1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico dubbio che ho è come si può adattare la scheda motori internamente e la flangia esterna con tutte le connessioni. Inoltre c'è il problema dell'illuminazione del cannocchiale polare controllata dallo Starbook. La soluzione FS2 prevedeva un potenziometro sulla flangia delle connessioni ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va visto come si può posizionare la scheda motori. Di illuminare il canocchiale polare mi preoccuperei poco, perchè la pulsantiera NexStar ha un sistema di allineamento al polo senza puntare la polare così efficiente che sulle nuove montature della Celestron non c'è più neppure il foro per mettere il canocchiale. Che comunque neppure io ho sulla mia CGEM-DX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Scusate, mi sono perso un attimo. Tutto questo casino perché non so trova più la scheda nexsxd o c'è altro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è casino, la scheda nexsxd non viene più prodotta. Quindi si esploravano altre possibilità, la più interessante sarebbe quella di montare la scheda ed i motori della CGEM. In questo caso sarebbe esattamente come avere una Celestron con meccanica Vixen. Ossia il meglio dei due sistemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ok. Capito, ma non si può provare a "clonare" la nexsxd? Non dovrebbe essere difficilissimo, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo sia una cosa semplice.

Almeno per me.

Se poi tu saresti in grado fammi un fischio perché sarebbe un'alternativa interessante.

fabio_bocci ha scritto:
Non c'è casino, la scheda nexsxd non viene più prodotta. Quindi si esploravano altre possibilità, la più interessante sarebbe quella di montare la scheda ed i motori della CGEM. In questo caso sarebbe esattamente come avere una Celestron con meccanica Vixen. Ossia il meglio dei due sistemi.

La routine è precisa abbastanza anche per fare foto? Avendo il polemaster può anche essere indifferente però giusto per capire ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 febbraio 2017, 17:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è precisa anche per fare foto, la nuova Celestron CGX-EQ che costa 2750 euro non ha neppure il foro per mettere il canocchiale polare! Si vede che si fidano... Io di foto ne ho fatte poche e senza problemi, comunque tutte le volte che uso la CGEM-DX faccio l'allineamento assistito al polo, tanto è velocissimo da fare ed è utile anche in visuale, se punto una stella dopo posso andare in casa a bere una birra e dopo mezz'ora la stella è sempre al centro dell'oculare. Per me è un toccasana perchè da casa mia non si vede bene la Polare che mi rimane coperta da un pino. Poi stare in ginocchio a guardare nel canocchiale polare davvero non mi si confà... :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A chi lo dici. Ogni volta dei contorsionismi assurdi.

E' una modifica che darebbe nuova vita a questa montatura rovinata da un'elettronica schifosa.

Un'altra cosa che mi viene in mente è che SXD e SXW montano motori di tipo diverso la SXD ne ha avuto due tipi diversi finché è stata in produzione. Da quello che ho visto sono però identici come dimensioni. Non so per la SXW.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 febbraio 2017, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente. Si prega di usare il pulsante "RISPONDI" e non il pulsante "citazione". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo la Sphinix SXW da diversi anni, ho la scheda NexSXD ma l' ho messa in un cassetto poichè non mi ha mai soddisfatto
Quindi ho rimontato lo starbook ed ecco una foto fatta con 5 pose da 10 minuti Nikon D5100 scattata dal terrazzo posizionato a sud senza vedere la polare, allineamento a 3 stelle.
Secondo me è una buona montatura.
cieli sereni erry


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 796.22 KiB | Osservato 1880 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che versione di firmware hai sullo SB? La 2.7 ha si risolto diversi problemi ma il principale motivo per cui la NexSXD veniva usata, oltre alla bontà dell codice di gestione, è il maledetto dec jump che rende impossibile la guida in DEC.

Tu hai riscontrato questa rogna?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010