1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella lega ha una faccia conosciuta... mi è capitato diverse volte di vedere simili fratture su quel tipo di materiale sottoposto a trazione. Credo che in generale non sia una scelta felice per quel tipo di impiego.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo link della legge europa sulla garanzia
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 31999L0044

e sulla richiesta di risarcimento danni
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 31985L0374

spero non vi servano mai.

concordo con gli ultimi due messaggi. suggerimenti per il tipo di colonna da acquistare? tenete conto che ho 225€ e posso aggiungere qualcosina. non proponetemi roba da 650+ €.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti facessi fare un treppiedi da un fabbro? Secondo me risparmi anche, se trovi un fabbro disponibile (c'è gente su questo forum che si è fatto costruire un'intera colonna carrellata per 50 euro :shock: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ed io che pensavo di prenderla in estate :facepalm:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
se ti facessi fare un treppiedi da un fabbro? Secondo me risparmi anche, se trovi un fabbro disponibile (c'è gente su questo forum che si è fatto costruire un'intera colonna carrellata per 50 euro :shock: )


OK. Adesso voglio nomi, cognomi, numeri di telefono e indirizzi e-mail!

ne avevo contattato uno che mi proponeva una colonna da 80kg (di peso, non di portata) all CNC per 650€. però mi sembrava una cosa esagerata. adesso lo stavo riconsiderando ma se mi dici 50€!!!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahaha no quelle sono doti particolari, a me sarebbe costato 100 volte tanto :lol:
Però la colonna ce l'hai, crearti il solo treppiedi tipo quello rotto ma in materiale cristiano (non dico al CNC, penso a rozzo ferraccio scatolato) non credo possa costarti così tanto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Quella fusione è una delle peggiori che si possano ottenere. E' piena di inclusioni, molte delle quali bianche, molto probabilmente sono cristalli di ossido di alluminio (allumina). Un pezzo di quel genere ha una resistenza minima. Poi ha una porosità che fa sì che il metallo assorba ossigeno dall'aria col passare del tempo e si indebolisca progressivamente con l'invecchiare del pezzo. Arriverà ad un punto che si potrà rompere con le mani come un biscotto. Una eventuale perizia non potrà che mostrare queste cose. E' prematuro pensarlo, ma c'è sempre la possibilità di sentire l'ordine degli ingegneri per farsi indicare un perito.


Non credo che il problema siano le inclusioni o la porosità (che tra l'altro dalle foto mi sembra non esserci), quello è alluminio colato e ha una resistenza meccanica troppo bassa per la sollecitazione a cui viene sottoposto quel pezzo che si è rotto. E' semplicemente un errore di progettazione o più plausibilmente un eccesso di risparmio da parte dei cinesi.

Tant'è che anche altre colonne di quella marca hanno lo stesso problema nello stesso punto.

Quella è una superficie di rottura "plastica", cioè molto sofferta, segno che il materiale prima ha raggiunto lo snervamento e poi ha ceduto. E un materiale che si può snervare con una sollecitazione così bassa non dovrebbe proprio essere usato, o al limite bisognerebbe adottare sezioni resistenti adeguate.

Per quanto riguarda l'aria che entra dalla "porosità" facendo diventare il pezzo come un "biscotto" mi sembra improbabile vista la presenza della verniciatura. In ogni caso se fosse quello il problema si vedrebbe una superficie di rottura molto più liscia, caratteristica di un materiale infragilito.

Insomma, l'alluminio è bello ma non andrebbe usato in quel modo, cioè su elementi sollecitati a flessione e con spigoli vivi. Quindi la prossima prendila di acciaio oppure, meglio ancora, un treppiedi di legno!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi nell'usato trovi dei vecchi treppiedoni per teodolite in legno (ma anche i nuovi in alluminio tubolare e catolato sono discretamente solidi), poi compri qualche metro di catenella per "legare" le gambe (aka, per non farle aprire troppo), se serve ti prendi una mezza colonna da 30 cm e da Lolli (o chi per lui) ti procuri la piastrina adattatrice per collegare al treppiede la mezza colonna; cos' dovresti avere un qualcosa di solido e durevole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho il treppiedi originale della EQ6, ma non riesco a usarlo perchè il focheggiatore del bresserone mi prende dentro nelle zampe.
la colonna era un'ottima soluzione. cercherò qualcuno che me ne costruisce una (così mi evito anche problemi di ingombro eccessivo).

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora prendi solo la mezza colonna, alzerà lo strumento quel tanto per non farlo sbattere sulle gambe del treppiede, ti fai rifondere da TS i 250 € e con la metà della cifra ti prendi questa http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... fp&Score=1 e non devi nemmeno preoccuparti di rotture, visto che lavora fondamentalmente a compressione e molto poco a flessione, per rompersi dovrebbe essere fatta di cartone e Giuliano è una garanzia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010