1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ma che risposte dai? In questo momento sto frequentando luigi67 :mrgreen:
La foto è tua e ti ho dimostrato che il tubo è dritto e la squadra è storta :rotfl:


No,noi due non ci frequentiamo di sicuro,non sto nelle vicinanze ci uno che mi da del
mistificafore,perché sarebbe l'ultima cosa che direbbe da persona fisicamente sana :rotfl:
La squadra non sarà perfetta,ma non stiamo parlando di decimi di mm...
Se i centri delle ottiche non sono sullo stesso asse,manco un miracolo può fare molto,collimando
fai ballare lo specchio su di un perno,non lo sposti di lato. Se la lastra e inclinata perché il tubo e storto,
e anche la cella e storta,è finita...
Comunque il telescopio in questione,dopo aver capito che il tubo era STORTO,e stato sistemato
alla perfezione....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
... Hai forse visto un Hd usato e manomesso? Perché il mio CPC 1100 Hd non presenta alcuna irregolarità o fessure o tracce di adesivi e le flange sono avvitate. Se l'adesivo c'è non si vede.

Le flange degli HD sono avvitate ed incollate. Ma non c'è nulla di male, lo fanno per avere maggiore rigidità, la Meade usa da tempo lo stesso sistema. Le piccole fessure che ho visto le ho notate su due strumenti nuovi che erano in mostra, un 8"HD ed un 9+1/4 HD. Però attenzione, non dico che fossero strumenti difettosi, solo che il tubo non era perfettamente cilindrico in alcuni punti e non copiava perfettamente la flangia. Perchè probabilmente non è un tubo ma una lastra piana calandrata. Si vede solo se si va a controllare con attenzione. Sono anche sicuro che questa cosa non inficiasse nulla delle caratteristiche ottiche dello strumento, era solo un fattore estetico che a me avrebbe dato noia, se fossi stato il proprietario di quello strumento. Certamente non tutti saranno così. Si capisce che se noi astrofili continuiamo a privilegiare le intubazioni a tutti i costi le più leggere, da qualche parte dovranno pur mettere spessori minimali. Io ho un Maksutov 180/1800 che pesa 8,5 kg. Ha la barra Vixen fissata su uno zoccolo che non appoggia sulle flange alle estremità ma solo al centro del tubo. Questo non crea nessun problema, il tubo sarà oltre 1 mm di spessore e non si flette assolutamente. Ben diverso è il caso del Maksutov 180 mm Skywatcher, dove il medesimo sistema di fissaggio della barra crea molti problemi, a causa dell'intubazione più leggera. Chi mi ha venduto quel Maksutov lo riteneva troppo pesante per lui. Quindi c'è poco da fare, è una coperta troppo corta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 15:59 
luigi67 ha scritto:
..................................................(omissis) ...Se i centri delle ottiche non sono sullo stesso asse,manco un miracolo può fare molto,collimandofai ballare lo specchio su di un perno,non lo sposti di lato. Se la lastra e inclinata perché il tubo e storto,e anche la cella e storta,è finita...

Vedo che non sai affrontare una discussione su basi serie, preferisco non ribattere agli insulti.
Tornando invece alle cose tecniche, è evidente che non hai le basi e parli per sentito dire..
La cella non può essere storta perché poggia su una superficie orizzontale, e in verticale fasciando il tubo nella sua circonferenza.
Se anche il tubo fosse tagliato male, la cella appoggerebbe comunque sul punto più alto del lato frontale e non potrebbe disassarsi perché appoggia comunque a misura sui fianchi del tubo nella sua circonferenza.
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 14.05 KiB | Osservato 1062 volte ]

Il secondario certo che si muove su di un punto ed è anche sferico, pertanto qualsiasi sia il disassamento iniziale la corsa delle sue tre viti di regolazione è nel 99,99% dei casi sufficiente a riportare in asse il fascio ottico.
Nel restante 0,1% in cui non la regolazione non lo permettesse, il foro sulla lastra più grande di qualche millimetro rispetto alla cella del secondario permette di traslare tutto il portasecondario in tutte le direzioni fino a riportarlo in asse.
Allegato:
schemaSC.jpg
schemaSC.jpg [ 19.97 KiB | Osservato 1062 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella misura della ortogonalità della squadra fatta tracciando una riga a monitor lascia evidentemente il tempo che trova, così come pure il fatto che il tubo e la squadra non fossero poggiati su un banco di riscontro vista l'enorme differenza che si vede dalla foto. Tutto ciò presume, ovviamente, che la foto sia originale e la sua provenienza certa e francamente non ho motivo di dubitarne.
Quanto all'ultima risposta di Renato, il fatto che la lastra non possa disassarsi anche poggiando su un tubo tagliato a fetta di salame perchè comunque abbraccerebbe il tubo per tutta la sua circonferenza non lo darei affatto per scontato. Tutto dipende dalle tolleranze, e se le tolleranze sono quelle che consentono un taglio del tubo a fetta di salame...be, se tanto mi da tanto...
Del resto lo abbiamo visto con la storia dei Mak tagliati male che anche la lastra era storta.
Ma aspetta un attimo, chi produceva i Mak Skywatcher? Come? La Synta?....

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire qualcosa, senza voler entrare in polemiche di alcun genere, è che il successo degli S.C. sia dovuto in gran parte alla poca criticità dei componenti. I modelli "classici" hanno specchi sferici, quindi di facilissimo centraggio. La lastra correttrice è si di forma particolare, ma in realtà si discosta di pochissimo da una lastra piana ed ha margini di tolleranza ampi sul posizionamento, rispetto ad altri schemi ottici, ad esempio rispetto al centraggio delle lenti di un tripletto apocromatico. Indubbiamente gli schemi più avanzati hanno aggiunto ulteriori criticità, la Meade con gli ACF ha introdotto secondari iperbolici che sono più sensibili alle scollimazioni, anche se si mantiene il primario sferico, così dicasi dei Celestron HD che hanno un sistema di lenti nel paraluce che crea dei vincoli ulteriori sulla posizione del fuoco posteriore. Se si sposta da un lato di un mm la lastra correttrice di uno S.C. si ha un peggioramento delle prestazioni del telescopio ben inferiore che spostare di un mm una lente di un tripletto apocromatico!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Fabio, verissimo!
Da parte mia posso solo riportare la mia esperienza con un ETX ed affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che la rotazione del menisco in qualunque posizione, effettuato di fronte ad una stella artificiale, non ha mai portato ad una differenza tale da preferire una posizione rispetto ad un'altra. Anche per gli ETX veniva affermato in giro per la rete che la rotazione del menisco fosse fondamentale ma così non era nei miei due esemplari.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:39 
Io sono evidentemente molto fortunato se è vero che ci sono in giro tanti SC storti, ho due SC che entrambi non mostrano difetti di geometria.
Tutto si basa su questa famosa e fumosa "fetta di salame",... ma al di la delle chiacchiere e delle foto che non dimostrano nulla, qualcuno può dare dei dati più precisi? Tubi storti quanto? Fetta di salame di quanti mm? Nessuno lo ha mai detto.
Perché chiunque abbia posseduto e smontato un SC, e io l'ho fatto, sa che la cella calza perfettamente e ha una tolleranza sul diametro del tubo di non più di 1mm.
La regolazione del secondario e della lastra permette ben più di questo disassamento.
E d'altra parte anche chi "aggiusta" gli SC "storti", come quelli della Torre del Sole, non lo fanno certamente dandoci sotto di smeriglio e taglierina. Semplicemente rimettono in asse le ottiche con le tolleranze e i giochi che sono a disposizione nel telescopio. Non c'è niente di carpenteria e nessuna magia.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei miei S.C. Meade la cella del secondario ha poco margine di gioco sulla lastra, perchè deve stare comunque al centro, la lastra correttrice invece si può disassare di diversi millimetri, non li ho misurati, ma avrà almeno 2 - 3 mm di gioco per parte, così ad occhio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 mm di gioco laterale è moltissimo, più che sufficiente a mettere una lastra inclinata rispetto al primario.
E se è vero, come del resto è, che il secondario può essere comunque centrato è però altrettanto incontestabile che una lastra storta rispetto al primario annulla qualunque vantaggio derivante dal corretto presunto orientamento della stessa.
Riguardo alla "fetta di salame" non è poi così fumosa. Basta una ricerca nel forum per trovare le discussioni inerenti e verificare che la foto riportata da Luigi ha molti predenti riscontri con tanto di misure.
E' chiaro che non tutti i tubi sono storti, ma dato che costerebbe sicuramente meno produrre tubi dritti che allineare la lastra e dato che allineare la lastra su un tubo storto ha poco senso ne debbo dedurre, personalmente, che le lastre non siano affatto ruotate secondo il primario.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 16:57 
Hai presente "La montagna" di Toto?..
https://www.youtube.com/watch?v=0z61HFtxS8c


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010