1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto di quel test sono state fatte col modello 1, mentre io ho il 2.
Se vi dico che non si vede il benchè minimo alone attorno a Sirio e Venere, e che manda a fuoco tutto dal blu all'infrarosso (verificato con la web senza filtri), mi spiegate cosa può avere di più un Taka o un AP?

Ma non voglio uscire dall'argomento, io non volevo focalizzare l'attenzione su questo aspetto ma sul discorso iniziale. Ammettiamo pure che il mio strumento abbia una correzione del cromatismo anche di *poco superiore* a quella dell'80ED, che a sua volta do per scontato che sia migliore del 120, la conclusione è sempre la stessa. Il mio strumento è migliore del 120ED su tutti gli aspetti: correzione ottica, apertura e prezzo. Cioè VINCE 3-0!! Non c'è proprio storia, è inutile girarci tanto attorno.

Potrei capire se la situazione fosse capovolta, cioè se dovessimo confrontare un 120 apo con un 150 semi-apo allora si che potremmo discuterci una vita... perché con l'1-1 si va ai supplementari ma con un secco 3-0... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pero' tu hai un rifrattore acromatico cinese
A parte il cromatismo c'e' da considerare la correzione ottica, la qualità del vetro e dei trattamenti antiriflesso
Se guardi le foto fatte con un taka da 15cm o dal TMB di Franco c'e' un abisso...ovviamente anche di prezzo ma e' per farti capire che la differenza c'e'
Non sarebbe male comprare un acromatico TMB da 15-18cm e poi piazzarci il cromacor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
un test vero vero lo si può fare solo spingendo gli ingrandimenti su un pianeta come Giove e vedere fin dove riesce ad arrivare lo strumento , solo allora si può realmente trarre le conclusioni in termini di cromatismo residuo e lavorazione ottica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Non sarebbe male comprare un acromatico TMB da 15-18cm e poi piazzarci il cromacor


ho letto sul sito APM che le lenti del doppietto sono lavorate come minimo ad 1/6 lambda ; non sarebbe poi una bruttissima idea solo che il 180 già costa parecchio mentre il 150 non so se lo fanno ancora nella versione 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ancora fuori tema x MARS4EVER: mi ero informato anche io per il chromacor, ma il rivenditore mi ha detto che non è assolutamente indicato per fare fotografia e me lo ha sconsigliato, hai fatto qualche test in merito? Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, è bene fare chiarezza. Intanto chi è il rivenditore? Bucciol di Astrotech? A me non aveva detto così...
Lo puoi definire inadatto dal punto di vista "meccanico" se lo monti dietro al prisma da 2" come vorrebbe di defaul, ma non dal punto di vista della resa ottica!!! ANZI!
Io ho scartato subito l'idea di montaro come vuole il costruttore, sia perché avvitato al prisma risultava molto scollimato (e non c'è possibilità di sistemarlo), e perché ovviamente non posso riprendere con la web sul prisma (non va a fuoco ed è un'idiozia a prescindere).
Quindi ho optato per fissarlo saldamente dentro al fuocheggiatore con degli spessori (scotch e carta! :lol:), dopo aver opportunamente calcolato le distanze in modo che stia a 16 cm dal fuoco come vuole. Per osservare uso sempre il prisma da 1,25", e per fare in modo di mantenere il fuocheggiatore nella posizione corretta anche con la web, mi sono fatto fare una prolunga di 4 cm del tele-extender.
Si capisce o devo spiegarmi meglio?

Non ho fatto un test approfondito ma i risultati che ho ottenuto sono inequivocabili, e basta una delle prima foto di confronto che ho fatto:
Immagine
E all'epoca non lo avevo ancora collimato al meglio perché si nota un leggero bordino verde in alto a destra, problema che ho risolto successivamente smanettando meglio. Da quando ho ottenuto l'allineamento ottimale l'ho fissato bene e non l'ho più tocato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Si, il rivenditore è Astrotech (col quale ho avuto comunicazioni solo via e-mail) presso il quale avevo chiesto informazioni sull'eventuale utilizzo in foto deep-sky e mi hanno detto che per questa applicazione non è adatto. Non hanno specificato se è per un problema meccanico, poi non sono riuscito a trovare altre informazioni e ho desistito. Scusa se insisto, oltre a riprese planetarie l'hai provato in foto a lunga posa? Se andiamo troppo fuori tema ti ringrazierei se potresti rispondermi aprendo un'altro topic. Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010