1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
B......i dentro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie della dritta, in effetti con la patc 1,13 ora perseus funziona

resta il problema con la 350 d che non ha i driver per win 7 e 10 :cry:
che dite ... unica soluzione il dual boot con xp?? :roll:

P.S. stellariun è migliorato molto

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
linlin ha scritto:
...
che dite ... unica soluzione il dual boot con xp?? :roll:
...

E un dual boot Win10-Win7 è possibile? :wtf: :roll: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si e' possibile , ma non risolvo il problema , non esistono driver per win 7 e per win 10

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure fai una piccola rivoluzione copernicana e passi a linux e indi. L'impatto iniziale è un po' duro, è quasi indispensabile capire l'inglese, ma il mondo linux ha molto più rispetto per l'hw legacy non essendo vincolato a ragioni di mercato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Linux non è una opzione valida per l'astrofotografia. Le principali fotocamere non hanno i driver per Linux, ma solo per Windows e Mac. Quando avevo Ubuntu ho provato, e non mi funzionava un accidente. Manco i planetari, a parte Stellarium che poi smise anche lui di funzionare. Poi fu impossibile l'upgrade del sistema perchè il computer era troppo vecchio e si piantò li. Però il computer è questo che sto usando adesso con il vecchio XP...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai provato? Ubuntu cresce spaventosamente di anno in anno, e le dslr sono praticamente tutte supportate. Ho fatto funzionare senza problemi persino la mia compattina...
Dal 2014 indi è anche compatibile con la mia dsi ii; dubito che lo stesso valga per windows. Ultimo ma non ultimo, un dispositivo supportato rimane supportato...


Ps. Se il tuo pc non è abbastanza performante per ubuntu, basta usare una distro più leggera. Tutto il resto funziona allo stesso modo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 6 marzo 2016, 11:23, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Sto cominciando seriamente a tifare per Linux.
Come si viaggia con gli antivirus? :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anti.. cosa? :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Up Windows 7 > Windows 10
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
I virus in linux non esistono.
Come camere sono supportate le dslr, fli, qsi, sx, qhy , apogee , atik, sbig , asi, imaging source, webcam varie.
Direi che la stragrande maggioranza sono coperte, poi ne mancano un po, tipo la mia orion.
Potrebbe anche essere che decida di cambiarla per passare a linux anche in astronomia!! :thumbup:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010