1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 8:43 
Antonio Zanardo ha scritto:
Possibile che i geni cinesi non sappiano porre rimedio a questo modesto problema, che, quando accade, penalizza le prestazioni degli strumenti?

In campo industriale si chiama "principio di precauzione", ma a parte questo credo che i costruttori, cinesi o americani che siano, ne sappiano un pò più di noi, non credo che stiano in trepidante attesa della scienza e delle capacità di noi astrofili.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ripeto, io so che vengono fatti completamente a Torrance.Fare i tubi ottici da una parte e spedirli dall'altra parte del mondo per i controlli tecnici sarebbe demenziale, a parte i costi.Se poi a Torrance nel test finale risulta qualcosa che non va che fanno, lo rispediscono in Cina? e poi di nuovo a Torrance?, fanno una specie di ping pong planetario coi tubi XLT?


No,sono calcoli che chiunque lavori nella media-grande industria fa,e i risultati sona tali che,appunto,è una cosa normalissima fare questa scelta,soprattutto con grandi numeri.
Io lavoro per la prima firma della moda italiana,ho lavorato nella quarta,
ed è cosa nota ed accettata che produciamo alcune tipologie di articoli in Cina,
ce li facciamo rimandare per il controllo qualità e,nel caso,ripariamo al riparabile,
sennò mandiamo letteralmente al macero il difettato,e nonostante tutto
anche con un reso del 10% il tutto risulta abbondantemente economico.
Vale per tutto,dalle mattonelle in terracotta agli smartphone al 90% di quello che c'è all'Ikea.

Se nel test finale c'è una lastra storta la riaddirizzano,se manca una vite la rimettono,
sono cose che in sede sono sicuramente in grado di fare.
Ripeto,è relativamente risaputo che solo gli SCT Celestron classici erano made in USA,

http://www.scribd.com/doc/244726238/Ast ... 01312-pdf#


e chi li mette su astrosell di solito ci tiene a specificarlo.
Tutto questo non a detrimento della produzione cinese,per carità :
Ho un az-Eq6 di cui sono contentissimo,ed ho avuto altrettanto sia un C8 che un C11 XLT,
che ho cambiato solo per passare al big dob.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per scrivere "Made in USA" debbono essere prodotti in USA, indipendentemente dal fatto che la proprietà della fabbrica sia cinese. Come moltissima produzione italiana "Made in Italy" è fatta in Italia ma la proprietà dell'azienda magari non è italiana, ovviamente non parlo di eventuali truffe. Io ho un binocolo Nokon sul quale c'è scritto "Made in Japan" mentre la custodia reca la scritta "Chase made in China" perchè la sola custodia è fatta in Cina. Se sugli HD c'è scritto made in USA sono americani, se c'è scritto Made in China sono cinesi. Però forse non c'è scritto nulla... Sui miei Meade c'è scritto Made in Irvine, su quelli più recenti invece c'è scritto che sono fatti in Messico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Renato C ha scritto:
In campo industriale si chiama "principio di precauzione", ma a parte questo credo che i costruttori, cinesi o americani che siano, ne sappiano un pò più di noi, non credo che stiano in trepidante attesa della scienza e delle capacità di noi astrofili.. :mrgreen:


Non vedo cosa c'entri il principio di precauzione. Semmai, se i cinesi l'adottassero, dovrebbero preoccuparsi a priori che i loro prodotti siano quanto più esenti possibile da difetti per evitare contestazioni. Questo è il vero significato del principio di precauzione.
Altri costruttori cinesi, fortunatamente ben più accorti, fanno tesoro delle segnalazioni di difetti o migliorie che giungono loro tramite i concessionari. E vi pongono rimedio.
Ed è così che i saggi fabbricanti fanno. In campo automobilistico la regola è che se si riscontrano difetti, le migliaia di autovetture interessate vengono richiamate e riparate GRATIS.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se nel test finale c'è una lastra storta la riaddirizzano,se manca una vite la rimettono,
sono cose che in sede sono sicuramente in grado di fare.
Ripeto,è relativamente risaputo che solo gli SCT Celestron classici erano made in USA,

http://www.scribd.com/doc/244726238/Ast ... 01312-pdf#


Beh, veramente l'articolo che citi afferma che il C14 HD è assemblato a Torrance, poi:

http://www.opticsplanet.com/celestron-e ... scope.html

"The Celestron EdgeHD 925 9.25" Optical Tube Assembly 91040-XLT is available for use with your favorite mount. This 9.25 inch Optical Tube Assembly (OTA) is made to the same exacting standards as those used on all high quality Celestron Telescopes. All optical surfaces are coated with Celestron 's high efficiency StarBright multi-layered coating group. The OTA is equipped with the same dovetail mounting bar used on the CGE and Advanced Series for easy attachment to a variety of popular mounts. Every tube assembly is made, assembled and quality control tested at the Celestron manufacturing facility in Torrance, California".

Possibile che i clienti della Celestron fanno una pubblicità falsa? Negli USA il falso in pubblicità si paga a caro prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 23:13 
Il mio CPC 1100 Deluxe EDGE HD, che ho acquistato direttamente in USA quando ancora non erano importati in Europa, è made in USA.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto,il C14 HD,
ma anche l'XLT se è per quello...

Opticsplanet è un negozio...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010