1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ah, rivolgendomi a Kiunan, la Velo sotto un cielo degno di un Dob la si vede a occhio nudo, se n'è già parlato in altro topic.


Dicevo solo per dire che era un buon cielo perchè con un 66 non mi sarei mai sognato di vederla! Non ho mai avuto la fortuna di stare sotto un cielo da velo a occhio nudo :shock: :)
Comunque ragazzi su, rilassatevi si stanno solo esprimendo dei pareri più o meno condivisibili in scioltezza ognuno in base alle proprie esperienze :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao cripto,
il tuo ragionamento non fa una grinza :D!
in particolare io sono assolutamente d'accordo con te quando dici

Cripto ha scritto:
Mi sembra normale che chi si compra un dobson lo faccia per andare a scovare oggetti che con altri strumenti non vedrebbe, perchè se manca questo viene a mancare l'utilità del dodson


tuttavia c'è da considerare anche il lato "romantico" del dobson...
qua si parla anche di dobson da 15cm e da 20cm (bada bene, parliamo di 15-20cm non di 15-20" :D, e, se non sabglio, c'è pure aulcuno che ha un dobson da 76mm), a quel punto, secondo me, perde sostanza il discorso "utilità" e viene fuori, prepotentemente, il discorso "filosofia".
in altri termini io "sogno" il dobson, ma lo sogno per il motivo che accennavi tu e che io ho quotato, in tutta sincerità non mi sognerei mai di comprare (e non parliamo di autocostruzione) un dob con apertura al di sotto dei 30cm!
altrettanto sinceramente non mi sento nemmeno lontanamente di poter criticare chi invece lo ha fatto o lo fa, semplicemente, in quel caso, secondo me, non è più un fatto di necessità di cm o di "comodità" ma un fatto di filosofia...
in altri termini non vedo un reale "guadagno" di tempo, comodità, facilità di osservazione, risparmio di energie tra il dob da 15cm di fede e il mio sc da 8" su eq6.
e quando sento dire che per stazionare una eq6 ci vogliono ore mi rendo conto che o io sono superman, o io sono superarronzone o chi lo dice probabilmente non lo ha mai fatto :D
a questo punto direi che il vero vincitore (se parliamo di tempo di stazionamento e facilità di osservazione) è l'sc su forcella! quando avevo l'LX90 cominciavo a osservare prima che i possessori di dobson avessero appoggiato la base per terra :lol:
tuttavia non capisco il perchè della polemica, ognuno ha le sue preferenze e le sue convinzioni e ognuno è libero di esprimerle nel modo migliore.
e quoto tutti quelli che hanno detto che non viè contrapposizione tra schemi ottici, io stesso sogno ormai da tempo un bel dobson da 16" senza però per questo dire che il mio SC non serve a nulla :D

insomma viva il dobson, ma che sia bello grosso (ma grosso davvero!) altrimenti, per me, dobson, rifrattore, catadiottrico, newton su eq pari sono.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho preso un Dobson per vedere di più spendendo il minimo possibile, obiettivo centrato in pieno, direi !

Se ci fosse un Dobson goto che costa uguale a uno senza e facilmente gestibile lo preferirei... :)

Detto questo, la struttura del Dobson risulta molto efficace e solida (ventaccio a parte), una volta che lo padroneggi capisci che il goto serve a poco se hai un minimo di senso delle proporzioni del cielo (forse fai prima del computer a meno di oggetti molto deboli che cerchi le prime volte... ed è anche bello cercarli), altri ammennicoli di contorno probabilmente risulterebbero, su molti diametri, controproducenti.

C'è un aggeggio, chiamasi tavola equatoriale, che renderebbe il Dobson esente dall'unico difetto che ha, il fatto che non insegue.
Fino a 2/300x tale difettino è inesistente, sopra tali ingrandimenti si fa tranquillamente senza a patto di essere in posizioni comode e qui verrebbe in aiuto molto la tavola... e verrebbe in aiuto anche nelle serate pubbliche.

Detto ciò, viva il Dobson, viva il Newton, viva il catadiottrico, viva il rifrattore ed il binocolone, e viva pure l'equatoriale goto, accesa o addirittura spenta senza movimenti micrometrici... (mi capita spesso di non aver voglia di attaccare la pila)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 22:09 
Ma infati non capisco dove si veda "polemica" o "osannamento"...
non ho intitolato il 3d "il dobson è meglio degli altri" ma "diffusione del dobson" che è ben diverso...
e la frase "ci stiamo globalizzando o ci stiamo svegliando" sarà meglio che la traduca prima che venga fraintesa:
chi si prende un dobson si sta adattando ad una moda, comperando solo perchè lo hanno molti e la parola dobson è sulla bocca di tutti, o lo prende perchè ha recepito un rapporto qualità/prezzo (o quantità/prezzo) ad oggi imbattibile, e vuole farsi una grande apertura ad un prezzo abbordabile (a prescindere dal fattore foto, che comunque gli americani applicano al dob in scioltezza...).
Tutto qui...
ma se ogni volta che apro un 3D vien fuori un casino del genere, sinceramente, preferisco andarmene al parco coi bimbi a parlare delle mezze stagioni che non ci sono più con le nonne... ;)
saluti a tutti e cieli sereni!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Stasera è la mia prima sera da dobsoniano con cerchi digitali.
Devo dire che ci sono lati positivi sia per l'equatoriale go-to che per il dobson push-to,però senza dubbio 30cm sono tutta un altra storia rispetto ai 20.
Ciò non toglie che l'equatoriale me la tengo ben stretta perchè una cosa non esclude l'altra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010