Trovando queste spiegazioni molto interessanti, mi sono permesso di dare un'aggiustatina alla presentazione, non me ne voglia Astrometeo 
!!
In realtà non abbiamo mai avuto l'anticiclone delle Azzorre sopra la testa, si chiama Azzorre proprio perchè è vicino alle Azzore.
Questo anticiclone, a volte riesce a espandere una protuberanza verso l'Europa garantendo tempo buono e asciutto.
Quale è la differenza tra l'anticiclone Africano e quello delle Azzorre?
L' anticiclone delle Azzorre passa sopra l'Atlantico e caricandosi di umidità ma, passando sulla penisola iberica e Francia si "scarica" su queste regioni; solo il nord Tirreno la ricarica di umidità, ma solo lievemente.
L'anticiclone Africano, dato il clima nord-africano, è in origine molto secco. Passando però al di sopra di una vasta area come il Mediterraneo, si carica di tantissima umidità, portando verso di noi temperature e umidità elevatissime.
Solo l'entroterra centro toscano e poche altre zone riescono di giorno ad avere un basso tasso di umidità, Arezzo in primis: a volte abbiamo di giorno, malgrado la presenza dell'anticiclone africano in "pompa", un tasso di umidità al 13%!!
Tutto cambia di notte, quando le montagne attorno inviano verso il basso umidità. Arezzo è molto boschiva, quindi avendo sempre il terreno in ombra, la sera si verifica un'importante inversione termica.
D'estate se guardate la classifica delle città (città, mi raccomando) più fredde di Italia, siamo sempre in pole con minime record, battendo città come L'Aquila, Bolzano e molte altre: ovviamente con condizioni di cielo sereno e una buona alta pressione. Capita spesso che si raggiungano i 38 gradi di giorno con il 13% di umidità mentre la notte si scenda sotto i 15 gradi con il 90% di umidità (nelle zone di pianura).
In Pianura padana invece in questi casi è un casino totale: 33 gradi durante il giorno, e con umidità altissima.
Mi fermo qui se avete domande.
Quest' anno non è tanto l'anticiclone delle Azzorre a mancare, ma le onde africane che sono più basse di latitudine, contrastate dalla porta atlantica aperta che a sua volta l'anticiclone delle Azzorre non riesce a chiudere.
Occhio comunque al minimo solare,che come ben sapete determina il clima mondiale, dopo anni di minimo forse cominciamo ad verificarne gli effetti. L'atmosfera è come un pezzo di ferro, se viene scaldata per molti anni, come è successo con i massimi solari ben pronunciati, si carica di calore dall'alto mentre noi contribuiamo invece dal basso. Riducendosi il calore dall'alto ci vorranno anni prima che la stratosfera si raffreddi, in quanto noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando un effetto serra.