1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia preferita è l'astrobufala 2. In fondo l'idea che la direzione dell'errore dipenda dall'orientamento dello strumento che lo misura ha un che di protoquantistico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assomiglia alla famosa regola di laboratorio: " Se hai problemi di riproducibilità conduci l'esperimento una sola volta". :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi veniva in mente anche, in analogia a quella sul visuale, , in fotografia, si legge spesso che i filtri interferenziali più stretti sono, più richiedono esposizioni lunghe! Credo sia un po border line... i piu stretti permettono pose piu lunghe, ma a parita' di posa la cattura di Ha e' la stessa!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto fab! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cose che non so:
l'emissione in h-alfa delle nebulose non si allarga rispetto alla singola riga per nessun fenomeno noto?
Quindi in teoria l'etalon va benissimo?
Sicuri che i filtri piu' stretti abbiano la stessa trasmittanza di quelli piu' larghi nella riga h-alfa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so se è classificabile come bufala, ma è l'idea che ogni astrofilo ha avuto una volta nella vita:
"se metto un filtro h-alfa all'oculare di un telescopio che ho filtrato con astrosolar, vedrò le protuberanze" :D

un'altra bufala è che se osservi con uno strumento da almeno 2 metri di diametro vedi 49 scudetti sulla maglia della juve!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece un qualsivoglia titolo il napoli non lo vede neanche col telescopio :look:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
cose che non so:
l'emissione in h-alfa delle nebulose non si allarga rispetto alla singola riga per nessun fenomeno noto?
Quindi in teoria l'etalon va benissimo?
Sicuri che i filtri piu' stretti abbiano la stessa trasmittanza di quelli piu' larghi nella riga h-alfa?

Le righe di emissione possono modificarsi per fattori molteplici, ad es. una pressione elevata del gas può allargare la banda passante, inoltre va considerato che ci può anche essere del red-shift per alcuni oggetti. Quindi sia il massimo che la larghezza di banda possono modificarsi. La trasmissione del filtro al centro della banda passante è una caratteristica del filtro stesso e può cambiare da fabbricante a fabbricante, anche se probabilmente di poco. Andrebbero visti gli spettri di assorbimento (o trasmissione) di ciascun filtro, difficile dire qualcosa a priori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo Andrea parli di emissione Ha del Sole con filtri a banda strettissima (Angstrom) diversi dai filtri a banda stretta per uso cielo profondo (nanometri).
Tipicamente più la banda è stretta e meno trasmissione c'è (questo vale anche per i filtri narrow per cielo profondo). Ci sono fenomeni di shift della banda (per banale effetto doppler ad esempio) e credo che nel caso di CME o comunque brillamenti vi siano anche fenomeni di allargamento banda di emissione che coinvolgono poi anche altre linee di emissione.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010