1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
In generale, un telescopio con diametro più grande tende a spiattellare e rendere irregolare la figura di rifrazione, essendo anche più piccolo il diametro del disco di airy.
In più c’è l’ostruzione e il possibile non perfetto acclimatamento a complicare le cose.
Il 150 sicuramente ti mostra delle stelle dalla forma più regolare e pertanto permette di raggiungere più facilmente il limite strumentale.


Grazie, sintesi molto chiara e comprensibile che mi trova totalmente d'accordo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto il secondo la vedo sempre un'impresa a prescindere dal telescopio
Con il rifrattore c'è più margine di manovra nel senso che se punto tegman ad esempio ( z cancri < 1") la sdoppio con facilità sempre , praticamente con qualsiasi seeing: è lì che vedi con quale velocità si riforma la figura di diffrazione , molto più velocemente del DK il quale se non è acclimatato e collimato e con seeing almeno lll Antoniadi non ce la fa.
Stessa cosa accade con le lune di Giove : il rifrattore mostra un dischetto , il DK mostra un dischetto sbordato....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avevo venduto il mio dobson da 25cm per comprare un rifrattore Orion100ed, la cosa che più di tutto mi aveva colpito era proprio la facilità con cui risolveva le doppie, grazie alla perfetta puntiformità stellare. Quindi immagino che un rifrattore da 150mm di qualità sia fenomenale, in tal senso.
L'unica cosa dove un grande diametro, seppur ostruito, può fare la differenza è quando parliamo di doppie molto sbilanciate. In quel caso, la maggiore raccolta di luce farà vedere più distintamente la componente debole della coppia. Però magari con un 150mm la questione non si pone.

Detto questo, mi permetto però di dire che i downgrade di diametro, quando sono importanti, possono anche dare delusioni. Abituati alla maggior raccolta di luce, ad osservare con p.u. più confortevoli (con un 150mm, a 300x sei già ad una misera 0,5mm) si può anche andare incontro ad una bella delusione. Nel mio caso, col 100ed avevo speso poche centinaia di euro nell'usato, nel tuo caso si tratta di fare un acquisto di alcune migliaia di euro. Affidarsi solo al giudizio degli altri, potrebbe essere rischioso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 11:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono riuscito a sdoppiare molti sistemi sotto il secondo d'arco sia con il 150ed sia il C11.
Nonostante la difficoltà di usare il C11, ho allungato sistemi oltre il limite strumentale pari a 0,43".
In particolare, ho allungato 71 Piscium, di 0,3", osservando la forma a 8 del disco di airy a 780x. Naturalmente ciò che si vedeva era difficile da interpretare, perché le fluttuazioni del seeing rompevano il cerchi di airy, ma il disco a quell'ingrandimento era abbastanza definito da darmi la sicurezza dell'allungamento.

La prima variabile che permette simili risultati è il seeing, poi l'acclimatamento e la collimazione devono essere rasenti alla perfezione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprendo e sono d'accordo con tutte le vs analisi, inclusa la nota che solo la mia esperienza diretta personale alla fine darà il vero ed ultimo responso, anche perché al di là di tutte le esperienze personali, corredate e completate dalle considerazioni tecniche, non possono prescindere dall'aspetto più delicato e difficile da teorizzare, ovvero IL NOSTRO OCCHIO.
Io ho stesso num di piedi e la stessa taglia di Maradona, ma giocando a pallone ero " un pochino meno capace " di lui... :lolno: :surprise: :lolno:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io, purtroppo, non ho esperienza di rifrattori seri sulle doppie, mi accodo agli altri, ma solo ad intuito...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Stessa cosa accade con le lune di Giove : il rifrattore mostra un dischetto , il DK mostra un dischetto sbordato....

Il mio dob 12" mostra dischetti di dimensioni diverse: Ganimede è quasi il doppio di Europa (quando sono vicini la cosa è molto evidente).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010