1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Tranquillo, tra di noi in famiglia no problem possiamo dirci di tutto. Si volevo dire una cosa e ho detto il contrario: insomma dipende da dove siamo noi e da dove è messo il target, la rotazione non è sempre la stessa.
Ma il problema rimane: volevo sapere se qualcuno ha esperienze di foto in altazimutale, e se quel qualcuno mi mostra una di queste foto io gli credo. VOGLIO credere :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=5&t=67475&p=785089#p785089

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Caspita, non è male... vedo che anche allora questo argomento faceva inca**are gli equatorialisti! Peggio che parlare della differenza tra rifrattori e SC... :lolno: ecco una prima graduatoria dei temi scottanti, quelli che rovinano un forum:
1)rifrattore vs riflettore
2)foto in altazimutale
3)ccd mono e colore
4)....
:rotfl:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...4) lunghe Vs medie integrazioni.



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Ecco i file:

https://www.dropbox.com/home/Caricament ... fotocamera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao esocat, rispondendo alla tua precedente domanda, un po di esperienza in fotografia altazimutale me la sono fatta. Sono parecchi anni che ormai fotografo con derotatore di campo, ma chiaramente le prime esperienze sono passate attraverso la fotografia in alt/az senza derotatore e senza inseguimento.
Allego 2 immagini con queste 2 diverse configurazioni. Chiaramente i risultati non possono essere paragonati tra loro per vari motivi; esperienza acquisita, strumentazione totalmente diversa, elaborazioni con SW diversi ecc. Comunque una vaga idea puoi fartela.

M106, per trovarla ho cercato nei posti più impensabili del mio HD (sapevo che c'era ma non ricordavo dove :mrgreen: )
Strumentazione: LX90 8" con DSI I color e riduttore f3,3. 35 pose da 30 secondi non guidate in alt/az

NGC6951, galassia veramente ostica!
Strumentazione: LX200 12" portato a f/7 in modalità ALT/AZ, derotatore Pyxis 3" ST2000xm
sono 20 pose da 10 minuti ciascuna per un totale di oltre tre ore di integrazione

Entrambe le riprese sono state fatte dal centro città, quindi con altissimo inquinamento luminoso.
Marco


Allegati:
M106 Web.jpg
M106 Web.jpg [ 148.82 KiB | Osservato 1579 volte ]
NGC6951 web.jpg
NGC6951 web.jpg [ 202.04 KiB | Osservato 1579 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bella M106, non sembra a 600 di focale. Certo che 35 pose sono una faticaccia, cosa hai usato per ruotarle e sommarle :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
al tempo usai envisage


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmm...dalla mia poca esperienza rimango dubbioso...lo scorso inverno ho provato a fotografare la zona di orione con una canon 1000d messa in parallelo al mio lx200 in alt/az, con l'obiettivo a 18mm dopo nemmeno 2 minuti di posa la rotazione era giá evidente...dubito che a 2mt di focale in alt/az riesci a ragiungere risultati del genere...soprattutto con 3 pose da 1 minuto(in cui dovresti avere rotazione di campo allucinante e di cui non c'é traccia) per non parlare del rapporto segnale/rumore...nelle poche nottate che quest'estate ha concesso al nord italia sto sperimentando con un lx200 da 12" su testa eq e con una sbig raffreddata a -20 e non mi avvicino nemmeno lontanamente ai tuoi risultati(e parlo di 10 o 15 pose da 5 minuti)...io sono alle prime armi ma qui le cose sono 2...o tu menti(non che le foto non siano tue ma sulla modalitá e i tempi) o tutta la gente che si spara ore di esposizione in eq per arrivare a quei risultati non ha mai capito nulla...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Innanzi tutto non sono 2 metri di focale ma 1,2. In secondo luogo vi ho detto come ho ottenuto le pose, vi ho pure messo i singoli raw grezzi, adesso non faccio altro, mi ero limitato a rispondere a chi aveva chiesto se era possibile ottenere delle immagini in assetto altazimutale e ho dimostrato che, pur senza ottenere risultati eclatanti,è comunque possibile. Se pensate che io menta non è un problema mio, io sono a posto con la coscienza. Secondo me in un forum di astronomia amatoriale come questo, dove ognuno mette al servizio degli altri le proprie esperienze, non si dovrebbe MAI dubitare della buona fede degli utenti. Passo e chiudo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010