1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Poi si va per tentativi ... se ho un po' di tempo domani ...
Le prove di stasera mi hanno fatto un buon effetto, migliore di quanto m'aspettavo.

Ma sono segretamente convinto che tu avevi già provato. :wtf:
No? :D :D :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e no, la proiezione oculare è sempre rimasta un sogno nel cassetto :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
e no, la proiezione oculare è sempre rimasta un sogno nel cassetto :lol:

Col foglio di carta avrai provato di certo . :roll: :ook:
(1000?) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi pare :eh:
1000? :eh:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
NB: quando l'ingrandimento è 1:1 la distanza tra l'oggetto e l'immagine è 4f
(questa è più facile da controllare).
(Vabbè).
Non mi permette di trovare il piano di simmetria (della lente sottile equivalente)??

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
- oggetto fra 2f e infinito: immagine rispettivamente fra 2f e f, rimpicciolita e capovolta (proiezione con riduzione, che propongo)

Non contesto affatto, solo non sono riuscito ad arrivare a questa condizione per le caratteristiche fisiche degli oculari che ho. Non ho provato su un foglio di carta ma solo osservando l'immagine finale con un oculare. Magari faccio una prova anch'io confrondo l'immagine al fuoco diretto con quella ottenuta con la proiezione oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto la prova usando un vetro smerigliato invece dell'oculare, per avere più possibilità di avvicinarmi all'oculare. Col foglio di carta non vedevo nulla, il vetrino smerigliato invece funzionava benissimo. Ho provato due oculari il 12,5 mm ed un ortoscopico 18mm. Partendo da lontano dall'oculare da proiezione, l'immagine (invertita) è più grande di quella al fuoco diretto e piano piano diminuisce di dimensione, quando si arriva più o meno alla dimensione iniziale ossia pari a quella del fuoco diretto e si rimpicciolisce ulteriormente si ha una vignettatura che è progressiva e che corrisponde a ciò che rientra nel campo illuminato 1:1 che progressivamente diviene un cerchio più piccolo. Si ha anche contemporaneamente un campo illuminato fortemente disomogeneo. Quest'ultima cosa non l'ho capita bene, era come se l'immagine venisse illuminata da una luce centrale che degradava anche l'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prima cosa l'ho capita ed era prevedibile, la seconda non la capisco neanche io

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può anche darsi che dipendesse dal treno ottico impiegato. Perchè rimpicciolendo magari si evidenziava la restrizione del passaggo di luce dalle prolunghe da 31,8 ed effetti di vignettatura a monte dell'oculare da proiezione.
Rispetto all'immagine al fuoco diretto si vedeva benissimo anche sul vetro smerigliato che la proiezione oculare aveva una definizione dell'immagine molto inferiore, anche quando l'immagine era poco ingrandita, rispetto a quella del fuoco diretto. Lo si sa ovviamente, ma non credevo che si vedesse così bene anche sul vetro smerigliato.
Quell'accessorio per la proiezione oculare l'ho preso per poter filmare l'immagine risultante dal reticolo di Ronchi (cosa che però non ho ancora fatto), piuttosto che per usarlo per fare una reale proiezione oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...si vedeva benissimo anche sul vetro smerigliato che la proiezione oculare aveva una definizione dell'immagine molto inferiore, anche quando l'immagine era poco ingrandita, rispetto a quella del fuoco diretto. Lo si sa ovviamente, ma non credevo che si vedesse così bene anche sul vetro smerigliato.

Ohibò, io non lo si sapevo :?
Se l'oculare è decente, magari con lenti ED, non mi aspetterei un decadimento vistoso dell'immagine, ma solo una (spero impercettibile) attenuazione, altrimenti ci troviamo di fronte ad un limite piuttosto importante...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010