1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:20 
Christian Cernuschi ha scritto:
per i 66 mi pare di non aver mai sentito di esemplari particolarmente mal riusciti.


...se ne sono però visti in giro ben pochi, effettivamente...
ma "suppongo" che su oggettini di questa fascia di prezzo ci sia un controllo qualità perlomeno "attento"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
StarEnd ha scritto:
A quanto leggo la Rima Birt è larga circa 1,5 Km, che alla distanza lunare media di 350.000 Km corrispondono a circa 0,884 secondi d'arco.

Per vederla dunque, in condizioni ottimali, sarebbe necessario uno strumento di almeno 131 mm circa (secondo la formula di Dawes).

Se ho cannato i conti ditemelo :) (ed in sincerità 131 mm mi sembrano tantini, però..)

Marco


Il rpoblema e che piu' che vedere la rima vedi la sua ombra che spesso (a secondo della fase lunare) e decisamente piu' lunga della sualunghezza originale, quindi piu' facilmente visibile.
Inoltre non trascuriamo una cosa (riguarda anche la considerazione che fa' Renzo sulla divisione di cassini). Una cosa e vedere separate 2 stelle o due soggetti (tipo banda di giove) a contrasto basso e una cosa vedere 2 soggetti vicini tipo nero/bianco come la divisione di cassini o l'ombra dei particolari lunari (anche quelli neri contrasti con il bianco della superficie).
Io vidi (insieme a un altro amico) anche la divisione di encke (sempre rapporto nero/bianco) con un rifrattore (un normalissimo f/10,anzi anche spinto, fatta da una vecchia ditta americana che faceva fior di rifrattori) da 150mm eppure ci sarebbe voluto un diametro piu' che doppio. Ma provate a vedere una doppia con la stessa separazione uguale al diamtro della divisione, sarebbe impossibile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
dal 80/400 al 66ed e' come dal giorno alla notte...


Addirittura?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono contento che questo thread abbia dato molti contributi ed aiutato a comprendere meglio le potenzialità di questo piccolo tubo.

Una piccola nota x Fede: l'etx 90 è probabilmente a un livello leggermente superiore al mak cinese... Infatti il mio meade se la cava benone. Ho fatto un test fianco a fianco con il c80ed ed il rifrattore sulla luna è risultato leggermente migliore sia in visuale che in ripresa, ma non di molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un post davvero interessante.
Molti sanno che anche io faccio parte della schiera degli "interessati" a questa apertura, ma al contrario dei molti a me interessa sopratutto per riprese ccd a più largo campo.
Io più che il diametro prediligo la lunghezza focale.
Ho a disposizione un C8, un ED114SS da 600mm e poi se voglio allargare il campo devo forzatamente usare i teleobiettivi con tutti gli svantaggi ed i limiti che ci sono (in primis il tiraggio limitato).
Percui i 388mm del W.O. mi farebbero comodo. Meglio però sarebbe il Taka FS60, che arriva a 350mm, ma a che prezzo?...
Quindi io sarei indirizzato sul W.O. (o simile), per una questione di spesa, abbozzando un pò per il cromatismo residuo, ma continuo a sperare che la cosa sia davvero contenuta :roll:
Foto ccd a colori?...chi ne ha da far vedere?...(cristian Cernuschi a parte!! 8) )
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010