1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte gli scherzi sono davvero curioso di conoscere le impressioni di cherubotto... ha avuto un sacco di strumenti, li ha usati per molte cose diverse non ha pregiudizi particolari nè a favore nè contro questa o quella tipologia.
certo ha sulla coscienza, ammesso che ne abbia una, il c 11 di photallica, ma nessuno è perfetto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da sbagliare, il takahashi fs128 se potessi lo prenderei anche io... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io no: telescopietti .... :mrgreen:
a parte gli scherzi, sinceramente non lo so... mi piacciono i rifrattori, ne ho preso uno apposta per l'osservazione solare e lo uso con piacere anche sui pianeti quando non ho voglia di montare il grosso, ma non credo che sostituirei il 20 cm con un rifrattore di diametro molto inferiore (se non per ragioni pratiche). non credo, poi chissà.

considera che Vincenzo dal balcone fa prevalentemente pianeti - io non so come reagirà al confronto con il c 11, dipende da cosa cerca e cosa e come vuole osservare. spero che se lo tenga a lungo :) (intanto incomincioa mettere i soldi da parte :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta di sostituire nulla, ma di affiancare. Di sicuro sul planetario visualmente sarà difficile batterlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ma lui ha sostituito :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi. Ma domani? Un Takahashi è per sempre :lol: , ma domani, dopo la fluorite, si può aggiungere qualche altra pietra... preziosa... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione anche tu :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 5:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che mi ha spinto al rifrattore è soprattutto la curiosità: non sono mai stato sicuro di sfruttare tutti i cm di apertura del vmc prima e del c11. Vuoi per il seeing, vuoi per l'ostruzione ecc. Certo, ho notato la differenza di dettaglio tra 20 cm e 28cm, ma era comunque una valutazione relativa. In più non ho mai avuto la possibilità di confrontare fianco a fianco un catadiottrico con un buon rifrattore ( a parte velocemente ad una notte dei lunghi tubi in cui c'era il tele di taka fs128 di Salimbeni e un maknewton intes da 150 ottimo per l'alta risoluzione, che peró era lontano anni luce da quel che mostrava il rifrattore, per contrasto e fermezza dell'immagine).
Dunque mi son tolto lo sfizio dell'apone, neanche tanto one, ma di sicuro è un benchmark per la sua classe di apertura. Ora vedremo quanti dettagli salteran fuori con il rifrattore, con quale facilità e ripetibilità. Ricordo infine che nei prossimi anni giove e saturno attraverseranno la parte bassa dell'eclittica, marte nel 2018 sarà alla grande opposizione, nella parte bassa del capricorno. Magari un rifrattore da' qualche chance in più con pianeti così bassi, anche se si è sempre osservato con tutti gli schemi ottici.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che con quel tubo avrai molte soddisfazioni. Magari dovrai aspettare un poco perchè del planetario ora c'è poco, magari puoi rifarti con la Luna. Di esperienze con i rifrattori ho quella del mio Vixen NA 120S, un acromatico Petzval, che per osservare Giove ha troppo cromatismo, ma per l'osservazione di Saturno è imbattibile. Quindi il Taka non potrà che essere superiore. Quindi sono convinto che nelle serate di perfetto seeing potrà eguagliare il C11 e in quelle con seeing un po' peggiore lo supererà tranquillamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La scelta è ricaduta su un doppietto alla fluorite: il takahashi fs128.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016110 ... d3f2bc.jpg

Altra ottica eccellente su meccanica deficitaria esattamente come il C11; se non fosse per l'ottica diametralmente differente non ti sembrerà neanche di aver cambiato strumento :-)
Cita:
certo ha sulla coscienza, ammesso che ne abbia una, il c 11 di photallica

Perchè cos'ha fatto al mio C11??? :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010