1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione 3.xx oppure la 4.xx va scelta in funzione del modello di pulsantiera. Se si ha quella vecchia si deve installare l'ultima versione per la 3, ossia la 3.39.03, che non è vecchia, invece se si ha il nuovo modello si può installare la 4.xx. La pulsantiera per la versione 4.xx è questa:
Allegato:
Pulsantiera V4.jpg
Pulsantiera V4.jpg [ 70.17 KiB | Osservato 2913 volte ]

Invece la pulsantiera V3 è questa:
Allegato:
Pulsantiera V3.jpg
Pulsantiera V3.jpg [ 36.73 KiB | Osservato 2912 volte ]

Le due pulsantiere differiscono per il fatto che la nuova V4 può contenere il firmware per altoazimutale ed equatoriale, perchè ha più memoria, ma serve solo se si ha una montatura AZ-EQ6 o AZ-EQ5. Altrimenti il firmware per l'equatoriale soltanto è eguale per le due versioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2017, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah capito, grazie per questa ennesima spiegazione :ook:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Dynamis ha scritto:
Eccola, le ho zoomate per poter capire, entrambe da 40 secondi
A destra una venuta bene (nei termini del test, era solo un tentativo per vedere l'efficacia del metodo Bigourdan)
A sinistra una delle tante foto strisciate, in questa si nota che le stelle sono pure sdoppiate, come se l'inquadratura sia cambiata all'improvviso. Inoltre la direzione non è la stessa del moto del cielo.

40 secondi non sono molti.
Per capire bene puoi andare giù con tempi più lunghi così evidenzi i problemi (2-3 minuti).
La bilanciatura perfettissima non è sempre il massimo (attriti ed instabilità).
Spesso è meglio sbilanciare un pochetto (appena appena!) verso Est in modo da recuperare sempre i giochi.
:wave:
Occhio che il cannocchiale polare capovolge l'immagine di solito (se vedi la Polare).
:wave:


Spero di non essere una spina nel fianco. (come quella che ho io con la montatura :facepalm: ), Ma ho di nuovo bisogno dei vostri preziosi consigli. Stavolta ho scatti palesemente compromessi che allego qui in basso.
Queste sono foto da 60s in cui si nota palesemente qualche problema che non penso sia di inseguimento, anche perchè ora che sto usando la polare per allineare e posso permettermi esposizioni di 5 minuti se non fosse per il problema in foto. Lo spostamento delle stelle in foto avviene nella stessa direzione che si ha regolando l'asse AR.

Qualche info in più sulla montatura: è una Neq6 di secondo mano con modifica ai cuscinetti in DEC. Firmware pulsantiera ancora a 3.27. Allineamento alla polare fatto come da manuale, apparentemente impeccabile.

Ora.. la mia idea è che il problema sia nei motori AR, sia per la direzione dello spostamento sia perchè quando si muove fa un rumore di ferraglia (che non DEC non c'è). In internet c'è una marea di materiale che parla di backlash, accopiamento motori e quant'altro. Io sinceramente non so da dove iniziare, speravo in una vostra dritta

EDIT: Aggiungo che quando la montatura è spenta e sblocco l'asse AR, il movimento non è troppo fluido, fa resistenza ed è possibile sentire un leggerissimo fruscio all'interno


Allegati:
L__MG_9437_ISO800_60s__35C.jpg
L__MG_9437_ISO800_60s__35C.jpg [ 797.2 KiB | Osservato 2882 volte ]
L__MG_9439_ISO800_60s__35C.jpg
L__MG_9439_ISO800_60s__35C.jpg [ 784.04 KiB | Osservato 2882 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore di ferraglia quando la montatura rallenta dopo aver fatto un goto è del tutto normale. A frizioni allentate non ha una grande importanza che la montatura ruoti bene, però questo potrebbe essere il sintomo del fatto che l'accoppiamento vite senza fine - corona è troppo stretto. Perchè se non ha un poco di gioco la vite ingrana sulla corona e crea una vibrazione che fa venire le stelle proprio in quel modo. Quindi devi controllare che il gioco (Backlash) ci sia. Per farlo è facile, con le frizioni bloccate muovi a mano in avanti ed indietro l'asta contrappesi, o meglio cerchi di farlo. Se c'è un certo gioco lo senti. Considera che la punta dell'asta faccia un paio di millimetri di gioco, è normale. Se invece il gioco è zero allora lo devi registrare. E' facile farlo ma ora è inutile vedere come si fa, prima devi fare la prova. Perchè qualcuno pensa che registrando il gioco a zero la montatura vada meglio, è un errore grandissimo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anche io un problema come il tuo con la Neq6 Pro (e il Skywatcher 200/1000 !). Andava tutto bene e d' improvviso hanno cominciato i problemi. Ho osservato che si accendeva e si spegneva rapidamente la piccola luce rossa di alimentazione. Non faceva presa bene l'attacco cavo-NEQ6, appena l' ho messo meglio il problema e' sparito. Forse e' un problema di alimentazione.
Potresti provare anche il Star-Cross Test del PHD per vedere il backlash. (Validating Basic Mount Control - the Star-Cross Test https://openphdguiding.org/manual/?sect ... ooting.htm)

Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benissimo, so poco e nulla della meccanica della montatura quindi ti seguirò alla lettera e stasera controllerò.

In internet su alcune guide a me poco chiare ho visto che si può controllare visivamente l'accoppiamento svitando delle viti, mi è utile anche questo? e come dovrebbero apparire per dire che tutto è corretto?

@SdA mmh.. deve essere un qualche tipo di marchio di fabbrica, oppure montature skywatcher accoppiati a tubi skywatcher si respingono ahaha.. Il problema che dici l'ho già avuto e ho provveduto a sostituire l'alimentatore, ora ne ho uno da 12V e 3A e non ho notato alcun lampeggiamento, l'attacco aderisce bene (potrei creare un ibrido con un altro spinotto che aderisce a dir poco perfettamente ma forse sto esagerando).
Controllare da pulsantiera che il voltaggio sia costante ha senso?
Questo test ha bisogno di camera guida? per ora ho solo la reflex.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
...
Controllare da pulsantiera che il voltaggio sia costante ha senso?
...

Controllare da pulsantiera il voltaggio che arriva internamente alla montatura ha Molto Senso.
E' veritiero.
Deve essere stabile e nel range specificato dal manuale.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per controllare il gioco tra corona e vite senza fine non serve smontare alcunchè, basta fare come dicevo sopra. Fai quel test lungo tutto un giro della corona (che devi far girare con il motore) e guarda se c'è gioco e se cambia nei vari punti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono proprio ora con il telescopio. Ho fatto una foto che allego su ciò che si vede togliendo la vite di fronte agli ingranaggi. Non so se possa essere utile.. confrontando molto "a occhio" con la corona in DEC, gli ingranaggi dell AR sembrano più vicini fra loro, ma non si capisce bene, davvero minimo.

Ho controllato il voltaggio: 12.1 belli fissi.

Ho cambiato l'impostazione backlash della pulsantiera che credo di aver resetato per sbaglio frugando fra i menù i primi giorni. Era 0 per entrambi gli assi, ora ho impostato quello in AR a 2' come suggerito dal manuale della Neq6. Nelle pose da 2 minuti che sto facendo oggi, da quel che sembra ho molte più foto utilizzabili (spero non sia solo un caso). Di negativo c'è che agendo sui motori in AR attraverso la pulsantiera prima di iniziare il moto si sposta velocemente verso una parte, si rimette in posizione, e infine inizia a muoversi correttamente. Non è affatto comoda questa cosa

@fabio_bocci non ti ho capito bene la prima volta, per ora ho controllato se c'è gioco solo dalla posizione di riposo e l'asta si muove di alcuni millimetri. Più tardi provo a farlo per tutte le direzioni.

EDIT: Ho fatto come hai detto, muovendo la punta dell'asta, questa di muove di diversi millimetri, si parla però di flessioni piu che scatti, e ianche il tubo ottico si muove di conseguenza (normale credo).
Ho inoltre impostato, andato un po' a anche, il backlash via software a 1' in AR e 1'20" in Dec. Apparentemente ho ottenuto un buon miglioramento, spero non si stato un casa


Allegati:
Commento file: AR
image.jpg
image.jpg [ 59.91 KiB | Osservato 2853 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il valore di backlash sulla pulsantiera lo puoi rimettere a zero. Non migliora l'inseguimento ma compensa il gioco dell'ingranaggeria quando si fanno i goto. Non ho capito che ingranaggio tu abbia fotografato, certo non è l'accoppiamento vite corona, che comunque non serve fotografare perchè il gioco non si vede in foto.
Quando si fa un goto la montatura si sposta oltre al punto in cui dovrà puntare e poi lo raggiungerà dal lato in cui opera il moto orario, in modo da avere gli ingranaggi in pressione. Quindi sempre da est ad ovest nell'emisfero boreale. Questo lo fanno tutte. Per evitare che l'inevitabile backlash influisca nelle foto, il telescopio va bilanciato bene e poi va lasciato un leggero sbilanciamento in modo che appoggi verso est, in maniera che quando la montatura fa il normale inseguimento spinga sempre il telescopio e non lo "tiri" mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010