1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:26 
Massimiliano,

Sono 101% daccordo con quanto scrivi citando Voltaire!!
Però qui il problema è un altro...io non inveisco contro chi domanda o esprime il proprio pensiero in maniera costruttiva e pacata.

Sarò felice di rispondere A QUALUNQUE QUESITO di natura tecnica, ma non qui per le ragioni citate poc'anzi.
Ho creato un forum apposta:

http://....
Link cancellato dal moderatore Anto come da richiesta esplicita fatta all'autore
in quanto non attinente alle regole.


Chiedete e vi sarà risposto!

Per quel che concerne la turbolenza locale, quella provocata dal corpo umano non sussiste per il semplice motivo che quando fa molto freddo (caso peggiore) tu non ti metti ad osservare nudo!
Quindi, in realtà non c'è scambio termico apprezzabile tra la tua temperatura corporea e l'ambiente.
Solo mettendo una mano scoperta in prossimità dello specchio si vedono le tipiche onde di calore.
E anche qualora ci fosse del calore corporeo liberato nell'aria, basta mettersi sottovento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo (Gladiator): che Forum saremmo se ad ognuno che cerca risposta
gli si dice "vai su quest'altro forum che trovi risposta"?????

Ti chiedo di cancellare il link da te proposto due volte per le suddette ragioni
ed anche perché il suo contenuto fa anche riferimento alla vendita e tu come venditore
non puoi proporre un link del genere.

Ti ringrazio della collaborazione

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi scusate ma qui stiamo arrivando al ridicolo....se non ci siamo gia da un po'.
C'e' qualcuno che continua a fare polemica solo perche' un utente ha fatto due conti probabilmente giusti. Inoltre quasi pretende di aver ragione perche' essendo il produttore non puo' essere accusato di dire "inesattezze". Da commerciante non so fino a che punto sia giusto continuare la discussione in certi modi, ma dubito che tale discussione rafforzi la propria posizione. "Ogni scarrafone e' bello 'a mamma soja" si dice dalle mie parti" e credo che vada bene anche in questo caso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:56 
Caro Paolo.
Certamente che la tua parola vale quanto quella di chiunque altro.
E se dovessimo parlare "commercialmente", la parola del progettista, quando coincide con la figura del costruttore e del venditore, vale molto, ma moooolto meno di quella di chiunque altro, proprio perchè il venditore non viene certamente a raccontare al cliente i "difetti" del suo prodotto.
A meno chè tu non stia tentando di dire che il Gladio non ha alcun difetto, il che ti renderebbe assolutamente non credibile.
Fatto stà che sono alquanto stupito, se non addirittura allibito dal tuo "strano comportamento":
la figura che stai facendo non è bella, la cosa sta diventando "imbarazzante" per tutti e se non te ne rendi conto mi dispiace molto per te...
forse dovresti ripensare a quello che hai detto finora, e non solo a come lo hai detto, poichè se te la fossi presa solo con Diglit lo capirei anche, era un "bisticcio" fra di voi;
ma qui te la sei presa con tutti, con gli utenti, coi moderatori, col forum, fino ad arrivare al punto di dire che qui hai chiuso (...eppure sei andato avanti...).
Io sono sempre stato cordiale con te, e ti ho invitato gentilmente al dialogo, cosa che tu non hai fatto assolutamente.
E lo ho fatto da utente quale sono, senza alcun motivo occulto.
Il tuo è però stato ed è tuttora un monologo.
Non arrivavo a sperare che tu rispondessi al mio invito, come semplice forma di cortesia almeno, ma qui forse stai un pochino esagerando.
Il mare è vasto ed i pesci vanno e vengono, questo forum ha una tiratura "nazionale", non è proprio il "circolo parrocchiale di vattelapesca".
Molti leggono, pensano e fanno i debiti ragionamenti.
Ho sempre visto con ammirazione ed orgoglio "nazionale" il tuo Gladio, e questo prima di "conoscerti verbalmente".
Ma l'impressione che mi hai fatto con questa tua "coreografica" entrata in scena (...e presumo uscita...) non è stata come me la immaginvo.
E mi dispiace molto, non per me, che ho la mia vita ed i miei affari nei quali l'astronomia è solo un hobby, ma per te, che hai fatto dell'astronomia una ragione di vita e ti fai il sangue amaro per un nonnulla...
Paolo, stai sereno, sorridi e cerca di accettare le critiche, anche quelle dell'uomo della strada, non solo quelle degli esperti...
Cordialmente, Fede67 ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo fatto 30 e facciamo pure 31.
Il Sig. Lazzarotti ci invitava ad andare sul suo sito per avere informazioni o per fare domande, ebbene ci sono andato e sono entrato nel forum.
Apro il primo post che mi trovo avanti e per magia un utente scrive dicendo che e' perplesso riguardo il costo dello strumento. Perbacco, mi fiondo a leggere la risposta e non credo ai miei occhi. Il Sig. Lazzarotti elenca i costi di materiale sopportati per costruire un Gladius 315: totale ivato 2950 euro.
Cacchio, dico tra me e me, non e' possibile; torno qui per ricontrollare le cifre "pazzamente ipotizzate" dal Sig. Diglit e noto che sono pari a "2700-2800 euro".
Alche' mi domando e dico "Ma fino ad ora di cosa stavamo parlando?"
Ognuno tragga le proprie conclusioni.
Ps.: Per i moderatori...vi prego di capire il senso di questo post, non amo fare "ammuina" (caciara) pero' il senso di apparteneza a questa comunita' mi ha imposto di intervenire nonostante la voglia sia ormai poca.
Saluti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sia Fede che Raffaele avete ben espresso e con la giusta sottolineatura
quanto già ribadito in questo 3D.

Invito invece, sin da ora, tutti coloro che vogliono partecipare affinché i prossimi
interventi siano focalizzati sul topic in questione.
Tutto questo per evitare ulteriori spiacevoli diversioni che non fruttano a
chi legge e potrebbe essere interessato attivamente anche all'acquisto di
detto strumento.

La domanda di Riccardo è così genuina: "Qualcuno ha messo l'occhio su uno
di questi strumenti?";
seguiamo questa genuinità che ci contraddistingue da tanti altri "posti" ;)

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O.T.

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il martedì 11 settembre 2007, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi rendo perfettamente conto della mia entrata dura in questo bel forum: me ne scuso

Meglio tardi che mai :?

> ho solo appreso la notizia che qui si stava parlando del Gladius in una certa maniera e non potevo più far finta di niente dopo aver letto la risposta di Diglit.

Come accade in tutti i gruppi di discussione si stava semplicemente dubitando di uno strumento, cosa assolutamente lecita viste le numerose particolarità del telescopio in oggetto. Mettiti nei panni di chi è la prima volta che vede un Gladius, questo cosa pensa? Potrebbe pensare che se 99 telescopi su 100 sono fatti in un modo e questo è diverso, perchè lo è?
Questo accade anche per strumenti "hi-end" (fascia alla quale credo appartenga anche il tuo prodotto) e allora dimmi, sono tutti gli altri costruttori ad essere una manica di sprovveduti oppure sei tu che hai la scienza infusa e sei in grado di assemblare telescopi a giorno immuni da polvere, unidità, schifezze, ditate etc.. ???

> solito saccente di turno che parla senza ALCUNA cognizione di causa, che prende cifre dall'urna del lotto e le spaccia per i VERI costi di produzione...

(OT mode) Nel post incriminato si faceva una stima di massima sul potenziale costo di un prodotto. Capita spesso di mostrare perplessita di fronte ad articoli costosi; io non ho mai sentito pareri del tipo "son contento di aver speso 100.000 euro per una Porsche" :)

> Con questo chiudo il discorso definitivamente scusandomi ancora una volta per il disagio arrecato.

Io da una persona della tua fama mi sarei aspettato un intervento anche audace che però invitava gli "increduli" ad un test del Gladio in sede da destinarsi che sicuramente sarebbe più costruttiva sia delle illazioni che del dogma preteso da un costruttore a mio aviso un po' zelante.
Purtroppo è andata così ed è stato fatto tanto rumore per nulla, IMHO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:15 
Mi dite che sono acido, ma voi come reagireste dinnanzi a questo messaggio:

Raffaele Castellano ha scritto:
Abbiamo fatto 30 e facciamo pure 31.
Il Sig. Lazzarotti ci invitava ad andare sul suo sito per avere informazioni o per fare domande, ebbene ci sono andato e sono entrato nel forum.
Apro il primo post che mi trovo avanti e per magia un utente scrive dicendo che e' perplesso riguardo il costo dello strumento. Perbacco, mi fiondo a leggere la risposta e non credo ai miei occhi. Il Sig. Lazzarotti elenca i costi di materiale sopportati per costruire un Gladius 315: totale ivato 2950 euro.
Cacchio, dico tra me e me, non e' possibile; torno qui per ricontrollare le cifre "pazzamente ipotizzate" dal Sig. Diglit e noto che sono pari a "2700-2800 euro".
Alche' mi domando e dico "Ma fino ad ora di cosa stavamo parlando?"
Ognuno tragga le proprie conclusioni.
Ps.: Per i moderatori...vi prego di capire il senso di questo post, non amo fare "ammuina" (caciara) pero' il senso di apparteneza a questa comunita' mi ha imposto di intervenire nonostante la voglia sia ormai poca.
Saluti.


Per dovere di informazione, in quel MIO messaggio pubblicato il 13 agosto 2006 sul ...Termine eliminato, sostitutivo al link da eliminare in precedenza (non metto il link per evitare le ire del moderatore) faccio riferimento ad un costo vivo complessivo che si aggira sui 5k...e questo me ne viene fuori che ho detto 2950 euro iva inclusa...Devo continuare?
Per non tacer che si trattava della vecchia versione con barra d'alluminio, all'epoca più economica dell'attuale soluzione in carbonio...

Poi sono io il guerrafondaio...

Post modificato dal moderatore Anto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace la piega che ha preso questa conversazione, che ha coperto i miei post precedenti a quelli del costruttore.
Io il telescopio l'ho provato, e credetemi non sono di parte, non ci guadagno nulla.
Parliamo delle varie domande che sono state poste:
1. E' un telescopio specializzato per HiRes e non va' bene per il profondo cielo: c'e' del vero ma non e' del tutto corretto, lo strumento e' sempre un 31 cm e non e' indicato solo per oggetti deboli estesi e bassi ingrandimenti, per globulari, planetarie o galassie e' ottimo
2. L'assenza di tubo non protegge dalle luci parassite: falso, la protezione e' assicurata dal lungo paraluce che e' il vero "tubo" del telescopio. E' vero che lo specchio e' esposto alle ditate, ma si smonta letteralmente in 10 secondi e si rimonta senza perdere la collimazione.
3. Costa caro: la mia risposta e' "dipende". R.Royce vende un set di specchi DK da 12.5" a 3,500 USD
http://www.rfroyce.com/cass_sets.htm
con spese di spedizione ed importazione immagino si possa avere il set in Italia a circa 3000-3500 euro, poi bisogna costruire il resto. Se uno ha i mezzi e ne e' capace, allora certamente risparmia, come risparmirebbe se prendesse un set di ottiche Intes Micro (per esempio) e facesse l'intubazione da solo.
Purtroppo molti non hanno questa possibilita' e si rivolgono a strumenti commerciali. Da non dimenticare che col prodotto si compra anche l'assistenza "a vita" del costruttore, che vi posso garantire e' di prima classe.
Confrontato con un mewlon 300 e' un affarone.
Inoltre il clamoroso vantaggio e' la leggerezza e trasportabilita', assolutamente unica per questo diametro. Una eq6 e' sufficiente per il planetario, quindi la spesa totale e' molto competitiva. Nessun altro strumento di questa classe puo' essere trasportato in aereo.
Vi allego un paio di foto del soggetto messo in parallelo al mio Newton, entrambi stavano sulla G41 senza problemi:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_Lazza_Tiz_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/36_Gladio_res_1.jpg

Ora vi saluto e buonanotte, cieli e animi sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010