1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Daniele, se ti riferisci ai due graffi lunghi e sottili, che sono sulla faccia interna (non esposta) li ho causati io quando ho tolto la "finestra"...apparentemente sono sopra, se sono quelli che citi, ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Guardando bene il vetro però mi viene da chiederti: quei graffi che si vedono c’erano già?
Perchè se fanno parte del danno allora riprenderei anche la teoria di uccelli e/o rapaci attratti magari da qualche riflesso abbiano potuto, in maniera compulsiva, picchiettare col becco e graffiare con gli artigli per lungo tempo…


Così avevo pensato anche io, tipo le gazze che sono attratte da oggetti lucenti. Ma dopo aver sentito la LIPU (pag. 4 di questo topic) ho lasciato perdere. Anche se comunque mi sembra la soluzione più "elegante".

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho dato un pò di nitidezza per enfatizzare, mi riferisco a questi:


Allegati:
9B39D9B6-A084-4D3E-8CB9-3C70C68A01A1.jpeg
9B39D9B6-A084-4D3E-8CB9-3C70C68A01A1.jpeg [ 84.78 KiB | Osservato 607 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 19:41 
Lorenzo C8 ha scritto:
Così avevo pensato anche io, tipo le gazze che sono attratte da oggetti lucenti. Ma dopo aver sentito la LIPU (pag. 4 di questo topic) ho lasciato perdere.


... e ti credo ... non mi risulta che la cheratina sia più dura del vetro :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
bardix ha scritto:
Lorenzo C8 ha scritto:
Così avevo pensato anche io, tipo le gazze che sono attratte da oggetti lucenti. Ma dopo aver sentito la LIPU (pag. 4 di questo topic) ho lasciato perdere.


... e ti credo ... non mi risulta che la cheratina sia più dura del vetro :D


Si ma dopo 3 anni “dalle e dalle”, decine, forse centiaia di uccelli e rapaci…magari…“dammi il tempo che prima o poi…”

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Daniele, le striature oblique opaline sono di sporco, le ho accentuate io con uno straccio, perché ingenuamente pensavo di nettarlo così, prima di usare l'alcool... :oops:

I graffi a cui mi riferisco si trovano "sotto", e li ho prodotti per togliere il vetro con un attrezzo...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Io mi chiamo fuori dall'indovinello :mrgreen: devo osservare che:
1) dalla foto postata, quella sul tetto, la lente in questione è ottimamente protetta da urti esterni laterali da quello che sembra essere un cilindro metallico. La lente se non ho interpretato male la foto, si trova al suo interno a distanza di qualche cm dal bordo superiore (come in un telescopio)
2) le dimensioni della lente sono, a detta di Paolo, di circa 5cm, troppo piccole per consentire ad un qualsiasi oggetto, compresi i miei petardi, :rotfl: di provocare lesioni così numerose e gravi in un vetro sia pirex o altro.
3) Escludo naturalmente i volatili :lol: vorrei vedere un falco o una tortora dal becco d'acciaio, chissà gli artigli :lol:
4) per gli stessi motivi escludo anche ceneri roventi dai camini vicini.
5)......
Credo proprio che Paolo abbia inventato il tormentone che terrà occupati gli utenti del forum per tutto il 2023! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Non credo proprio... ammettendo di aver graffiato in parte il vetro togliendolo, ha implicitamente dimostrato che non è particolarmente resistente, io sul mio pyrex non sono stato in grado di fare alcun graffio evidente con posate in acciaio... direi che la prima ipotesi di Renato, la più semplice, anche se scartata a priori, e per estensione quella successiva, della pioggia e dei vari accadimenti naturali degli anni a cui è stato esposto, sia la più ovvia ed alla quale penso molti possano propendere, vedendo poi che anche gli altri materiali dell'installazione hanno subito all'incirca gli stessi danni, per quel che sappiamo... anche se al proprietario forse non è gradita perchè crede che debba essere estremamente resistente - ma in fondo non ha molta importanza, visto che effettivamente ha espletato la sua funzione.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Solo due puntini sulle i Renato :mrgreen: ;
La lastra di vetro si trova a 8 millimetri dal bordo superiore, dunque non è protetta da niente...

Non è una lente, ha le facce piano-parallele,
Guardando con una lente sembrano proprio micro crateri provocati da un "botto", che ha proiettato molte particelle.
:D

Anche io, come già citato, vorrei dare un taglio alla cosa, ma poi spuntano nuove ipotesi...

Renato, in ogni caso la tua è l'ipotesi che preferisco, diciamo al 60 per cento rispetto a quella del camino :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il venerdì 6 gennaio 2023, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2023, 22:59 
B&W ha scritto:
Si ma dopo 3 anni “dalle e dalle”, decine, forse centiaia di uccelli e rapaci…magari…“dammi il tempo che prima o poi…”

:D :D Si, come nell'omonimo film di Hitchcock :D :D

Vuoi vedere che questi intelligentissimi animali hanno inventato un modo a noi sconosciuto per temprare a freddo la cheratina, portandola da durezza 2/3 ad oltre 6 per incidere il vetro :mrgreen: :mrgreen:

Forse sarà stato un anello di diamente rubato da una gazza ladra presbite che aveva più volte tentato di inserirlo in quello che lei credeva un tubo (nascondiglio sicuro) non vedendo che era chiuso da un vetro :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010