1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho l'aggeggio celestron, ma non ho un cellofono in grado di impostare esposizioni in manuale.


Ma non hai la possibilità di provarlo con un altro smartphone?
Ho fatto alcuni scatti (no crop) a Saturno.
Tutti ad ISO 800, il massimo per il Galaxy S7.
Oculare 25 mm
La messa a fuoco è stata effettuata, ma c'è anche da considerare il seeing sulle esposizioni più lunghe.


Ultima modifica di antarex il domenica 24 luglio 2022, 18:24, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 1/30s, per far notare la messa a fuoco


Allegati:
1-30s.jpg
1-30s.jpg [ 411.9 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 1s


Allegati:
1s.jpg
1s.jpg [ 550.09 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 2s


Allegati:
2s.jpg
2s.jpg [ 548.42 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 4s


Allegati:
4s.jpg
4s.jpg [ 531.27 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 8s


Allegati:
8s.jpg
8s.jpg [ 593.04 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo 10s


Allegati:
10s.jpg
10s.jpg [ 602.68 KiB | Osservato 653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2022, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciando perdere il fatto che l'alone è decentratto (quindi il posizionamento è ancora perfettibile), dalle immagini non riesco a capire se si tratta semplicemente di distanza sbagliata (periferia del campo vignettata e quindi meno luminosa) o un riflesso della "finestra" del sensore del cellofono.

Per le prove dovrai aspettare, alla prossima osservazione pubblica con la mia associazione, vedrò di recuperare un cellofono moderno per fare due scatti con l'aggeggio celestron.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2022, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antarex, provo a contribuire allegando una 'foto' di saturno presa ieri sera col metodo afocale, da località appenninica con un cielo abbastanza nero ma con vento in quota e turbolenze varie, appoggiando il cell sull'oculare del C8.
Come vedi ( tremarella e sfocature a parte ) non ci sono aloni, ho croppato la foto con il tool del cellulare giusto per poterla adattare al sito, nell'originale il pianeta è più piccolo ma la foto ha dimensioni esagerate e tagliando il nero Saturno si ingrandisce...misteri dei tool da cellofono.
ISO 800 ed 1/6 il tempo.
Presumo che gli aloni siano dovuti alle luci parassite cittadine ...come ti è già stato detto da chi è più pratico e navigato del sottoscritto. :D

PS: ma il cellulare lo appoggi completamente all'oculare o resta distanziato?


Allegati:
IMG_20220724_010315.jpg
IMG_20220724_010315.jpg [ 141.01 KiB | Osservato 637 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2022, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Abbi pazienza astronomo, lui gli aloni li comincia a vedere da 1” in poi di esposizione. Quindi se vuoi fare veramente un paragone secondo me dovresti fare lo stesso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010