1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, sono d'accordo con voi su tutto, la prova che ho effettuato non aveva nessuna finalità se non quella di verificare come inseguiva la montatura con un allineamento polare non minuzioso, penso che la montatura possa fare di meglio, preciso comunque che prodotti di altre fasce hanno poco a che vedere con prodotti economici come la EQ8, ma l'interessante è che se come performance fosse comparabile con la EQ6 , allora non avremmo di che lamentarci.
Presto proverò a fare prove con l'autoguida e verificherò a pieno le potenzialità della montatura, ma per le mie esigenze credo che la montatura sia soddisfacente.
Comunque il prezzo è veramente invitante, penso che se la eq8 fosse soltanto la versione più' grande dell'eq6 per me sarebbe comunque un ottimo prodotto.
Spero di aver esplicitato bene il mio pensiero, non è mia intenzione fare paragoni non coerenti con prodotti di altro livello.
Ciao, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
I miei 2 soldi senza nemmeno averla vista dal vero: è la sorella maggiore della EQ6 con più portata e più precisione e migliorie in altri aspetti (movimento polare, ecc.).
Ovvio che non compete con Gemini o prodotti superiori ma apre il mondo degli strumenti pesanti (>20kg) anche a chi dispone di un budget più ridotto svolgendo egregiamente il suo compito proprio come la sorella minore.
Anche della EQ6 si è sempre parlato/sparlato tanto ma comunque con un migliaio di euro o poco più ci si porta a casa una montatura che regge un discreto peso e permette di divertirsi parecchio.
Qua il discorso è lo stesso, con poco più di 3000 euro si ha a disposizione una capacità di carico di una quarantina di kg e si può tranquillamente utilizzarla per postazione fissa (anzi credo che portarsi in giro una bestiolina del genere ..... ci si bisogno di un massaggiatore subito dopo :lol: ).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Ragazzi, come promesso, ecco uno scatto con la 600D con C11 HD a piena focale su EQ8
La posa è di 180 secondi guidata, l'allineamento al polo era approssimativo, da dove ho effettuato lo scatto la polare non era visibile. Spero di essere stato utile.


Allegati:
Commento file: Ammasso globulare M15, Celestron C11 hd a F10 su EQ8, Canon 600d posa di 180 sec guidata
10565235_10202608712199812_6100811410576155186_n[2].jpg
10565235_10202608712199812_6100811410576155186_n[2].jpg [ 130.97 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
DOMENICO75
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il test Domenico. Mi pare che l'immagine sia buona: le stelle sono puntiformi.

Hai per caso il log dell'autoguida o hai tenuto d'occhio il grafico e puoi darne una valutazione?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero che stavi ad una focale già importante, e che le stelle sono puntiformi.. Ma quello che servirebbe è una posa bella lunga tipo da 10 - 15minuti.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso permettermi, trovo che sarebbe interessante anche vedere quanto la montatura può sopportare senza autoguida, però ci vuole un buon stazionamento polare: mi pare che il SynScan della EQ8 permetta anche l'allineamento polare assistito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò cercando di testare la montatura al meglio, relativamente alle mie esigenze, considerate che non sono un astrofotografo navigato e questi sono praticamente i miei primi risultati. Conto di fare pose da 15 min ed oltre a breve, ma ci vuole uno staionamento preciso, il synscan dell'EQ8 permette di farlo in maniera assistita, conto di prendere anche il cannocchiale polare. Purtroppo non ho conservato il log dell'autoguida. L'ottica del C11 hd è buona e ne sono soddisfatto, per quanto riguarda l' EQ8 si tratta solo di capirne le reali potenzialità, comunque appena ottengo altri risultati li posterò così ci potremo farci un'idea più precisa. Spero di esservi stato utile.

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un po' che non scrivo, ma in questo caso qualcosa vorrei dirla anche io. La storia dei test senza autoguida su una montatura non riesco mai a capirla. Voglio dire che non mi sembra essere un test decisivo, altrimenti le Avalon, che pure abbiamo visto portare strumentazioni esagerate senza alcun problema tirando fuori immagini perfette, come le giudichereste? Qualcuno dice che 10 minuti senza autoguida sono cosa ben diversa di 10 minuti con autoguida, ma anche qui io la penso diversamente. Forse per una montatura da campo mordi e fuggi la cosa può essere comoda per ridurre la strumentazione da portarsi dietro (pena, chiaramente, migliorare l'allineamento), ma per una montatura come la EQ8 che dal mio punto di vista sta bene in postazione fissa, la cosa diventa meno critica. Facciamo un bel test sui periodismi e andiamo a vedere se sono "lisci" (ampi o meno mi interessa poco) e se sono perfettamente controllabili da una guida grazie a risposte immediate della meccanica (se all'altezza ovviamente) e poi discutiamone. Per quel che mi riguarda se la EQ8 su carichi importanti, diciamo intorno ai 30-35 chili fotografici, riuscisse a farsi guidare perfettamente su pose lunghe 20 o più minuti, allora non avrebbe rivali, sempre secondo me. Se fossero non guidate sarebbe meglio? Continuo a non capire il perché e senza ripetermi le ottime e bellissime montature Avalon altrimenti non avrebbero senso mentre io penso esattamente il contrario... peccato che per me siano fuori budget al momento, altrimenti non esiterei un momento!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben risentito Paolo, concordo pienamente con quello che dici, è esattamente lo spirito con cui stò esaminando questa montatura, se potessi prenderei anche io una Gm2000 , ma per me il prezzo è proibitivo, considerando che la mia intenzione è quella di fotografare e ottenere immagini discrete, senza esasperare troppo la passione. Amo più le immagini che siano una via di mezzo tra scientifiche e esteticamente apprezzabili.
Ciao, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, secondo me dipende dal tipo di utilizzo che se ne intende fare.
Personalmente se la EQ8 fosse in grado di darmi un inseguimento corretto per qualche minuto (diciamo 10) mi risolverebbe tantissimi problemi e aprirebbe le porte a molti tipi diversi di osservazioni: sia in campo estetico sia in campo scientifico (vedi ricerca di asteroidi e supernovae).

Tra l'altro, se una montatura è in grado di fare pose non autoguidate lunghe (in qualsiasi posizione) difficilmente avrà problemi con l'autoguida.

Non ho mai avuto occasione di provare una Avalon ma in questa discussione non centra nulla: la EQ8, per portata e prezzo, dovrebbe cercare la competizione con G42, GM2000 e varie Astrophysics di cui non conosco neanche il nome.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010