1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbero di interessanti anche i nuovi oculari Baader Morpheus.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
...ma sicuri che mettendo un diagonale da 2 pollici a specchio, anche con l'attacco SC, la focale rimane 2800?

Leggendo in rete ho trovato anche aumenti del 20% della focale, quindi i calcoli andrebbero tutti rifatti.
La prossima uscita provo a stimare nel mio l'aumento di focale risultante, ottenuta interponendo un siffatto diagonale, che è poi la configurazione operativa di Emilius...

Non capisco poi il discorso di Davide sul non esser d'accordo sul vestire i propri telescopi con oculari progettati ad hoc.
Non è un mondo perfetto certo, ma dubito che Celestron per ottimizzare i propri oculari utilizzi un TAO150; se vogliamo girare la frittata sicuramente oculari Celestron funzioneranno molto bene su schemi ottici su cui Celestron ha una storia ben documentata.

Per onor di cronaca questo mi è stato anche confermato dal noto tecnico Celestron, oltre dalla mia esperienza personale - ho avuto fianco a fianco sul C9 sia il Luminos da 19 che l'Es da 18 e dopo molte prove, l'ES ha preso la strada di astrosell...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, per sapere se gli oculari celestron sono fatti a posta per i telescopi celestron, bisognerebbe chiedersi se il progetto ottico degli oculari sia fatto da tecnici celestron. Secondo me al momento, gli unici che tiran fuori novità sono Televue e, in parte, Vixen. Per tutti gli altri è un copia copiarum, infatti sono fatti in cina. Però potrei anche sbagliare...

Per andar sul sicuri con gli oculari a largo campo, se si è molto puntigliosi, secondo me Televue rimane il massimo con i Deloi e gli Ethoi.

Se si è di bocca buona van bene tutti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non capisco poi il discorso di Davide sul non esser d'accordo sul vestire i propri telescopi con oculari progettati ad hoc.
Non è un mondo perfetto certo, ma dubito che Celestron per ottimizzare i propri oculari utilizzi un TAO150; se vogliamo girare la frittata sicuramente oculari Celestron funzioneranno molto bene su schemi ottici su cui Celestron ha una storia ben documentata.


Se dici a me ti tranquillizzo: non ho mai detto di non essere d'accordo sul dotarsi di oculari progettati per la propria tipologia di strumento :)
Tant'è che uso due set di oculari totalmente diversi per i miei due telescopi.
Piuttosto dicevo che è altamente improbabile che gli oculari Celestron vadano benissimo sui Celestron e non sui Meade. Semmai è verosimile avere oculari che performano meglio sui dobson veloci che sugli acromatici lunghissimi :)

Il mio pensiero, per l'esperienza che ho fatto con dozzine di oculari di varie marche su vari telescopi, sono in linea col pensiero di kappotto.
Che si sta dimenticando degli eterni Pentax :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pentax... costano come i deloi. Sono sicuramente un ottima alternativa. Ne ho posseduti alcuni ma non sono mai rimasti molto nella mia valigetta, preferendo LVW e Televue.

Comunque, Emilio, cerca il post di davidem sul confronto tra nagler pentax e delos, molto avvincente!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poverino, glie lo piazzo io > viewtopic.php?f=3&t=56913&hilit=ethos+pentax+nagler

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per la focale di 2800 del c11, potrebbero essere interessanti i delos da 17,3mm e 10mm.
Se vuoi spendere un po' meno ma restare su oculari molto appaganti, lvw 17mm e 13mm.

Nel caso, per i pianeti, andrei su takahashi abbe o torretta binoculare.

Gli LVW sono fantastici, io ho l'8mm e va benissimo su tutte le OTA che ho avuto fino ad ora.
Solo che trovarli non è semplice.
Ma si trovano ancora nuovi da qualche parte?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skypoint che è l'importatore, che io sappia, li ha disponibili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a Skypoint gli LVW si possono trovare anche dai tedeschi di TS. Io ho un 13mm LVW ed è ottimo.
Per quello che riguarda schemi più o meno copiati, i Baader Morpheus sono oculari di nuova progettazione. Anche se per forza useranno schemi già visti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:59 
Abbiamo elencato più oculari noi che un intero catalogo di un negoziante :mrgreen: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010