1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RC non e' uno strumento facile: se gia' ti spaventa il newton, lo eviterei come la peste :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si deve imparare a gestirlo :) come tutti gli altri strumenti.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma parlate di collimazione o cosa?
Ho avuto un newton da 13cm in passato e, come dicevo, ho anche un SC.
A cosa vi riferite nella fattispecie? Capisco che in generale rispetto a qualunque altro strumento, un rifrattore lo monti e lo usi praticamente as it is...e la stessa cosa non vale per quasi tutti le altre ottiche,

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A parte le rogne della collimazione, partire da 1,6 mt di focale quando non hai mai fatto foto deep sky è come iniziare a prendere la patente su un autobus...
il c9,25 sofrirebbe del problema del mirror flop quindi occhio, ma visto che lo hai puoi sempre provare, così inizi a fare pratica.
Un newton 150/750 è veramente piccolo, leggero e compatto. I nuovi modelli sw hanno anche un fuocheggiatore decente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I R.C. sono un poco più noiosi perchè avendo superfici riflettenti di forma iperbolica necessitano di una buona collimazione. Per questo generalmente si può collimare anche il primario oltre che il secondario, e questo crea una ulteriore difficoltà. Comunque se si ha il secondaro con un piccolo segno al centro si può usare il collimatore a canocchiale Takahashi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si potrebbe utilizzare un riduttore di focale con quell'RC?
Ne esistono e si usano?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I riduttori di focale esistono. Essendo un gruppo ottico in più possono dare ulteriori problemi, debbono stare ad una distanza fissa dal piano focale e sono altre lenti da centrare... Cominciare così vuol dire partire un salita, decisamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè non esageriamo però!.... :?
Il riduttore non è una difficoltà in più. Se lo si vuole inserire bisogna rispettare certe distanze, ma una volta messo che problemi offre?
Diverso il discorso della collimazione delle ottiche, ma fà parte dell'esperienza che ognuno di noi deve maturare.
certo un SC è più facile, ma la qualità di un RC è superiore, e questo costa più fatica.
Insomma Matteo, non si può pensare di fare il matrimonio con i fichi secchi.... :lol:
Punta a ciò che il tuo budget ti permette e inizia a fotografare e a fare esperienza, il tempo ti darà ragione.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere un punto critico è la montatura. Oltre al discorso reggere il peso bisogna pensare a guidare.
E se con 5-6 kg di peso e 5-600 di focale basta un minimo di attenzione e dovrebbe filare tutto liscio, a 1500 la vedo decisamente più dura...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, penso di essermi fatta un'idea di pro e contro delle diverse configurazioni.
Probabilmente un rifrattore, seppur non spianato se vorrò fare galassie e quindi cropperò (come faccio a valutare a priori la porzione di campo non spianato, a proposito?) come quelli di cui si è discusso, può essere una buona soluzione per iniziare con quello che ho.
Poi quanto prima penso dovrò iniziare a ragionare su una nuova montatura, quella che ho presenta troppi punti deboli.
Se avete altre idee dite pure :wink:
Ah, visto che ci siamo, che ne pensate del William Optics 98mm che ho linkato qualche pagina fa, paragonato agli altri?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010