1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece è semplicissimo. Quando si punta la Testa di cavallo con un 60 mm non si vede nulla. Quello che si può vedere con un 400 mm o con un 1000 mm non sarà mai lo stesso che si vede con una foto. Ma il caso della Testa di Cavallo è un poco particolare, perchè alla fine si vede un oggetto per contrasto con lo sfondo. Meglio il caso di M42. Con tutti i telescopi si vede, ma con nessun telescopio si vede come in fotografia. Anche se la fotografia è molto poco esposta o poco dettagliata. Sarebbe simpatico avere un algoritmo o un qualcosa che consentisse di fare delle "foto" simili a ciò che si vede all'oculare. Invece avendo una bella foto di M42 è difficile "imbruttirla" al punto di rendere ciò che si vede all'oculare. Perchè si vedono cose diverse. Come si potrebbe riuscire a fare delle foto come gli stupendi disegni di Peter? Questo è il punto di partenza. Non importa se con un 100 o un 500 mm, come si potrebbe fare? Perchè tutti abbiamo riconosciuto nei suoi disegni ciò che si vede all'oculare. Per la verità ora che Peter ha uno strumento fenomenale è difficile vedere ciò che appare a lui, ma il concetto è quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma l'obiettivo è fare una foto che mostra cosa si vede all'oculare o cosa si vedrebbe ad occhio nudo avvicinandosi all'oggetto? non è esattamente la stessa cosa.
Dimmi di più

mi metti in difficoltà :D
mi sembra talmente ovvio :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine quando si guarda attraverso ad un telescopio è come se ci si avvicinasse all'oggetto. Non per nulla si chiama ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
fabio_bocci ha scritto:
Come si potrebbe riuscire a fare delle foto come gli stupendi disegni di Peter? Questo è il punto di partenza. Non importa se con un 100 o un 500 mm, come si potrebbe fare? Perchè tutti abbiamo riconosciuto nei suoi disegni ciò che si vede all'oculare.

Non tutti. E' una cosa assolutamente soggettiva. A me non sembra che i disegni di Peter, per quanto spettacolari, mostrino ciò che si vede all'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per quello nemmeno a me, quando osservo all'oculare non riesco mai a vedere esattamente nello stesso modo. Ma dipende dal fatto che io non ho uno strumento dell'apertura del suo. Però alla fine vedo un poco meno dettagliato, ma grossomodo vedo le stesse cose. Naturalmente a volte non vedo nulla... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma l'obiettivo è fare una foto che mostra cosa si vede all'oculare o cosa si vedrebbe ad occhio nudo avvicinandosi all'oggetto? non è esattamente la stessa cosa.
Dimmi di più

mi metti in difficoltà :D
mi sembra talmente ovvio :oops:
Ricorda che il telescopio non può amplificare la luminosità superficiale di un oggetto oltre quello che vedresti ad occhio nudo, indipendentemente dal suo diametro. Posso quindi simulare l'esperienza visuale attraverso un telescopio estremamente generoso o l'esperienza dal vivo da una certa e calcolabile a posteriori distanza, a seconda dei punti di vista.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
intendo dire che "fare una foto come se fosse vista in visuale" non ha senso se non si specifica cosa significa in visuale.

prendiamo per esempio la luna.

cosa significa fare una foto come la vedi in visuale?
come la vedi ad occhio nudo?
come la vedi con un c8?
come la vedi con il bino di Peter?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna la si vede sempre nello stesso modo, perchè è molto luminosa. Non è questo il caso. Invece è molto diverso il caso di M42, che in foto, con qualsiasi strumento, viene rappresentata in modo diverso da come si può vedere visualmente, con qualsiasi strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
... Se siamo in zona fotopica, il pixel supera indenne l'algoritmo. Se siamo in zona scotopica, il dato sul colore viene eliminato e viene misurato il valore fotometrico risultante sulla base della funzione di luminosita' scotopica. Un aspetto da non trascurare e' che anche la risoluzione e il contrasto vanno variate di conseguenza. ...


Se ho capito bene l'algoritmo, nel caso funzioni bene, dovrebbe fare anche una predizione della differenza fra visione diretta e visione distolta, fatto da cui non si può prescindere se lo scopo è quello di mostrare "cosa si vede" all'oculare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Non se n'è ancora parlato, ma la vedo come una grana in più per l'algoritmo;
la distribuzione dei coni e dei bastoncelli nella retina non è uniforme, com'è ben noto:
Visione distolta

(Questo per ribadire quanto sia ardito il progetto).

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010