1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera secondo giro osservativo con il nuovo tubo; ho spinto molto con la Luna in fase molto favorevole in tema di terminatore e di dettagli e nonostante il seeing non fosse dei migliori ho compiuto un'osservazione molto soddisfacente. Giove sempre scarsino come la volta scorsa (forse si trova in corrispondenza di una bolla di caldazza che sale da un tetto arroventato) e un Saturno sempre bellissimo e appagante.
Ho concluso facendo star test con varie stelle per verificare la centratura corretta e passando per la doppia epsilon Bootis, di una bellezza alla quale mancava la parola! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un buon rifrattore le stelle doppie e il terminatore lunare sono veramente appaganti :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai esclamato "Pulcherrima!" :?: :mrgreen:

Interessante questo nuovo acquisto Roberto.
Di certo non un "banale" 130.
Mi spiace abbia rinunciato al diametro.
Chissà sentirai la mancanza del boiler che ti ha accompagnato per anni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
so già a chi rivendere il 10" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem27: continuo a chiamarla Izar anche se la vedo in modo più appagante: i grossi SCT perà mi facevano vedere la compagna blu intenso mentre nel 130 è più un azzurro mare.
Il tubo che mi ha accompagnato per 14 anni (il Meade) mi manca dall'anno scorso ma ho deciso comunque di voltare pagina per varie motivazioni

@yourockets: sappi che la concorrenza è spietata... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
Io osservo da un anno con un apo CFF da 20cm F/8 (che non e' un piccolo strumento tanto per chiarire...). Osservo quasi solo stelle doppie (e qualche volte un po di spettroscopia) e questo rifrattore e' veramente uno strumento "finale" (mia moglie mi ammazzerebbe a sentirmi...). La resa sul colore delle stelle e' straordinaria anche su stelle deboli, cosa che mi era molto difficile poter chiaramente distinguere con il 160 apo e chiaramente migliore di un C11, usato in parallelo, e vorrei quasi dire anche meglio del C14. la nitidezza dell'immagine sulla luna (quando il seeing permette e con la torretta binoculare) e' da missione Apollo...

Spero do poter condividere il piacere di questo telescopio alla notte dei lunghi tubi ad Opera, tempo e lavoro permettendo, saluti Marco


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 4 agosto 2017, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post concecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be lo spero anch'io: in uno strumento del genere vorrei davvero metterci gli occhi prima o poi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
e speriamo quindi che il cielo ci assista per la NLT e spero di poter esserci con lo strumento e di darti il piacere di provarlo, marco


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho iniziato da pochissimo ad osservare attraverso dei telescopi rispetto alla maggior parte di voi ma gia credo di essere anche io afflitto dalla rifrattorite...tra qualche anno magari andro in giro con un apo...per ora sono molto soddisfatto anche degli acromatici a lunga focale...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2017, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonate la mia ignoranza ,che significa RIFRATTORITE.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010