1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31, quello che dici è vero, io ho un c8 e un equinox 100/900, che sui pianeti e stelle doppie è nettamente superiore al c8 in quanto a incisività e contrasto. In alcune sere con il rifrattore sono arrivato a 200-250x, immagine sempre nitida e contrastata, mentre con il c8 mi dovevo fermare a 200x, e con una immagine inferiore all'equinox. secondo me per pianeti e stelle doppie meglio un rifrattore, ovvio che sia almeno ed.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niko ho 65 anni ho posseduto almeno 10 tubi ottici affermo che un buon rifrattore almeno ed non teme nessun catadiotrico o riflettore per sfruttare una grossa apertura catadiotrica o riflettente dovrei visualizzare su un sito non Italiano o in alta montagna con le montagne che ti fanno da filtro antiquinamento chi si puo permettere un apo da 150mm credo che toccherebbe le pelotas del paradiso ahahah!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
per sfruttare una grossa apertura catadiotrica o riflettente dovrei visualizzare su un sito non Italiano o in alta montagna con le montagne che ti fanno da filtro antiquinamento

adesso lo dico al mio 40cm newtoniano, però devo prenderlo con calma perchè sai è in italia e per giunta a 100 metri dal mare e se scopre che per tali motivi performa meno di un coso da 10cm mi va in depressione... :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Che bello prevedo guai :mrgreen:
Ah i bei tempi quando certe discussioni finivano a schifìo :ook:
Vorrei infocare la posta parlandovi dei miei rifrattori tra cui un Vixen 110SS e del mio dobson da 50 cm Reginato, ma temo che siamo in OT.
:silent:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31, io parlavo dei pianeti e stelle doppie. Se si parla del deep sky è altra cosa, a bassi ingrandimenti (diciamo fino a 80-100x) vince l'apertura, non credo che un apo anche di 150mm. (tipo taka, oppure officina stellare ) riesca a fare meglio di un 16"-20".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
In generale un rifrattore con focale più corta fatica di più a far coincidere il fuoco delle varie lunghezze d'onda della luce in un unico "posto".
Inoltre, più il rapporto focale è corto, più è piccolo questo spazio in cui le varie lunghezze d'onda coincidono. Per questo, i rifrattori con rapporto focale lungo sono più semplici da mettere a fuoco in quanto, in gergo, hanno una profondità di fuoco maggiore.
Spero di esser stato chiaro, un'immagine varrebbe più di mille parole.

Kapp


Credo di aver capito, è quello che succede a me con il mio F/6 quando cambio oculare e poi devo rimettere a fuoco e non trovo sempre il punto esatto, o comunque mi sembra che non sia mai del tutto a fuoco. Però il mio è un rifrattore non proprio buono, quelli lavorati come si deve dovrebbero minimizzare questo problema.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niko13 ha scritto:
Giove31, io parlavo dei pianeti e stelle doppie. Se si parla del deep sky è altra cosa, a bassi ingrandimenti (diciamo fino a 80-100x) vince l'apertura, non credo che un apo anche di 150mm. (tipo taka, oppure officina stellare ) riesca a fare meglio di un 16"-20".

Niko per Battere Un taka da 150mm devi avere un cielo nero come una pece in cieli inquinati un 16 pollici non lo sfrutti , posso assicurarti che di aperture grosse ne ho avute, in visuale oltre ad amplificare la luce mi amplificavano l'inquinamento. ripeto 16,20 pollici sono da cieli scuri chidi ad Andreafra per sfruttare il suo dobson quanti km deve fare ?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
in visuale oltre ad amplificare la luce mi amplificavano l'inquinamento
Questo è vero, ma il rapporto segnale/rumore è sempre e comunque favorevole sotto qualsiasi tipo di cielo, anche il piu inquinato; quindi il "rumore" non potrà MAI raggiungere ne tantomeno superare il "rumore", quindi il rapporto S/N di un grande diametro (a meno che questo non sia lavorato con scalpello e mazzetta :mrgreen: ) sarà SEMPRE maggiore del rapporto S/N dato da un diametro minore anche se questo è apocromatico, superapocromatico od ultra-iperapocromatico.
Purtroppo non si scappa, le dimensioni contano. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Giove31 ha scritto:
in visuale oltre ad amplificare la luce mi amplificavano l'inquinamento
Questo è vero, ma il rapporto segnale/rumore è sempre e comunque favorevole sotto qualsiasi tipo di cielo, anche il piu inquinato; quindi il "rumore" non potrà MAI raggiungere ne tantomeno superare il "rumore", quindi il rapporto S/N di un grande diametro (a meno che questo non sia lavorato con scalpello e mazzetta :mrgreen: ) sarà SEMPRE maggiore del rapporto S/N dato da un diametro minore anche se questo è apocromatico, superapocromatico od ultra-iperapocromatico.
Purtroppo non si scappa, le dimensioni contano. :lol:

@Angelo
forse sono stato poco chiaro chiedo scusa
nessuno mette in dubbio che quanta più apertura si ha tanto più luce arriva ai tuoi occhi
faccio un piccolo esempio tra un rifrattore da 150mm e un riflettore da 300mm prendendo in oggetto il potere risolutivo capace di fare di un tele un super tele
un 150mm ha come potere risolutivo 0.80 arcosecondi
un 300mm ha come potere risolutivo 0.40 arcosecondi
però non mettiamo in conto che il potere risolutivo di un telescopio lo si ha con il massimo d'ingrandimento che può raggiungere cioè il 150mm rifrattore lo raggiunge a 300X e il 300mm lo raggiunge a 600X
Ora dico da noi dove trovi siti da 600X? forse sul Monte bianco
se uno ha questa fortuna sono il primo che a dirli prendi quanto più apertura puoi
se poi hanno la sfortuna di visualizzare in un sito inquinatissimo come il mio super illuminato da 3 milioni di lux dovuti all'Ilva e illuminazioni varie , con questo trovo difficolta a visualizzare con un C800HD, il deep me lo scordo, appena metto l'occhio su un piccoletto 80ED appaiono le m13,m31
chiudo scrivendo che se si vuol fare un pò di deep da siti come il mio basta un rifrattore da 150mm ne nomino uno Celestron 150/750 XLT Omini uno spettacolo di rifrattore sotto i 1000€ se usato max 100X ti mostra un deep accettabile, parlo per esperienza ho posseduto il fratello minore 120/1000
e il 115/800 Tecnosky Apo triplet.
Per andreafra quante volte usi il tuo bestione? saluti da un Capitano

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 7:15 
Il potere risolutivo di un telescopio dipende solo dal suo diametro, non dall'ingrandimento.
L'ingrandimento fa solo apparire più grande ciò che è già risolto al minimo ingrandimento utile.
Il minimo ingrandimento utile è dato dal diametro diviso la pupilla d'uscita.
La pupilla d'uscita media è di 5mm (qualche volta anche di 4mm).
Per un telescopio da 150mm si avrà dunque:150 /5 = 30x.
Per un telescopio di 300mm. si avrà : 300/5 = 60x. Quindi il doppio degli ingrandimenti.
L'ingrandimento massimo utile (si può andare anche oltre ma è inutile, se non nell'osservazione delle doppie strette), è invece pari al doppio del diametro.
Quindi in un 150 mm. è pari a 300x e in un 300mm. è pari a 600x.
Poi intervengono altri fattori come il seeing ecc., ma un telescopio di diametro maggiore mostrerà sempre oggetti ad un ingrandimento maggiore e con un maggiore potere risolutivo.
Un diametro minore, in caso di cattivo seeing, può al più restituire una visione apparente più comoda, perchè ingrandendo meno ingrandirà meno anche le celle del seeing, ma qui il discorso si fa molto più lungo..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010