1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò, ti sei perso qualcosa: ha smontato, scambiato e rimontato tutto ciò che era possibile smontare, scambiare e rimontare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Antò, ti sei perso qualcosa: ha smontato, scambiato e rimontato tutto ciò che era possibile smontare, scambiare e rimontare :D


ok, sorry :oops:
è che so come "lavorano" gli elettronici, in genere :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
Antò, ti sei perso qualcosa: ha smontato, scambiato e rimontato tutto ciò che era possibile smontare, scambiare e rimontare :D

É la Bendii in fase avanzata :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
è che so come "lavorano" gli elettronici, in genere

:lol: In fondo non posso darti torto, da ragazzo i videoregistratori erano la mia bestia nera...ma poi per necessità mi son fatto piacere pure quelli :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
... come "lavorano" gli elettronici, in genere ...

In genere non lo so, ma, se la memoria non m'inganna, mi ricordo dei lavoretti di H-x6 talmente ben fatti da lasciare stupito anche un microchirurgo plastico. :wink: :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahahah :oops: Esagerato...no è che appunto dopo aver domato anche quelle fastidiosissime meccaniche philips vecchio modello, ho acquisito una discreta manualità. 8)
...ma preferisco sempre l'elettronica :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ippogrifo ha scritto:
tuvok ha scritto:
... come "lavorano" gli elettronici, in genere ...

In genere non lo so, ma, se la memoria non m'inganna, mi ricordo dei lavoretti di H-x6 talmente ben fatti da lasciare stupito anche un microchirurgo plastico. :wink: :D :wink:


si si lo so :D
però a volte (dico in generale, eh!) si "innamorano" cosi' tanto di cio' che puo' fare l'elettronica che non si accorgono che, magari, bastava avvitare un bullone ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:mrgreen: Effettivamente...
Però vuoi mettere la soddisfazione...avvitare il bullone son bravi tutti :P
Adesso però rubo il lavoro ad Antonio: "ragazzi stiamo deragliando, possiamo continuare questa divertente discussione aprendo un confronto tra patiti per l'elettronica e meccanici in Astrocafè" :P :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh, deragliando proprio non direi....
stavo semplicemente cercando di dire che in molti casi è preferibile tentare di risolvere i problemi partendo "dalle cose facili" per poi passare ad analisi piu' approfondite.
se hai già smontato e verificato tutto non è certo questo il caso, ma molte volte basta (per esempio) un trucioletto tra gli ingranaggi o una piccola imperfezione degli stessi che da i problemi che stavi descrivendo, e in tal caso non c'è oscilloscopio che tenga

per esempio, leggo dalla prima pagina "senza toccare il blocco dove alloggia la vite dentata, per non perdere la regolazione", secondo me, se non lo hai fatto ancora, è il caso di dare un'occhiata anche alla "vite dentata" ;)

edit: ho riletto tutto dall'inizio ed ho visto che hai smontato tutto... non resta che l'elettronica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si si ma lo ammetto a me secca molto più cercare il granello tra gli ingranaggi, piuttosto che fare una ricerca guasti elettronica.
Però come dici tu è giusto avere un approccio che abbia una logica, infatti ora che ho escluso dalle possibili cause tutte le parti meccaniche, non resta che concentrarmi sulla parte elettronica.
A proposito di elettronica, in occasione della rilevazione dell'EP, ho eseguito per ogni evenienza un reset di fabbrica della pulsantiera, cosa che ho omesso di fare prima :oops: , che probabilmente non porterà a nulla, ma stasera spero di poter fare qualche foto di prova, poiché dopo il reset il cielo ha chiuso le quinte con una dose massiccia di nuvolazze.
Se come credo continuerò ad avere i tratteggi, allora l'oscilloscopio è in rampa di lancio :wink:

Certo il massimo sarebbe "oscilloscopiare" mentre fotografo... :roll: perché mi vengono queste idee contorte?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010