1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Angelo, io penso questo: in fondo basta un doppietto divergente sottocorretto per l'aberrazione sferica, non poi così difficile da lavorare, che probabilmente gli risulta meno costoso che neanche uno specchio parabolico. Mettici magari una progettazione spannometrica (un residuo di sferica comunque rimane), e forse così si giustifica la soluzione specchio sferico-correttore... No? :think:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Comunque, a parte tutte queste considerazioni, direi che con l'ultima collimata effettuata siamo arrivati al limite del mezzo. Ora si tratta solo di aspettare la serata giusta per fare osservazioni migliori.
Tra l'altro non me ne ero mai accorto ma in fondo al manuale del Celestron, si parla si una webcam compatibile per questo telescopio!!! Si monta al posto dell'oculare oppure su una Barlow. Senza questa parla di 225x, con Barlow non ho capito perchè parla di "raddoppiamento" dell'ingrandimento" (???). Comunque sia su ebay non la trovo ma ci sono versioni più aggiornate, tutte sopra i 200€. Care, ma almeno so che esite questa possbilità: http://www.ebay.it/itm/Neximage-5-Solar ... 251wt_1002

Poi il manuale parla anche di filtri per un osservazione più contrastata di Giove e Marte: in particolare parla di filtro blu e rosso, il primo per le zone chiare, il secondo per quelle scure. C'è da pensarci...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 6 maggio 2014, 9:52, modificato 1 volta in totale.
"accorciato" il link


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ah, sì sì... l'importante è che in un modo o nell'altro renda tutto quel che può dare, al di là di divagazioni tecniche, e soprattutto che ti dia soddisfazione! Alla prossima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte le webcam se dotate di un barilotto da 31,8 mm diventano compatibili per qualsiasi strumento, esattamente come qualsiasi oculare standard va su qualsiasi strumento con focheggiatore standard; quindi quando e se vorrai fare prove di ripresa, puoi tranquillamente acquistare una webcam da 20 € (e non quell'aggeggio da oltre 200 :wtf: ) e dotarlo dell'adattatore per qualche altra decina di euro, od ancora adattarvi un portarullino http://www.dreamvideo.it/articoli.aspx?ida=196. :wink:




Andrea75 ha scritto:
...in fondo basta un doppietto divergente sottocorretto per l'aberrazione sferica, non poi così difficile da lavorare...
Mica tanto, "comporre" (ovvero, sommare le due funzioni) le due diverse curvature necessarie per la correzione della sferica e per la duplicazione/moltiplicazione della focale, a giudicare dalla formula qui riportata, porta ad'una curva del 2° ordine, ciò vuol dire superficie asferica, ora potrebbe anche essere semplice da lavorare (non me ne intendo) ma sicuramente richiederebbe uno studio ad hoc, e trovo strano (economicamente parlando) che investano per una aggeggino utile solo ed unicamente per i 114ini, invece di usare la linea di produzione delle barlow (scrausissime) che gia hanno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Certo, Angelo, a far le cose per bene non sarebbe così semplice. E tra l'altro mi dà da pensare che tu abbia notato un significativo miglioramento dell'immagine levando la barlow incorporata e mettendone un'altra più performante. Non riesco a mettere insieme i pezzi: lo specchio del mio 114 è evidentemente sferico e senza barlow nel fuocheggiatore dà immagini inguardabili, mentre con la sua barlow diventa decisamente buono, tanto da poter sdoppiare agilmente Porrima o farmi vedere e fotografare dettagli su Marte davvero al limite, come le nubi orografiche su Elysium; detto ciò lo star test evidenzia un minimo residuo di sferica. ... E se l'avessero fatta "sporca"? Cioè: non un correttore calcolato come si deve, ma un complesso divergente a lenti sferiche che "più o meno", "a occhio", compensi la sferica del primario? Boh... :think: ... :crazy:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... quoto Angelo sulle webcam, aggiungendo che l'immagine di Marte di qualche post fa è fatta proprio con una economicissima webcam da 20 euro, anzi, 19 e qualcosa... tra l'altro adattata con un barilotto assolutamente casereccio. Non è necessario svenarsi, almeno non sempre... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Si ma "quell'aggeggio" chiamato Neximage 5 della Celestron è ad ALTA risoluzione (5MP), non una webcam economica ;)
Poi per carità si può provare a utilizzare la Logitech ma la domanda è, siamo sicuri che è in grado di mettere a fuoco bene? E il rumore di fondo sarà buono? Ma soprattutto, è sensibile come quella Celestron che ha un CCD apposito? Vorrei qualcosa di "serio", non un accrocchio...

La NexImage 5 è una webcam ad alta risoluzione adatta per riprese planetarie, lunari e solari; viene fornita con il software di acquisizione e produce immagini che rivaleggiano con quelle ottenute con camere astronomiche che costano centinaia di euro in più!
Sensore: CMOS a colori con tecnologia Micron Digital Clarity che riduce drasticamente i livelli di rumore dell'immagine.
Risoluzione della camera:5MP con 9 differenti impostazioni per variare risoluzione, dalla classica 640x480 alla massima 2592x1944


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik, sui suoi 5 Mpx, sull'alta definizione e soprattutto sulla sensibilità ci sarebbe da parlarne per pagine (per inciso tanti pixel su poca superficie, vuol dire pixel piccoli piccoli, quindi poco sensibili), fatto stà che se sei interessato a ciò basta fare una ricerca (vedi menu in alto a sinistra) nelle sezioni atrofotografiche hi-res e deep per vedere cosa si usa normalmente per le riprese.



@Andrea
Ma quando l'hai usato era senza barlow o con un'altra barlow un sostituzione dell'originale, perché nel primo caso, le immagini fetenti che hai notato erano soprattutto (oltre alla qualità relativa dello specchio) per l'immenso coma genetico che genera un f/4 (e qualcosa) di soli 400 (e qualcosa) mm, non certo per la sua sfericità.
Io mi misi a fare esperimenti sul newton "piccolo", visto che su quello grosso (aka, il Barile) era logisticamente impossibile, dopo aver partecipato a questa discussione viewtopic.php?f=15&t=36867 e posso dire con ragionevole sicurezza che il primario del celestron 114GT e parabolico; poi intendiamoci tutto è possibile e che quindi lo SW sia sferico, solamente (in base alle motivazione che ho sù esposto) trovo la cosa quantomeno strana, se non addirittura improbabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Va beh, si può provare comunque, grazie! :)
Ho trovato lo stesso modello di webcam su ebay a 12€, poi basta un porta pellicole e il gioco è fatto! Certo, non sarà come la Neximage 5 ma per il prezzo esiguo si può tentare l'impresa.
Domanda...ma non c'è bisogno di alcuna Barlow? Basta solo inserire la cam nel tubo? Come mette a fuoco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Nik, tranquillo, puoi benissimo fare esperimenti con qualsiasi webcam economica: all'incirca, una volta inserita nell'adattatore, va a fuoco come un qualunque oculare. Conviene prima far pratica sul paesaggio, in diurna, è più facile puntare i soggetti (il campo è parecchio più ridotto rispetto a quel che si vede negli oculari).

Per Angelo: non son convinto... Poco fa ho provato a fare uno star test "indoor" togliendo la barlow interna dal tubo di messa a fuoco: il risultato è l'immagine qua sotto, che evidenzia una robusta aberrazione sferica (e calcola che riprendevo la stellina artificiale a nemmeno 4 metri di distanza, il che la diminuisce parecchio...) e un lieve disassamento della webcam perchè il barilotto dell'adattatore era parecchio estratto e non in battuta. BOH... Ho aperto un post su Binomania, lì girano utenti parecchio esperti di ottica, a questo punto sono curioso...

... aggiungo: se vuoi, sarebbe interessante che portassi le tue esperienze in quel topic, credo sarebbe interessante...


Allegati:
startest114_002.jpg
startest114_002.jpg [ 113.94 KiB | Osservato 2141 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010