ( se c'è) nelle produzioni italiane (per la g42 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provata) è la continuità della qualità della produzione che magari è sempre alta peò a mio parere un pò troppo varia..
Non discuto della comodità dell'assistenza vicino a casa, ma a volte mi sono trovato un pò spaesato da risposte date dai produttori più per opinione che per reale esperienza tecnica, credo comunque che i prezzi delle montature di alta gamma italiane e non, sia giustificata dal costo di produzione, che vi garantisco è veramente alto se si vogliono raggiungere standard a livello AP che non sono tanto facilmente raggiungibili in Italia cecchè se ne dica. Di montature di alta gamma ne ho provate veramente tante ma in effetti i risultati erano poi diversi dal dichiarato, che poi vadano bene lo stesso è un'altro discorso.
Cacciari ha raggiunto risultati simili ad AP ad un costo di produzione altissimo e che non giustificherebbe la commercializzazione.
Nel risultato finale si tiene conto non solo dell'errore periodico, ma anche della sua eventuale gestione, ripetibilità sulla corona (che è realmente importante), stiction e quindi fluidità degli assi, gestione delle frizioni ed eventuale disassamenti, flessioni differenziali degli assi ed anche ortogonalità degli stessi.
P.S. no mi risulta che le AP abbiano parti stampate..

Ciao a tutti

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una cosa OT: il mercato italiano è un mercato folle.....
"Boccaccia mia statti zitta" Provolino, anni 70 circa....

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxbara ha scritto:
Mario Sistelli ha scritto:
Ricordate la montatura, di cui aveva parlato e postato un po' (tante) foto Massimigliano Baravelli? Bhè, provate ad andare a chiedere a chi la aveva progettata e realizzata a quanto se le venderebbe se dovesse metterle in produzione....

Mario



Ciao a tutti da un fantasma,
è un pò di tempo che latito.. ma un giorno forse spiegherò il motivo.
Credo che il problema ( se c'è) nelle produzioni italiane (per la g42 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provata) è la continuità della qualità della produzione che magari è sempre alta peò a mio parere un pò troppo varia..
Non discuto della comodità dell'assistenza vicino a casa, ma a volte mi sono trovato un pò spaesato da risposte date dai produttori più per opinione che per reale esperienza tecnica, credo comunque che i prezzi delle montature di alta gamma italiane e non, sia giustificata dal costo di produzione, che vi garantisco è veramente alto se si vogliono raggiungere standard a livello AP che non sono tanto facilmente raggiungibili in Italia cecchè se ne dica. Di montature di alta gamma ne ho provate veramente tante ma in effetti i risultati erano poi diversi dal dichiarato, che poi vadano bene lo stesso è un'altro discorso.
Cacciari ha raggiunto risultati simili ad AP ad un costo di produzione altissimo e che non giustificherebbe la commercializzazione.
Nel risultato finale si tiene conto non solo dell'errore periodico, ma anche della sua eventuale gestione, ripetibilità sulla corona (che è realmente importante), stiction e quindi fluidità degli assi, gestione delle frizioni ed eventuale disassamenti, flessioni differenziali degli assi ed anche ortogonalità degli stessi.
P.S. no mi risulta che le AP abbiano parti stampate..

Ciao a tutti


Ciao Max :!:
che piacere sentirti!
forse leggendo il topic avrai capito che mi sono deciso a cambiare la
montatura, la mia "vecchia" non è più adeguata a ciò che voglio ottenere,
ma non avendo necessità di accedere alle altissime prestazioni
di cui hai bisogno tu per le foto a lunghissima posa date dalle A. P.
ho deciso di dare fiducia ad un prodotto nazionale .
Dovessi comunque incappare in una corona dentata o una vite senza fine
fuori standard (anche se immagino che Bellincioni testi la montatura prima di consegnarla) sono certo che egli mi possa dare assistenza adeguata o addirittura la sostituzione in toto del pezzo mal eseguito. Tieni comunque
presente che desidero una buona montatura che sarà destinata per gran parte del suo utilizzo all' "imaging" e al "drawing" planetario ed anche
per una certa mia certa curiosità che sta nascendo per tutto quanto è
"alta risoluzione", ma non ti preoccupare, il "James O'Meara della Bassa" non molla certo il dobson e la matita :D :D :!:
Cielitos lindos
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto Max, pochi si rendono conto di quanto effettivamente costi realizzare un pezzo in officina con la dovuta precisione. I costi sono purtroppo folli, perchè è l'insieme della struttura che costa molto cara, non solo la macchina che fa il pezzo o i 10 kg. di alluminio.
Inutile poi illudersi, il mercato - anche europeo - è molto piccolo per poter parlare di produzioni in grande serie, e solo poche aziende vi arrivano, ma con qualità piu' basse e redditività discutibile.
Con questo non giustifico certi prezzi - ovviamente - che sono drogati da una serie di scelte che nno condivido, ma comunque sperare che una montatura da 8000 euro costi 2500 (un esempio eh) è un po' una ingenuità, di chi non si rende conto cosa voglia dire tenere in piedi un'azienda senza poi dover correre a coprire i buchi in banca.........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GIANNI!
Non avevo capito che eri TU!
Scusami ma la mente deriva sempre più verso le nebbie della demenza..
Come stai vecchio mio!
Scegli pure la montatura italiana che preferisci, anche se io preferisco la 10micron con la attuale produzione,
CIAO

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque per la cronaca, stiamo parlando di 20-30 pezzi all'anno nella migliore delle ipotesi (e non sono ipotesi... e pressapoco vale anche per l'AP per ogni modello), se uno considera cosa costa un'officina meccanica... anche vendendole a 8000 euro l'una non ci si stà dentro neanche morti (in più l'elettronica và comprata a parte, qualunque sia).
Ecco perchè non esistono aziende che fanno solo montature, ma anche montature, affiancate alla vera produzione dell'azienda che è quella che fà girare i soldi.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Esatto Max, pochi si rendono conto di quanto effettivamente costi realizzare un pezzo in officina con la dovuta precisione. I costi sono purtroppo folli, perchè è l'insieme della struttura che costa molto cara, non solo la macchina che fa il pezzo o i 10 kg. di alluminio.
Inutile poi illudersi, il mercato - anche europeo - è molto piccolo per poter parlare di produzioni in grande serie, e solo poche aziende vi arrivano, ma con qualità piu' basse e redditività discutibile.
Con questo non giustifico certi prezzi - ovviamente - che sono drogati da una serie di scelte che nno condivido, ma comunque sperare che una montatura da 8000 euro costi 2500 (un esempio eh) è un po' una ingenuità, di chi non si rende conto cosa voglia dire tenere in piedi un'azienda senza poi dover correre a coprire i buchi in banca.........
ciao
max


Ciao Max
oramai non ti rispondo neanche più tanto quello che scrivi è sempre quello che penso, potremmo fondere i 2 niks...
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010