1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io parlavo del SW Virtuoso Mak 90mm che Daisuke per primo e altri..... :mrgreen: (per il tuo budget)ti hanno consigliato.
Il Mak 90 mm da te postato è la stessa ottica ma sistemata sopra della "gelatina".In più ,il Virtuoso,con poco lo potresti automatizzare completamente perchè è già predisposto per il SynScan GoTo.E questo non è poco, perchè ,come ha detto Giacampo :matusa: è meglio star a guadare che cercare...........

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il giovedì 24 novembre 2016, 21:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Mah, imo da neofita gran parte del divertimento sta nella caccia all'oggetto celeste ma magari cambierò opinione col tempo.

Si ma il virtuoso me lo dá come dobson su Internet O.o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GoTo su un mak 90 è una spesa senza senso, imho ovviamente. E' uno strumento planetario, basta motorizzarlo per l'inseguimento.
I soldi del GoTo meglio investirli su un buon oculare.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io voto per un newton 114 o 130mm usato con montatura equatorale, che probabilmente costa anche molto meno rispetto al tetto che ti sei prefissato

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer86 ha scritto:
Mah, imo da neofita gran parte del divertimento sta nella caccia all'oggetto celeste ma magari cambierò opinione col tempo.

Si ma il virtuoso me lo dá come dobson su Internet O.o


indubbiamente c'è del gran piacere nella ricerca, io preferisco osservare, ma mi diverto anche a cercare, mi dà soddisfazione e capisco perfettamente che a molti possa piacere quasi di più che osservare :)
se hai questa inclinazione però parti bene, nel senso che all'inizio probabilmente saprai apprezzare il semplice fatto di aver trovato qualcosa e di poter vedere qualcosa che a occhio nudo non vedi, qualcosa di lontanissimo e dalla luce debolissima.

se poi ti resterà soprattutto il pallino della ricerca alla fine, volente o nolente, cadrai su un dobson :D ma occhio a non romperlo :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Mezzo OT: non mi sono espresso sugli usati (nè tantomeno ho guardato su siti come ebay o altri non sempre raccomandabili o poco conosciuti anche per nuovi) perchè ho un po' paura, soprattutto per oggetti "delicati" come i telescopi, ma visto che in molti lo avete consigliato, esiste qualche sito sicuro/noto/professionale o andate a fiducia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come puoi notare dai vari interventi alla tua richiesta d’info ,non esiste veramente un’unica strada per scegliere il primo telescopio, senza incorrere per forza in un iniziale flop demotivante.
L’unico consiglio che ti posso dare è questo :
Se puoi ,aspetta a comprare e frequenta prima un gruppo “attivo “di astrofili .Sarà il migliore ambiente, specialmente durante le uscite osservative del gruppo, dove poter vedere e magari provare in prima persona le varie tipologie di telescopi e poi decidere quale potrebbe essere il tipo di strumento a te più confacente.
Ciao
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer86 ha scritto:
Mezzo OT: non mi sono espresso sugli usati (nè tantomeno ho guardato su siti come ebay o altri non sempre raccomandabili o poco conosciuti anche per nuovi) perchè ho un po' paura, soprattutto per oggetti "delicati" come i telescopi, ma visto che in molti lo avete consigliato, esiste qualche sito sicuro/noto/professionale o andate a fiducia?


l'unico telescopio che ho comprato nuovo è stato il primo, ho cambiato tre montature, comprato tre tubi ottici, un po' di oculari e filtri vari... solo una volta ho rischiato una fregatura (un tizio che stava cercando di vendere a due persone contemporaneamente la stessa montatura, presumibilmente inesistente, ma ce ne siamo accorti in tempo).

ho preso quasi tutto nel mercatino del forum, spesso da astrofili che negli anni ho conosciuto personalmente, il mio tubo principale (con me da quasi dieci anni) l'ho comprato su astrosell da una persona ce non conosco e che vive dall' "altro lato" della penisola rispetto a me.

c'è un sistema di feedback piuttosto efficace, perchè la comunità astrofila non è poi nemmeno così larga. se ti orienti sul mercatino interno al forum vai sul sicuro.
detto questo vale la pena confrontarsi con altri astrofili, conoscerli di persona e forse rimandare un po' l'acquisto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per aspirare a un primo strumento "serio" restando in budget contenuti credo che l'usato sia l'unica soluzione; strumenti come il Celestron 5 o il Meade ETX 90 nuovi costano oltre 600 euro ma di seconda mano il prezzo si abbassa notevolmente...
E sono telescopi che anche se di piccolo diametro non conducono alla noia nel giro di poco tempo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un ETX90 e l'Heritage Mak 90 Virtuoso, a parte il "goto" (ma ricordando che c'è l'inseguimento e ci sono funzioni elettroniche anche per uso diurno), che differenza ci si potrebbe aspettare, secondo voi?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010