1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vaipier ha scritto:
Ma di quanto lo allargo, 31/32mm?

prendi la misura dell'altro contrappeso :wink:
Cita:
Poi volevo chiedere, il led del cercatore polare, è normale che sia fievolissimo?

si regola l'intensità dalla tastiera :D
Cita:
Poi, se uso la tastiera della eq6(che ho) succede qualche cosa?

se è del syscan nessun problema, anzi se è aggiornata meglio!

Cita:
P.S. La montatura è fantastica, in foto non ci si rende conto, ma dal vivo si capisce la cura per il dettaglio, i meccanismi poi, precisi e funzionali come quelli di un arma ben oliata, nessuna incerteza, impuntamento, notevole :shock:


in questi casi mi piace dire...te l'avevo detto :P

Cita:
Cieli bui!


ne avrai bisogno, dopo gli acquisti importanti, in genere, piove per due lune nuove :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
prendi la misura dell'altro contrappeso


Dopo questa risposta, mi vergogno di aver posto la domanda :lol:

Elio ha scritto:
si regola l'intensità dalla tastiera


Si l'intensità è sul 100%, ma il led è appena percepibile.



Hè, il cielo oramai è coperto da nubi impenetrabili, sembra veramente lo faccia apposta :evil: :lol:

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vaipier ha scritto:
Si l'intensità è sul 100%, ma il led è appena percepibile.


Non è un faro eh, forse avevi altre luci intorno e occhi "bruciati"...??
Controlla da davanti se si è piegato e rimane nascosto, è delicato se qualcuno malauguratamente ha messo un dito nel foro l'ha storto :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il led del cercatore polare deve essere fievolissimo, altrimenti la Polare non si vede più. Per vedere se è fievole o no bisogna fare la prova di notte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettendo l'occhio nel cannocchiale, e stanza completamente buia non vedo nulla, se guardo dall'alto noto una flebile luminosità proveniente dal led, e un riflesso appena percettibile proveniente dalla lente del polarscope.

Magari sotto le stelle è sufficiente, ma boh.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova va fatta puntando davvero la Polare. Solo dopo si può dire se è troppo debole o meno. Anche sulla mia EQ6 mi pareva che fosse troppo debole ma poi invece andava bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riecchime ancora!

Ma è normale che il buco che libera la visuale del polarscope ci sia quando lo strumento è dritto?

Cioè, se il cerchietto dove va posizionata la polare è in un cetro modo ruotando l'asse ar il tubo urta sul treppiede.

Sull'eq6 è il contrario, voi che dite?

Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Poi volevo chiedere, il led del cercatore polare, è normale che sia fievolissimo?


Ciao , possiedo la neq6 ed il led è regolabile tramite la voce handsetting dovrebbe esserci polarscope. L'ho aumentata in quanto era veramente troppo fievole!!
Spero d'essere d'aiuto.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vaipier ha scritto:
Riecchime ancora!

Ma è normale che il buco che libera la visuale del polarscope ci sia quando lo strumento è dritto?

Cioè, se il cerchietto dove va posizionata la polare è in un cetro modo ruotando l'asse ar il tubo urta sul treppiede.

Sull'eq6 è il contrario, voi che dite?

Cieli bui! :)


Ciao Vaipier
E' possibile ruotare la posizione del telescopio rispetto alla posizione del foro che permette la visibilità della polare semplicemente ruotando la base di supporto per la flangia a coda di rondine per il fissaggio del telescopio
Bisogna togliere prima la flangia a coda di rondine , poi svitare le 4 viti di fissaggio , ruotare di 90 gradi la base e rimontare il tutto ( una volta tolte le 4 viti ricordati di sbloccare la frizione prima di ruotare la base)
La foto seguente può esserti di aiuto


Allegati:
DEC.jpg
DEC.jpg [ 19.05 KiB | Osservato 1379 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille signor Dal Sasso, il suo supporto tecnico è impagabile :D

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010