1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I pixels dell'8300 (5.4 micron) non sono tanto piccoli. Non puoi pensare di comprare un CCD per ogni telescopio che hai... Per un rifrattore a focale media o corta vanno benissimo, per le focali più lunghe magari puoi usare il binning. Il fatto è che sensori con pixels grandi non li fanno più, quindi più tempo che passa più quelli "nuovi" avranno pixels sempre più piccoli. Questa è la realtà.


Quindi pensi che l'atik383l+ possa andare bene per entrambi i miei strumenti??

Io sarei seriamente orientato verso questa scelta...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In verità ancora si producono sensori con pixel grandi: il fatto è che, tranne quelli "piccini" che sono quelli più diffusi (pensiamo all'eterna ST-8), quelli più grandi probabilmente sono destinati a progetti per uso scientifico e specialistico, si veda la pagina della Truesense Imaging Inc. (ex. Kodak) http://www.truesenseimaging.com/products

Molte CCD utilizzano questi sensori. I sensori Sony nascono per utilizzo in ambito diverso (videocamere, telecamere di sorveglianza), anche se si adattano benissimo ad un uso anche in contesto di imaging astronomico.

P.S: visto il KAF 50100? :) Va benissimo in binning 2 x 2 con l'RC, inoltre ci si può apparecchiare e cenare sopra...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ho preso l'Atik 383L+ con la ruota filtri da 36mm con i 7 filtri Baader isofocali H-alfa, OIII, SII, R, G, B, clear. Se sia stata questa scelta che ha provocato pioggia continua da oltre un anno a questa parte non saprei :evil: , sono riuscito a fare poche foto, ma solo per la mancanza delle notti adatte. Se hai più soldi la Moravian con l'8300 è forse meglio, ma non è detto che sia così. All'Atik non ho trovato nessun inconveniente. Diffida dalle SBIG con l'8300 usate, le prime serie avevano dei problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
I pixels dell'8300 (5.4 micron) non sono tanto piccoli. Non puoi pensare di comprare un CCD per ogni telescopio che hai... Per un rifrattore a focale media o corta vanno benissimo, per le focali più lunghe magari puoi usare il binning. Il fatto è che sensori con pixels grandi non li fanno più, quindi più tempo che passa più quelli "nuovi" avranno pixels sempre più piccoli. Questa è la realtà.


Ma come no i pixel grandi li fanno eccome! Biogna vedere che intendi grandi. Già quelli da 9 micron vanno bene ma esistono quelli da 12 e poi ci sono quelli costosi retroilluminati da 13, 13.5, 15 e 24 (questi ultimi anche in versione normale e meno cara).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Come dicevo ha pixel troppi piccoli. Ti devi mettere in testa che non troverai mai un sensore con pixel adatti a due focali ben diverse ( soprattutto se continui a voler usare l'RC a focale piena ) a meno che non compri 2 CCD ! :mrgreen:
Io ti consiglio quello almeno con il sensore da 6.45micron o ATIK oppure, meglio ancora perchè raffredda di più e non ha essicante ma sta in un gas inerte, quella prodotta dalla STARLIGHT XPRESS. :wink:


Ma se l'Atik 383L ha pixel troppo piccoli, quale altro modello ha i pixel delle dimensioni giuste??
E soprattutto, non è che rischio di sforare seriamente il budget dei 2000 euro per il solo CCD? :D

Cieli sereni!!

PS. questa già andrebbe meglio, ma ha un sensore troppo piccolo, con questa potrei dire addio a fotografare le grandi nebulose, come invece faccio ora, con l'80ED...

http://www.atik-cameras.com/products/in ... 314-l-plus

L'ideale sarebbe una camera tipo questa, come dimensioni del sensore e dei pixel, ma monocromatica...

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 8L&Score=1


O quella che te hai detto dell'Atik con i pixel da 6.45micron (cioè la 314L+) o la sxv9 della starlight express che ha lo stesso sensore ma arriva a un delta di -40 invece che -27 e come dicevo nell'altro messaggio non devi conbattere con essicatori. Tutti e due abbondantemente sotto i 2000 euro cosi rimangono i sldi per poi comprare la ruota portafiltri e i filtri (che costano, ricordatelo, sopratutto quelli a banda stretta!!!).
Quindi attento a fare sensori grandi che poi devi mettere filtri grandi che costano, tutto e in proporzione non puoi petendere pixel piccoli (che non mai il massimo come sensibilità e saturano molto velocemente) con anche un sensore grande perchè se no dovresti mettere in conto costi superiori, molto più alti!

La 314L comunque nel 510mm di focaleti da almeno 1 grado nel lato lungo che non è poco.
Quella da 7.8 micron e a colori se no andrebbe bene. C'è ne una da 7.4 e 2048x2048 ma costa ben più dei 2000 euro.
Inizia con quella più piccola senza spendere tutto il budget hai tempo in futuro di cambiare. Non vorrei che fai la fine che te lo compri poi la sfrutti poco (come spesso fai :P )! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik sta rinnovando le sue fotocamere, dovrebbero uscire altri modelli ed uscire di produzione altri. La 383L+ comunque continuano a farla. E' una delle ultime realizzate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ti riporto la mia esperienza...dalla Canon (450D) sono passato alla CCD mono, la sbig st-8300, pensando di fare il grande passo nell'astrofotografia "più seria"...
la qualità del segnale era ovviamente su un altro pianeta, ma ho trovato parecchie difficoltà ad ottenere una immagine decente a colori, sopratutto perchè riprendendo solo un canale per volta moltiplichi per quattro i problemi che non dipendono dal CCD, cioè problemi legati alla guida, eventuale meridian flip, e sopratutto focheggiatura...
infatti si dice che i filtri siano parafocali (io avevo i baader) ma in realtà non lo sono, oppure il tele non è abbastanza corretto, oppure una combinazione dei due...fatto sta che ad ogni filtro devi rifocheggiare (sempre per tendere all'obiettivo iniziale, cioè l'astrofotografia "più seria" :-)).
Se ad ogni filtro devi rifocheggiare ben presto noterai quanto sia comodo avere un focheggiatore motorizzato...e giù altri soldi...:-)

Tutto questo senza contare che moltiplichi per quattro anche la probabilità di incappare in nuvole mentre stai riprendendo, e magari non completi l'opera e ti ritrovi ad elaborare solo la luminanza...

Morale della favola, dopo aver ottenuto zero immagini con la CCD mono (anche per colpa mia, prevalentemente mancanza di perseveranza e pazienza) ho venduto la ccd e mi sono fatto una reflex raffreddata (la centralDS 60D).
Con la reflex raffreddata ho ottenuto immagini decenti, ne trovi qualcuna sul mio sito in firma. Il difetto principale è che non è termostatata quindi i dark li devi fare sul campo. Inoltre la 60D è molto rumorosa anche con il raffreddamento, quindi in caso volessi optare per una reflex raffreddata, te la sconsiglio.

Per questi motivi poi sono passato alla qhy8L ma non ho avuto il tempo di utilizzarla, perchè poi ho venduto tutta la strumentazione per astrofotografia per altri motivi.

Anche io come te riprendo (riprendevo) dalla montagna e basta, quindi ti consiglio la filosofia "one-shot".
La qhy10 ora che si è abbassata di prezzo è un'ottima camera, la prenderò quando riprenderò a fare foto, o forse addirittura prenderò la Canon 6D.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Per questi motivi poi sono passato alla qhy8L ma non ho avuto il tempo di utilizzarla, perchè poi ho venduto tutta la strumentazione per astrofotografia per altri motivi.

Anche io come te riprendo (riprendevo) dalla montagna e basta, quindi ti consiglio la filosofia "one-shot".
La qhy10 ora che si è abbassata di prezzo è un'ottima camera, la prenderò quando riprenderò a fare foto, o forse addirittura prenderò la Canon 6D.

Emanuele.



Non ho ancora escluso la QHY8L dalle possibili scelte(a proposito, è termostatata?):

relativamente economica, con i pixel della dimensione giusta, raffreddata...sarebbe comunque un bel passo avanti per me!

Vedremo...tanto all'acquisto mancano ancora diversi mesi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il fatto è che sensori con pixels grandi non li fanno più, quindi più tempo che passa più quelli "nuovi" avranno pixels sempre più piccoli. Questa è la realtà.


Non mi sembra affatto, Fabio .Per il mercato amatoriale e strumenti per imaging con focali piccole forse, ma se si va sui 2-3 metri di F coi pixel da 4-5 micron ci si fa la birra (non che abbia niente contro l'ottima bevanda).Anche il binning non è che si possa usare e abusare per lavori seri.La maggior parte delle nuove camere della Sbig, STT e STXL ha sensori con pixel da 9 micron, come quelli del KAF 6303 che è un prodotto eccellente (e caro).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In verità ancora si producono sensori con pixel grandi: il fatto è che, tranne quelli "piccini" che sono quelli più diffusi (pensiamo all'eterna ST-8), quelli più grandi probabilmente sono destinati a progetti per uso scientifico e specialistico

Perfettamente d'accordo

Cita:
All'Atik non ho trovato nessun inconveniente. Diffida dalle SBIG con l'8300 usate, le prime serie avevano dei problemi.


Veramente io ho avuto invece problemi seri con l'ATIK,ed ho trovato l'assistenza praticamente inesistente , mentre la ST8 non mi ha mai dato il minimo problema da oltre 4 anni, e va come un treno, alla Sbig, l'unica volta che li ho contattati per una info mi hanno risposto dopo due ore.
Quanto ai problemi dell'ST 8300 non saprei, so solo che un amico ne ha una prima serie e va benissimo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010