1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è davvero ben guidata. In periodo di comete, conviene avere il setup con la guida in parallelo, e magari cercare di guidare sul nucleo della cometa. Cosa impossibile invece con la guida fuori asse, che punta in un campo adiacente. Ma mi sto ripetendo... :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
La guida parallela è venuta bene.
Temo anch'io che con la guida fuori asse non siano solo rose e fiori.
In questo momento non voglio neanche considerarla.
Le flessioni nella guida parallela, tutto sommato, sono addomesticabili.
Ma non sono le uniche insidie.
Trovo potente la diagnostica di PHD … che in passato avevo sottovalutato.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1232
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guida fuori asse in progress........ allora in questo tempo lavoro su test della quida fuori asse, un tempo un pò lungo per testare l'efficienza e l'affidabilità nel tempo di questo sistema. Ho iniziato a montare i dispositivi, la prima sera dopo avere messo a fuoco la reflex ho tentato di trovare una stellina nel sensore della camerina zwo asi ma, vedi che il fuoco era lontano vedi che non c'erano stelle nel campo non sono riuscito nell'intento, colto da sopraggiunta stanchezza ho rimandato alla sera successiva. La sera successiva ho avuto più fortuna perchè dopo vari tentativi di messa a fuoco finalmente nel display del pc è apparsa una stellina... miracolo, ho ottimizzato il fuoco e dopo avere impostato i parametr di phd2 ho sparato questa immagine di 10 minuti, immagine grezza piena di polvere eecc. Ho postato anche l'andamento dell'inseguimento e per la seconda sera posso ritenermi soddisfatto. Intanto il tele rc si è un pò scollimato, ma questo è normale. Nelle prossime sere in attesa di cieli senza luna farò ancora prove tecniche. Ricordo che vorrei tenere la fuori asse come guida principale perchè la parallela nasconde nemici invisibili sempre pronti a rovinare le serate di ripresa. Spero di postare foto migliori nei prossimi giorni quando ci saranno notti senza luna e spero serene. Saluti Emiliano


Allegati:
20180920_astro_0393.JPG
20180920_astro_0393.JPG [ 422.64 KiB | Osservato 2313 volte ]
track_gfa.jpg
track_gfa.jpg [ 307.68 KiB | Osservato 2313 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Tra l'altro la guida fuori asse ha il beneficio della focale lunga come quella principale.
Ammettiamo la sconfitta della guida parallela?
Mi pare che Hubble ne abbia tre o quattro sofisticatissime (di guide fuori asse) e probabilmente tiene il pixel.
:D :wave:

Hubble Space Telescope – Fine Guidance Sensors
Hubble Space Telescope - FGS Optical Train
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due cose differenti e, se vogliamo, complementari.
Vi sono tipologie di riprese che non puoi fare con guida parallela se non con risolvi problemi molto grandi e vi sono riprese che non puoi fare con la guida fuori asse se non risolvendo problemi altrettanto grandi.
Se vuoi inseguire il nucleo di una cometa lo puoi fare facilmente con la guida in parallelo ma se lo vuoi fare con una guida fuori asse devi far sì che la guida possa inquadrare il medesimo campo del sensore di ripresa. Con una serie di specchi e prismi si può fare ma è un enorme ammattimento.
Se invece vuoi riprendere con un telescopio a lunga focale ma con una montatura al limite non puoi montare una guida in paralello leggera e con attacchi poco robusti. Devi dotarti di una guida lunga, robusta e di una montatura adeguata.
Si può fare di tutto ma vi sono situazioni in cui qualcosa va meglio e altre in cui va peggio.
Il tutto a seconda anche degli interessi dell'astrofotografo.
E in base a ciò che vengono fatte le scelte, innanzitutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1232
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, belle idee ma non mi mettere in mente specchi e prismi diventeri matto, già tanto che faccio così. Quando si torna in osservatorio ci cono sempre problemi e sempre nuovi, l'ultima volta ho trovato il tele rc leggermente scollimato, quindi rismontare la fotocamera e via con il collimatore ecc. ma le foto quando le faccio? Per la guida e rispondo anche a Ippogrifo, ciao Ippo ho intenzione di mantenere la fuori asse come guida principale se nei test che farò in questi tempi non incontro problemi. Tengo anche montato il teleguida semmai avessi la necessità di guida parallela. Vediamo cosa succede ai prossimi test. Tengo in considerazione che la guida fuori asse ha i vantaggi di non avere flessioni e di guidare con la focale principale ma porta con se un pò di controindicazioni, es. non si guida sul nucleo di una cometa, più difficile trovare una stellina con una focale lunga, la forma della stella non è proprio puntiforme come nel rifrattore. La guida parallela ha il problema della flessione che apparentemente risolto può tornare fuori quando meno te lo aspetti. Avanti così Saluti.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
... ma le foto quando le faccio? ...

Considerazione significativa. Ad un certo punto bisogna buttarsi … l'esperienza che piano piano si accumula farà il resto, anche perché ci possono essere sempre molti fattori collaterali.
Bella condivisione la tua e molto utile il contributo di Renzo.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1232
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene mi rifaccio vivo con la decisione sofferta di dismettere la guida fuori asse e usare la parallela. Purtroppo negli ultimi test puntare un oggetto con la speranza di trovare una stellina guida suffcientemente luminosa è stato impossibile. Le stelle deboli che vedo richiedono tempi guida di oltre 3,4 secondi e sono troppo lunghi per tenere ferma la montatrura con focale di 1360mm. Vi posto 2 immagini grezze riprese in guida parallela, m31 2x8=16m, appare ferma la ngc7331 con 4x8= 32m appare leggermente ovale.
Vedete anche l'andamento della guida fatta con il teleparallelo da 500mm. Per ora vi saluto e spero che la discussione sia stata interessante. Emiliano.


Allegati:
m31.jpg
m31.jpg [ 332.66 KiB | Osservato 2224 volte ]
ngc7331_1.jpg
ngc7331_1.jpg [ 376.09 KiB | Osservato 2224 volte ]
guide20181010_m31_ngc7331.jpg
guide20181010_m31_ngc7331.jpg [ 314.09 KiB | Osservato 2224 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Ciao.
Fossi in te sarei molto soddisfatto. Le ultime riprese sono invidiabili.
E mille grazie ancora per l'apertura alla condivisione.
Dal canto mio, con il nuovo setup (Newton 250) proprio in questi giorni ero talmente concentrato sui problemi di autoguida che ho visto a fatica un difetto di collimazione del secondario e di tensionamento dello specchio primario nella cella.
Le stelle allungate non sono sempre dovute all'autoguida e la circolarità dei difetti nell'immagine non è sempre rotazione di campo. Ma ce n'è voluta. Trovare il bandolo del groviglio non è sempre scontato. Soprattutto quando si deve lottare con le nuvole per avere un ritaglio di cielo. Bisogna stare sul pezzo diceva un mio amico. Ho smontato il primario una decina di volte. Ho usato la stella artificiale quando non c'erano le stelle vere.
Ma ancora i consigli di Renzo proprio scritti in questo forum riguardo al fissaggio del primario nella cella ed altri particolari si sono rivelati essenziali.
E così tutto è bene quel che finisce bene (o almeno quel che tende a migliorare).
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010