1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi fa piacere che tu sia contento di questo dobson.

Al mio qualche modifica ho dovuto farla, ma pure io sono ultrasoddisfatto.

Il mio ha i truss a sezione rettangolare, ma con un telo il lycra elastico e degli elastici piazzati al posto giusto diventa una roccia e le vibrazioni si smorzano in 2 secondi al massimo.

Per il resto è davvero ottimo in ogni cosa e davvero ultratrasportabile.

Posso dire solo una cosa a sfavore: se uno non è uno smanettone quale posso definirmi io, appena lo monta e lo prova si mette le mani nei capelli e per il produttore questa cosa dovrebbe fare riflettere, ma a parte il problema dei truss rettangolari, il resto è davvero ben fatto.

Un saluto

Emilio

p.s. il mio sta su una tavola equatoriale MF1 e insegue anche a 600x senza tentennamenti :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che questa discussione è in parte diventata un dibattito su "dob pesanti" vs. "dob leggeri" intervengo anch'io. La mia scelta è stata di massimo alleggerimento e compattazione, ho trasformato un 12" Lightbridge in un Sumerian Alkaid. Ora ho uno strumento che da chiuso è grande quanto una valigetta da bagaglio a mano e pesa sui 16kg, che posso portare pressoché ovunque (qualche mese fa facemmo la follia di salirci ad un rifugio appenninico a 2300 mslm). Per contro i tempi di allestimento sono decisamente lunghi e laboriosi (mezz'ora a montare, poco meno a smontare) e la struttura super-alleggerita si porta appresso tutta una serie di problematiche che vanno dalle flessioni scendendo a bassa declinazione (di cui tendo ad incolpare il sistema di supporto del secondario) al bilanciamento con oculari pesanti (ES 24mm 82° al quale non rinuncerei per tutto l'oro del mondo). In sostanza un oggetto che non mi sentirei di consigliare a cuor leggero...

Per quanto riguarda il discorso USA vs. Italia parliamo di due mondi diversi. Qui il grosso della popolazione vive in condomini, con diversi piani da fare ed ascensori spesso assenti o sottodimensionati. Negli USA hanno in prevalenza villette monofamiliari con garage e non di rado pick-up. E' vero che per trovare cieli buoni devono in media fare più strada di noi, ma i problemi che hanno a gestire strumenti pesanti ed ingombranti sono molto minori.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
E' vero che per trovare cieli buoni devono in media fare più strada di noi, ma i problemi che hanno a gestire strumenti pesanti ed ingombranti sono molto minori.
quoto... paradossalmente è più pesante spostare il telescopio dalla casa all'auto e viceversa che non farsi un'ora in più di strada...

PS: visto che si parla di RPAstro, si sa nulla dell'uscita del nuovo modello?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010