1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
[quote="diglit"]ah! Salvatore Albano!


ok..


Che c'entra Salvatore Albano?
Non credo proprio che sia uno di quelli che fa business sull'apertura.........anzi mi sconsiglio' il "mezzo metro Ariete" x trasportabilita' difficile!!!
E' una persona molto corretta e anche se solo attraverso mail, ci si parla molto amichevolmente.

Poi al giorno d'oggi chi non fa business??
I panettoni natalizi li cominciano a vendere a ferragosto!!!
:cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 17:13 
Vale75 ha scritto:
I panettoni natalizi li cominciano a vendere a ferragosto!!!
:cry:


questo perchè ci sono dei pirla che li comprano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:11 
già...

Per Vale: non si parlava di apertura, si parlava di colore...
poi si parlava di business...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, io apporto la mia esperienza per "fare mucchio" con le altre!
Anni fa nel mio gruppo, dove avevamo al max un C8 abbiamo avuto la fortuna di buttare l'occhio in un 51cm (Starsplitter) e la cosa che mi è rimasta impressa è che su M42 la zona del trapezio era verde_fluorescente. Su gli altri oggetti nisba, ma non siamo riusciti a usarlo molto (il padrone era sopraffatto dalle dimensioni).
Io negli anni per ricercare quella sensazione sono passato al dob da 30, che non mi ha mai mostrato colori (intendiamo sempre nebulose!), anche se un mio amico dalla vista più acuta della media vedeva un pelo di "verdino", cosa non confermata da nessun altro.
Ora ho un dob da 46, che mi da moltissime soddisfazioni (la testa di cavallo quasi facile con H-beta, i Pillars fo creation in M16, blablabla), ma puntato sulla M42 arriva a un livello di... "verdino". Puntando l'occhio sulle parti intermedie è abbastanza facile vedere un rosa-bordeaux scuro, sempre a livello di delicato, non saturo. Anche stavolta, come per il 51, almeno metà degli amici vede i colori.
C'è da aggiungere che ho notato che i soci più anziani, oltre a vedere qualche decimo di magnitudine di meno rispetto ai giovani, vedono anche meno i colori, quindi il fattore fisiologico individuale ci mette sempre lo zampino di mezzo.
Saluti a tutti!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matajur1976 ha scritto:
Bè, io apporto la mia esperienza per "fare mucchio" con le altre!
Anni fa nel mio gruppo, dove avevamo al max un C8 abbiamo avuto la fortuna di buttare l'occhio in un 51cm (Starsplitter) e la cosa che mi è rimasta impressa è che su M42 la zona del trapezio era verde_fluorescente. Su gli altri oggetti nisba, ma non siamo riusciti a usarlo molto (il padrone era sopraffatto dalle dimensioni).

Mmmm ci credo se lo metteva in una panda...

CUT
Cita:
Ora ho un dob da 46, che mi da moltissime soddisfazioni (la testa di cavallo quasi facile con H-beta, i Pillars fo creation in M16, blablabla), ma puntato sulla M42 arriva a un livello di... "verdino". Puntando l'occhio sulle parti intermedie è abbastanza facile vedere un rosa-bordeaux scuro, sempre a livello di delicato, non saturo. Anche stavolta, come per il 51, almeno metà degli amici vede i colori.

Fai questa prova
metti fuori campo la zona che ti appare colorata, aspetta rientri nell'oculare per il movimento di rotazione e vedrai che sarà un grigio denso

Cita:
C'è da aggiungere che ho notato che i soci più anziani, oltre a vedere qualche decimo di magnitudine di meno rispetto ai giovani, vedono anche meno i colori, quindi il fattore fisiologico individuale ci mette sempre lo zampino di mezzo.
Saluti a tutti!

Qua c'era un bell'articolo scientifico che dimostrava il contrario
il più anziano perchè con più esperienza batteva di netto il giovane
era stato pure linkato su questo forum qualche anno fa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Comunque illusione o meno, siamo in molti a "vedere" o "immaginare" o "credere" quel rosa salmone/bordeaux/marroncino sulle ali di M42!!!

Appena riavro' i miei specchi faro' subito la prova del fuori campo cercando di convincermi che sia grigia a tutti i costi!!!
Il fatto e' che vidi della stessa tonalita' di rosellino agli inizi di carriera ufficiale (nel 1998) con il 36cm dell'osservatorio sulle colline qua da me............e senza che me lo facessero notare!!!

:idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Cita:
Ora ho un dob da 46, che mi da moltissime soddisfazioni (la testa di cavallo quasi facile con H-beta, i Pillars fo creation in M16, blablabla), ma puntato sulla M42 arriva a un livello di... "verdino". Puntando l'occhio sulle parti intermedie è abbastanza facile vedere un rosa-bordeaux scuro, sempre a livello di delicato, non saturo. Anche stavolta, come per il 51, almeno metà degli amici vede i colori.

Cita:
Fai questa prova
metti fuori campo la zona che ti appare colorata, aspetta rientri nell'oculare per il movimento di rotazione e vedrai che sarà un grigio denso

Finalmente sono riuscito a tornare in montagna, e dopo un paio d'ore di galassie schifosette sono andato su M42 e ho chiamato gli amici per avere conferme/smentite; i due compari hanno entrambi una buona esperienza visuale e le condizioni del cielo erano molto buone (zenit eccellente da 6.7 e zona orione comunque da sesta piena).
Sul verdino della zona trapezio eravamo tutti d'accordo, convergendo sull'acquamarina riguardo la sfumatura,
Sul rosso magenta/bordeaux delle parti esterne eravamo tutti e 3 d'accordo. In 2 su tre vedevamo anche del rosa su M43.
Poi io ho messo fuori campo la zona del trapezio, lasciando solo la parte est con l'"ala" che sfugge all'esterno; l'"ala" la vedevo grigia, mentre la parte che sfuma era ancora una volta senza dubbio rosata.
NB: il livello di saturazione dei colori che abbiamo visto era comunque scarso, nessuno ha visto colori accesi!!

Cita:
Cita:
C'è da aggiungere che ho notato che i soci più anziani, oltre a vedere qualche decimo di magnitudine di meno rispetto ai giovani, vedono anche meno i colori, quindi il fattore fisiologico individuale ci mette sempre lo zampino di mezzo.
Saluti a tutti!

Cita:
Qua c'era un bell'articolo scientifico che dimostrava il contrario
il più anziano perchè con più esperienza batteva di netto il giovane
era stato pure linkato su questo forum qualche anno fa

Qui non avevo considerato l'esperienza, nel mio caso i colleghi anziani avevano meno esperienza visuale dei giovani :)

Ci tengo a precisare che praticamente nessun'altra nebulosa diffusa riesce a mostrare dei colori nel mio strumento, nessuna ha la stessa intensità di M42, planetarie escluse che sono un caso a parte.

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto con vivo interesse l'articolo di Daniele e devo dire che è riuscito ad interessarmi malgrado io sia una specie di "antivisualista" (ovvero uno che non vede quasi nulla all'oculare... una talpa insomma) proprio per il suo approccio scientifico e non emotivo.

Un sincero ringraziamento a lui e a tutti coloro che, come lui, ci provano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matajur1976 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
matajur1976 ha scritto:
C'è da aggiungere che ho notato che i soci più anziani, oltre a vedere qualche decimo di magnitudine di meno rispetto ai giovani, vedono anche meno i colori, quindi il fattore fisiologico individuale ci mette sempre lo zampino di mezzo.
Saluti a tutti!

Qua c'era un bell'articolo scientifico che dimostrava il contrario
il più anziano perchè con più esperienza batteva di netto il giovane
era stato pure linkato su questo forum qualche anno fa

Qui non avevo considerato l'esperienza, nel mio caso i colleghi anziani avevano meno esperienza visuale dei giovani :)

Non so perchè ma ora che vedo non ho messo il link :|
visto è tornato in auge questo thread lo riporto adesso e ci aggiungo pure i commenti di Nils Olof Carlin
http://web.telia.com/~u41105032/visual/Schaefer.htm

l'aticolo è nel link go to this paper


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 22:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 22 febbraio 2008, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010