1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Comunque per fare un simile acquisto "da privati" la faccenda è molto, ma mooolto più semplice di quanto si possa credere:
basta fondare una associazione (evidentemente astronomica...) no profit per avere la partita iva ed essere "autorizzati" a comperare uno stock di 100 telescopi, scaricando pure l'iva...


Ma a questo punto, non si potrebbe appoggiarsi a una associazione di astrofili già esistente...(riprendo a sognare) ;)


Sognando per sognare, in questo Forum siamo già in molti, e ben "affiatati";
mi pare anche che si sia riusciti brillantemente in una "impresa" che generalmente viene organizzata solo dalle associazioni: uno Star Party...
se il raduno dell'Amiata fosse stato "ufficializzato" ci sarebbero state persone fin su rami degli alberi...
a questo punto direi che Forum.Astrofili.Org è già una associazione, basta solo "autenticarla"... :wink:

PPS: la butto li:
che ne dite di andare a Forlì con "uno stand del Forum"?
Chi si offre per starci almeno "qualche ora"?
Io un paio, anche quattro-cinque le posso dedicare...
facciamo vedere che i "gruppi" non sono tutti "club privati"... ;)
vediamo se riusciamo a finire in un trafiletto delle testate di settore... ;)

sarebbe molto bello si...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io conosco motoclub che hanno comprato direttamente dalla Cina un container di moto da cross cinesi penso che siano ancora più problematiche da importare.
La cosa è più in sogno che una cosa vera perchè vedo l'organizzazione difficile,chi è disposto veramente a prendere gli ordini,ad anticipare i soldi e tutto quanto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:14 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'acquisto da parte di un'associazione astrofili non lo vedo praticabile in quanto l'IVA non sarebbe deducibile (se sei l'utente finale l'IVA non la deduci e se l'associazione lo rivende ai propri associati l'IVA la riversa in quanto si tratta di operazione commerciale).



Mmmm... devo sentire il commercialista, ma sono quasi sicuro che le associazioni scarichino l'iva...
non sto parlando di "non pagarla" ma di scaricarla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ska, questi problemi organizzativi sono rimediabili. Si tratta solo di trovare qualcuno che, magari invogliato da un leggero compenso per il disturbo, faccia arrivare a casa propria i telescopi e si occupi di rispedirli a chi non può ritirarli a mano. Per i soldi anticipati, non si può chiedere a qualcuno di tirare fuori 10000 euro, si paga anticipato e basta. Siamo in un forum o no? ;)

Perché non ti informi seriamente sulle modalità se frequenti l'associazione?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'acquisto da parte di un'associazione astrofili non lo vedo praticabile in quanto l'IVA non sarebbe deducibile (se sei l'utente finale l'IVA non la deduci e se l'associazione lo rivende ai propri associati l'IVA la riversa in quanto si tratta di operazione commerciale).



Mmmm... devo sentire il commercialista, ma sono quasi sicuro che le associazioni scarichino l'iva...
non sto parlando di "non pagarla" ma di scaricarla...

Se un bene è destinato all'uso dell'associazione l'IVA può essere scaricata in quanto riveste le finalità associative (fermo restando che deve essere individuata anche la tipologia fiscale dell'associazione e non goda di detrazioni forfettarie varie) ma se il bene viene ceduto allora l'IVA deve essere riaddebitata o, al limite, non scaricata in quanto non facente parte dei beni dell'associazione medesima che andrebbe comunque a vedersi configurare la possibile attività commerciale.
Poi in Italia si fanno anche cose peggiori ma se vogliamo, una volta tanto, stare nelle regole....
P.S.
Lavoro da oltre vent'anni nel settore commercialisti. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente ci stanno leggendo anche dei rivenditori.
Vediamo cosa succede.
Aspettiamo qualche giorno e nel frattempo continuiamo a contarci e a sognare.
Sono convinto che qualcosa si stia muovendo di già ma, pur sognando, restiamo con i piedi per terra.


Sono d'accordo. Il forum è grande e pieno di utenti, un rivenditore che si renda simpatico e che voglia di investire ha solo da guadagnare, imho.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
ska, questi problemi organizzativi sono rimediabili. Si tratta solo di trovare qualcuno che, magari invogliato da un leggero compenso per il disturbo, faccia arrivare a casa propria i telescopi e si occupi di rispedirli a chi non può ritirarli a mano. Per i soldi anticipati, non si può chiedere a qualcuno di tirare fuori 10000 euro, si paga anticipato e basta. Siamo in un forum o no? ;)

Perché non ti informi seriamente sulle modalità se frequenti l'associazione?


giusto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
no io ho conosciuto gente che lo ha fatto,però non li conosco mi avevano dato informazioni.
Bisogna più che altro sentire uno spedizioniere,io in tal caso vicino al porto ci abito se il progetto và avanti sono disposto ad interessarmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:28 
E' ovvio che il bene "sulla carta" è destinato all'uso dell'associazione, la cui "iscrizione" in questo caso è "casualmente" pari al costo dello strumento, così tutti e 100 i soci avranno uno Scopos...
questo è legale... ;)
Si fa l'associazione, si comperano gli strumenti, si mettono "a cespite" e poi si "lascia morire" l'associazione.
Se invece la si vuol tenere "viva" per altri scopi, ogni "socio" che voglia "tenersi" uno Scopos, che comunque appartiene all'associazione, può fare una donazione ;)
si possono anche "noleggiare" ai soci, insomma, basta avere fantasia...
del resto molte, moltissime associazioni nascono proprio per "poter" comperare roba a buon prezzo e tenersela, e sono quelle che io chiamo "gentilmente" "club privati"... ;)

PS: se poi uno dei soci avesse uno "strumento particolare" e volesse "donarlo", si può creare una fondazione, dove gli "sgravi fiscali" ed i benefici vari sono immensamente maggiori di una associazione... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 16 novembre 2007, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
a questo punto direi che Forum.Astrofili.Org è già una associazione, basta solo "autenticarla"...



Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'acquisto da parte di un'associazione astrofili non lo vedo praticabile in quanto l'IVA non sarebbe deducibile (se sei l'utente finale l'IVA non la deduci e se l'associazione lo rivende ai propri associati l'IVA la riversa in quanto si tratta di operazione commerciale).



Mmmm... devo sentire il commercialista, ma sono quasi sicuro che le associazioni scarichino l'iva...
non sto parlando di "non pagarla" ma di scaricarla...

Se un bene è destinato all'uso dell'associazione l'IVA può essere scaricata in quanto riveste le finalità associative (fermo restando che deve essere individuata anche la tipologia fiscale dell'associazione e non goda di detrazioni forfettarie varie) ma se il bene viene ceduto allora l'IVA deve essere riaddebitata o, al limite, non scaricata in quanto non facente parte dei beni dell'associazione medesima che andrebbe comunque a vedersi configurare la possibile attività commerciale.
Poi in Italia si fanno anche cose peggiori ma se vogliamo, una volta tanto, stare nelle regole....
P.S.
Lavoro da oltre vent'anni nel settore commercialisti. :wink:



Se ho ben capito il ragionamento di Fede, il suo discorso non sarebbe di vendere 100 telescopi a 100 iscritti all'associazione, cosa che mi sembra assai problematica non tanto per la faccenda dell'iva che e' comunque marginale, ma perche' un'associazione che vende (anche senza scopo di lucro e con profitto minimo o nullo) in questi volumi - e che non puo' vantare un granche' di altre attivita' a parte gli occasionali "Star Party", e che comunque, si costituirebbe in associazione soltanto "in coincidenza" con questa operazione, rischierebbe "rogne" ben piu' spinose dell'iva. A quanto ho capito, Fede aveva in mente che 100 soci finanziano con un contributo all'associazione l'acquisto di 100 telescopi sociali, che poi vengono ceduti in comodato d'uso gratuito e coerentemente con le finalita' culturali di diffusione dell'astronomia. In Italia si fanno cose ben peggiori. Questo lo dico in via del tutto generica, non sono interessata ne' all'importazione ne' all'acquisto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010