1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Credo che con SW intenda "SoftWare" e non "SkyWatcher"
Ed hai ragione :oops:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la montatura abbia gli encoders o meno alla fine non ha molta importanza, alla fine quello che conta è che funzioni. Sul discorso precisione di puntamento ho fatto particolare attenzione avendo preso una AZ-EQ6 che manifesta una scarsa precisione nel puntamento in altoazimutale. Premetto che non è l'unica montatura con goto che posseggo, quindi mi è facile fare un confronto sulle pulsantiere, dato che ho una Meade 497, una Celestron NexStar ed una Sywatcher versione 4. Intanto c'è da dire che la NexStar riporta le coordinate con più cifre, ad esempio di una stella riporta per l'A.R. le ore, i minuti, i secondi ed il decimo di secondo. La Skywatcher e la Meade riportano solo ore, minuti e decimi di minuto. Quindi hanno una cifra in meno. Poi se vado a controllare la posizione di alcune stelle e prendo per buona la posizione indicata da Aladin, vedo che la pulsantiera Meade mi fornisce una precisione fino a ± una unità sull'ultima cifra, mentre la Skywatcher ha un errore di 4 o 5 unità sull'ltima cifra, come minimo. Questo si traduce in una peggiore precisione, non ci sono dubbi. Mi piacerebbe sapere come vengono riportate le posizioni degli oggetti celesti dalle pulsantiere Ioptron, visto che non ne posseggo. Ecco, magari se poteste riportare i dati per Arcturus e Regulus.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ma devo attendere una serata senza nubi o posso farlo solo accendendo la pulsantiera?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'altronde anche quì:
http://www.astroshop.com.au/guides/sky- ... zeq6gt.asp
se cerchi due asterischi (**) Trovi indicazione della segnalata inaccuratezza alla casa costruttrice nel centraggio degli oggetti in Alt/Az, contando su futuri aggiornamenti del firmware.
Siccome è una chiacchierata di qualche anno fa, è facile che se fai gli aggiornamenti tutto vasda liscio.

La cosa interessante che si trova in quell'articolo è la dichiarazione della riduzione totale del moto, rormata da una coppia vite senza fine/ruota elicoidale con rapporto 180:1;
seguita da una trasmissione a cinghia dentata con rapporto (42:12), ed infine i motori stepper che ogni 64 impulsi di rotazione compiono un arco di 1,8 gradi.

con una riduzione totale di:
180 * (48/12) * ((360/1.8 )*64) = 180* 4* (200*64) = 9216000 , cioè 1:9216000
Che vuol dire che siccome in 360° ci stanno 1296000 secondi d'arco,

1296000/9216000= 0.14" (0,14 secondi d'arco)

Se confrontiamo questa pretesa precisione con quella del mio dobson che monta il computer push-to NGC MicroMAX con due encoders da 8192 impulsi al giro, troviamo che basta una precisione abissalmente minore, per portare comunque in centro del mio oculare l'oggetto cercato.

Cioè pari a (360°*3600") 1296000" secondi d'arco /8192= 158" (cioè due primi e 38").

Viene in mente che ci sia veramente qualche cosa che non va nel software della montatura incriminata.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio, a parte che l'articolo perla della AZEQ6 e la mia è la Ioptron IEQ45PRO V2, sapevo del problema, ma quando ho acquistato questa montatura era per fare foto deep in montagna e per tale scopo va non bene, ma ottimamente.

Poi mi sono accorto che andare in montagna sotto cieli bui potevo farlo solo il venerdi e il sabato, con cielo sereno, senza la Luna, quando non c'erano impegni ... in pratica mi sono accorto che per fare foto mi sarei dovuto accontentare dell'osservatorio che ho qui in basso usando i filtri a banda stretta e solo nel perido buono dell'anno, cioè da giugno a gennaio.

Detto questo, sono anche visualista ed ho un dobson da 16" e volevo iniziare a osservare anche con un C11 che ho preso dopo che ho saputo che la montatura che ho era altazimutabile e che erano usciti i firmware nuovi (dicembre 2015), che erano stati, a detta del costruttore, molto migliorati, con allineamento anche a 2 e 3 stelle più altre features.

Ora, è chiaro che il difetto che mi fa non è di uno scarso puntamento, l'errore è enorme, qui deve avere problemi o l'elettronica solo della mia montatura, oppure il firmware ha un bug.

Oggi ho sentito il venditore che mi ha aggiornato dicendomi che tutto è in mano alla sezione software della Ioptron, se son rose fioriranno e altrimenti ... garanzia (anche se spero di no perchè la montatura per il resto è veramente fatta molto bene e in equatoriale con una messa a polare fatta bene col suo pratico cannocchiale, centra ogni oggetto SEMPRE in centro oculare in tutta la volta celeste.

Proprio per questo motivo io penso sia un bug del firmware nella sezione AZ.

fabio_bocci ha scritto:
Che la montatura abbia gli encoders o meno ...

Ho sentito al telefono oggi il distributore italiano e mi ha confermato, il mio modello, ovvero la IEQ45PROV2, NON HA gli encoders bensi solo i motori stepper.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 10 maggio 2016, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per il "multiquote" oltre ad utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" fate riferimento alla discussione presente nella sezione Help me!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt dovresti gentilmente evitare di scrivere post consecutivi a qualche minuto uno dall'altro, questo modo di fare rende pesante la lettura del forum, come la rende pesante quotare completamente il messaggio subito precedente, quindi utilizza il tasto Immagine anziché il tasto Immagine, se non necessario.
Se hai problemi nell'utilizzo della quotatura multipla fai riferimento a questa discussione, dove vi è spiegato tutto ► viewtopic.php?f=2&t=84404

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa Angelo, non mi ero reso conto. Mi adeguo immediatamente. Grazie a te.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che per vedere come la pulsantiera riporti le coordinate di Arcturus e di Regulus non importi usarla realmente, probabilmente basta accenderla. Se non mostra le coordinate si può fingere che siano le 10 di sera e andare sul menù delle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 14:58 
il formato della ioptron è questo: AR 00h00m00s. DEC + 00h00m00s.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010