1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Angelo Cutolo ha scritto:
Quello che hai postato è lo schema della curvatura di campo e dice solo che il GO da 12,5 smette di essere "piano" dopo i 15° dall'asse ottico, non dice nulla sulla nitidezza. :wink:


Sì che lo dice, non sai leggere il grafico, ne abbiamo già discusso mesi fa, il sito è vecchio di anni e navigando nella sezione tedesca si possono confrontare molti oculari tra loro per diversi aspetti.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse lo dice da qualche parte sul sito, ma il link all'immagine che hai postato (ed io mi riferisco specificatamente a quella nella mia precedente risposta) indica solo ed esclusivamente lo schema di curvatura di campo, non altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però auflosung vuol dire risoluzione, dice google

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Asse Y - Auflosung (Bogenminuten) = Risoluzione (minuto d'arco)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho appena ritrovato il mio TS Super Plossl 9mm che avevo in dotazione con il mio GSO.

Lo tengo o è un fondo di bottiglia (mai provato perchè credevo di averlo perso quando ho trasferito la camera)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gli immortali circle t/university ,simbolo degli ortho giapponesi (dopo i pentax).
L'artigiano (Tani?!)che meticolosamente li assemblava con passione uno per uno é andato in pensione 2-3anni fa.http://www.astro-baby.com/reviews/Ortho ... pieces.htm
É sempre bello averne almeno uno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
HackMan ha scritto:
Asse Y - Auflosung (Bogenminuten) = Risoluzione (minuto d'arco)

Probabilmente con "risoluzione" intende l'abbassamento di risoluzione dovuto al defocus relativo all'entità (e forma) della curvatura del piano focale, con appunto l'obbiettivo di rendere in forma grafica detta curvatura, altrimenti non vedrei la logica di definire per un oculare la risoluzione (de che?) se non accoppiato ad un obiettivo (la cui risoluzione è funzione del suo diametro), è l'unica spiegazione logica che mi è venuta per interpretare lo schema dell'immagine in oggetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
No, ne avevamo già discusso a suo tempo, per cui non vorrei ripetermi, in ogni caso il sito non è mio e c'è una spiegazione della metodologia che hanno seguito, da qualche parte, in tedesco.
La curvatura di campo non viene descritta così, il grafico rispecchia la nitidezza a seconda dell'immagine che visualizza l'oculare in prova, ci sono oculari che sono più nitidi a centro campo e perdono di nitidezza allontanandosi dall'asse, come anche oculari che perdono di nitidezza verso il centro e allontanandosi migliorano, per poi peggiorare, oppure altri che peggiorano verso il bordo e, prima del field stop, migliorano di nuovo. Naturalmente è solo un aspetto del livello qualitativo di un oculare, sulle pagine (in tedesco, insisto perchè se si vuole il sito in inglese c'è ma scompaiono alcune pagine) si possono trovare innumerevoli esempi da confrontare, fino ai 6 millimetri di focale si può fare un paragone assoluto (per focali diverse), sotto non ha senso perchè c'è un "limite di sistema" (leggere se si vuole sapere in dettaglio), ma si possono sempre paragonare relativamente tra di loro oculari a medesima focale: ad esempio un Vixen LVW da 3.5 ed il concorrente Hyperion; oppure appunto gli orto Baader (vedere per esempio il 12.5 in confronto ad un vecchio orto da 6 millimetri), che non è che non siano buoni, ma perdono qualcosa... sono finezze, che appunto sono le differenze che si possono trovare tra orto di varie età e prezzi, non grosse differenze, se sono di ottima fattura, comunque a mettere nero su bianco qualche differenza salta fuori, l'ho linkato (per l'ennesima volta) per dovere di cronaca, siccome di orto ne ho avuti anch'io compreso i Baader - e sul grafico si vede pure qual è il reale campo di questi oculari, i GO per esempio non hanno i 47° che qualcuno propinava anni fa - ci sono pure i "fondi di bottiglia", ovviamente ne trovate diversi ed è divertente da spulciare, l'impatto sul grafico è evidente.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Prendi il Nagler da 5 mm.

http://www.astro-okulare.de/tvnag5-Dateien/image002.gif

i Nagler che io sappia hanno una certa distorsione, eppure interpretando il grafico erroneamente si penserebbe ad un oculare incredibilmente a campo piano privo di aberrazioni, ed invece...
A confronto un Baader GO medesima focale:

http://www.astro-okulare.de/baader/baor ... age002.gif

non è che l'orto è distorto mentre il Nagler no, è che in termini di nitidezza l'orto perde qualcosa verso il field stop, non è detto che valga su qualsiasi telescopio.

Poi si possono fare tanti altri confronti, se volete ve lo leggete, era per darvi qualche parere diverso dal solito dire, e/o per "sfatare" qualche mito: non ha senso prendere un orto solo per la nitidezza, come anche questa non ha affatto un comportamento "prevedibile" a seconda del numero di lenti/gruppi di lenti dell'oculare.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le "misure" che ci sono su quel sito vanno prese con le molle.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010