1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ma se riduciamo il calore dall'alto ci vogliono anni prima che si raffreddi la stratosfera.Noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando effetto serra.
Questa frase mi ha depresso moltissimo :cloud:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PHIL53 ha scritto:
Trovando queste spiegazioni molto interessanti, mi sono permesso di dare un'aggiustatina alla presentazione, non me ne voglia Astrometeo :wave: !!

In realtà non abbiamo mai avuto l'anticiclone delle Azzorre sopra la testa, si chiama Azzorre proprio perchè è vicino alle Azzore.

Questo anticiclone, a volte riesce a espandere una protuberanza verso l'Europa garantendo tempo buono e asciutto.

Quale è la differenza tra l'anticiclone Africano e quello delle Azzorre?

L' anticiclone delle Azzorre passa sopra l'Atlantico e caricandosi di umidità ma, passando sulla penisola iberica e Francia si "scarica" su queste regioni; solo il nord Tirreno la ricarica di umidità, ma solo lievemente.

L'anticiclone Africano, dato il clima nord-africano, è in origine molto secco. Passando però al di sopra di una vasta area come il Mediterraneo, si carica di tantissima umidità, portando verso di noi temperature e umidità elevatissime.

Solo l'entroterra centro toscano e poche altre zone riescono di giorno ad avere un basso tasso di umidità, Arezzo in primis: a volte abbiamo di giorno, malgrado la presenza dell'anticiclone africano in "pompa", un tasso di umidità al 13%!!

Tutto cambia di notte, quando le montagne attorno inviano verso il basso umidità. Arezzo è molto boschiva, quindi avendo sempre il terreno in ombra, la sera si verifica un'importante inversione termica.

D'estate se guardate la classifica delle città (città, mi raccomando) più fredde di Italia, siamo sempre in pole con minime record, battendo città come L'Aquila, Bolzano e molte altre: ovviamente con condizioni di cielo sereno e una buona alta pressione. Capita spesso che si raggiungano i 38 gradi di giorno con il 13% di umidità mentre la notte si scenda sotto i 15 gradi con il 90% di umidità (nelle zone di pianura).

In Pianura padana invece in questi casi è un casino totale: 33 gradi durante il giorno, e con umidità altissima.

Mi fermo qui se avete domande.

Quest' anno non è tanto l'anticiclone delle Azzorre a mancare, ma le onde africane che sono più basse di latitudine, contrastate dalla porta atlantica aperta che a sua volta l'anticiclone delle Azzorre non riesce a chiudere.

Occhio comunque al minimo solare,che come ben sapete determina il clima mondiale, dopo anni di minimo forse cominciamo ad verificarne gli effetti. L'atmosfera è come un pezzo di ferro, se viene scaldata per molti anni, come è successo con i massimi solari ben pronunciati, si carica di calore dall'alto mentre noi contribuiamo invece dal basso. Riducendosi il calore dall'alto ci vorranno anni prima che la stratosfera si raffreddi, in quanto noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando un effetto serra.


Grazie infinite invece!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Rrea00119350811.gif
Rrea00119350811.gif [ 50.66 KiB | Osservato 1107 volte ]

Questa è un immagine degli anni 30.
Vedete come il sub Africano spinge verso il nostro paese?
Capite che anche prima c'era il suddetto Africano.Molti pensano che esisteva solo le azzorre.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 12:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Passeggiata a Bergamo alta il 26 Luglio: ombrello, pantaloni lunghi e giubbotto per i 17°C normalmente di tardo settembre.

me l'immagino la scena...
https://www.youtube.com/watch?v=gZNBR4YTSLs
:lol: :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Simone Martina ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Ma se riduciamo il calore dall'alto ci vogliono anni prima che si raffreddi la stratosfera.Noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando effetto serra.
Questa frase mi ha depresso moltissimo :cloud:


Non posso che essere d'accordo con queste affermazioni.
Purtroppo il problema "inquinanti", oltre a creare problemi meteo e soprattutto problemi mentali agli astrofili, crea anche un grossi problemi di salute, ai quali sono particolarmente sensibile (vedi firma), ma questa è una battaglia persa quindi, per chi ne è in grado, prima o poi si dovrà passare alla radioastronomia come ha già detto qualcuno.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@astrometeo (edit, avevo scritto astropaolo...), grazie!
Ma non ho capito bene: sia Azzorre che Subafrica ci sono sempre stati quindi no?
Ma ora Subafrica riesce ad incunearsi.
Se e' cosi', non ho capito se succede questo per "merito" del Subafrica o per "demerito" di Azzorre.
Se si capisce cosa chiedo...

Dico questo perche' nei miei ricordi di... Bernacca, si diceva che Azzorre si spostava verso di noi (certo non sopra di noi). Ora quindi e' in posizione corretta ma le sue propaggini cedono alla forza di Subafrica, oppure anche il centro di Azzorre comunque non s'e' spostato abbastanza, quindi semplicemente Subafrica ci si infila?

PS: ho sottointeso "anticiclone" ogni volta, per pigrizia :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il mercoledì 30 luglio 2014, 13:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ci siamo.
L'azzorre è più defilato a ovest del nostro continente e quindi le sue "ali" difficilmente riescono ad entrare nel mezzo trà i due contendenti.
Spigata grossolanamente.
Onore a bernacca e Baroni.Oggi ci sono le cicaline che fanno le previsioni, oppure il sito più improponibile della storia che molti di voi avranno la sua applicazione.
Non hanno nemmeno un meteorologo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
maddai che quel sito è troppo forte, ci ha insegnato che l'anticiclone Africano si chiama Caronte , Annibale , Poppea , Cleopatra, come ti svegli cambia nome :lol:


consolatevi
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/i ... 15243.html

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bene Astrometeo, credo la questione meteorologia interessi, in particolare negli ultimi tempi, un po' tutti visto il
decorso davvero anomalo del tempo meteo degli ultimi anni.

C'è una spiegazione razionale per la quale l'anticiclone delle Azzorre rimane sempre defilato rispetto all'area Mediterraneo?

Altra domanda.

Visto che uno dei siti web meteo più gettonati e che fa acqua da tutte le parti (!) ci dici non essere gestito nemmeno
da un vero meteorologo (questo spiega finalmente che razza di monnezz... si consultava spesso e volentieri!), puoi tu consigliarci
un paio di siti meteo realmente attendibili come previsioni, sul nostro territorio in particolare di notte?

Sono queste poi le ore che a noi astrofili occorre sapere sull'andamento del meteo e che in stragrande maggioranza in fatto
di previsione vengono quasi del tutto bypassate.
Grazie dell'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
opps astrometeo ti avevo chiamato astropaolo ma hai capito comunque :P :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010