No, ne avevamo già discusso a suo tempo, per cui non vorrei ripetermi, in ogni caso il sito non è mio e c'è una spiegazione della metodologia che hanno seguito, da qualche parte, in tedesco. La curvatura di campo non viene descritta così, il grafico rispecchia la nitidezza a seconda dell'immagine che visualizza l'oculare in prova, ci sono oculari che sono più nitidi a centro campo e perdono di nitidezza allontanandosi dall'asse, come anche oculari che perdono di nitidezza verso il centro e allontanandosi migliorano, per poi peggiorare, oppure altri che peggiorano verso il bordo e, prima del field stop, migliorano di nuovo. Naturalmente è solo un aspetto del livello qualitativo di un oculare, sulle pagine (in tedesco, insisto perchè se si vuole il sito in inglese c'è ma scompaiono alcune pagine) si possono trovare innumerevoli esempi da confrontare, fino ai 6 millimetri di focale si può fare un paragone assoluto (per focali diverse), sotto non ha senso perchè c'è un "limite di sistema" (leggere se si vuole sapere in dettaglio), ma si possono sempre paragonare relativamente tra di loro oculari a medesima focale: ad esempio un Vixen LVW da 3.5 ed il concorrente Hyperion; oppure appunto gli orto Baader (vedere per esempio il 12.5 in confronto ad un vecchio orto da 6 millimetri), che non è che non siano buoni, ma perdono qualcosa... sono finezze, che appunto sono le differenze che si possono trovare tra orto di varie età e prezzi, non grosse differenze, se sono di ottima fattura, comunque a mettere nero su bianco qualche differenza salta fuori, l'ho linkato (per l'ennesima volta) per dovere di cronaca, siccome di orto ne ho avuti anch'io compreso i Baader - e sul grafico si vede pure qual è il reale campo di questi oculari, i GO per esempio non hanno i 47° che qualcuno propinava anni fa - ci sono pure i "fondi di bottiglia", ovviamente ne trovate diversi ed è divertente da spulciare, l'impatto sul grafico è evidente.
_________________ Mascalzon. Di Gran Croc.! 
|