1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
rispondo da ignorante del cielo , a me piace osservare non ci vedo niente di male a non sapere esattamente il processo di fusione nucleare di una stella, sarebbe come a dire che non si può apprezzare un bel dipinto senza conoscere la geometria, la prospettiva e la chimica dei colori, o similmente, non si può apprezzare una buona musica senza aver fatto il conservatorio :roll:
credevo che il gusto del bello fosse una qualità personale slegata dalla conoscenza, dunque venderò il telescopio e smetterò di guardare le stelle tanto non le capisco :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ecco, menomale che ci sei arrivato da solo, non sapevamo come dirtelo senza offenderti :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianduran ha scritto:
Cita:
Quanti conoscevano Zappalà prima di questo post? Quante recensioni entusiaste di un libro di Zappalà avete letto o sentito? E mi pare che in questa sezione ci siano molti lettori di testi divulgativi.

Conosco Vincenzo Zappalà da molto tempo, almeno vent'anni. L'abbiamo invitato, come Gruppo Astrofili di Alessandria,numerose volte a tenere conferenze divulgative e, posso assicurare, che è sempre stato molto bravo, avvincente e competente, riscuotendo grande successo di pubblico. Prossimamente verrà ancora in Alessandria a prentare gli ultimi suoi libri. Rimango un pò stupito delle sue dichiarazioni: forse si aspettava un successo editoriale pari ai successi ,che ha ottenuto durante la sua attività di astronomo presso l'Osservatorio di Pino Torinese e di esperto di corpi minori del Sistema Solare.Ho letto una sola sua pubblicazione, "L'occhio infinito di Galileo", sicuramente molto interessante , ma non esattamente per il grande pubblico. Ascoltarlo, effettivamente, è molto più gradevole che leggerlo.


Vedi, anche tu che lo hai conosciuto personalmente e ne hai apprezzato le capacità e la professionalità, hai comprato un solo libro.

Mi dispiace per lui, perché andando a vedere sul suo sito sembra una persona preparata, ma rimango della mia opinione, che col mercato attuale e i numeri del suo pubblico, non può pensare di vendere più di poche decine di e-books.

A meno che non trovi qualche furba strategia di marketing, ma non saprei quale.
Considera che i divulgatori che fanno grandi numeri o sono scienziati famosi (pochi) oppure sono giornalisti di scienza che passano spesso per altri canali, tipo radio e TV.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Concordo pienamente con una parte dell'articolo citato. In particolare con le ultime due righe.


QUoto&Sottoscrivo :wink: anzi, direi dalle parole: "Si avete ragione.." in poi :lol:

In Mugello diciamo "Chi è causa del suo mal pianga se stesso.." e qui direi ci siamo, ma che noia leggere i piagnistei altrui :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che dal vivo è molto apprezzato, consiglio la consulenza di uno scrittore che sappia scrivere bene bene (che è molto diverso dal parlare) e fare un bel libro a 4 mani.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
rispondo da ignorante del cielo , a me piace osservare non ci vedo niente di male a non sapere esattamente il processo di fusione nucleare di una stella, sarebbe come a dire che non si può apprezzare un bel dipinto senza conoscere la geometria, la prospettiva e la chimica dei colori, o similmente, non si può apprezzare una buona musica senza aver fatto il conservatorio


Diciamo che osservare conoscendo offre una marcia in più, tutto qui (ma non è poco).Ciò non toglie che si possa osservare senza conoscere,con puro senso estetico e contemplativo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, ma qualcuno può sempre esclamare: "Ma è pieno di stelle!" :)
Poi ci pensa HAL a stroncarlo!

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io esco dal coro e voglio ringraziare andrea console per questo post.
ammetto la mia totale ignoranza nei riguardi del sig. zappalà, nel senso che non sapevo chi fosse.
ora ricercherò in rete un po' del suo lavoro e se mi piace (e lo riterrò interessante) penso che mi acquisterò i suoi scritti. in fin dei conti 20-30 o 50€ avanti indietro non mi cambiano la vita (si spendono annualmente soldi in tante cag....e :wink: ) e se posso imparare qualche cosa in più, ben venga.

@gianduran: se ti ricordi, nel caso venisse in alessandria a far divulgazione, metti un avviso, sicuramente cercherei di partecipare.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi tanti lettori?
Distribuisci l'ebook gratis e fai pagare solo la versione stampata.
Vuoi fare soldi?
Cambia mestiere.
:idea:

Detto così in generale, non riferito direttamente o solamente alla persona in questione, l'aver accumulato sapienza e conoscenza non esenta nessuno dal rispettare gli altri, la presunzione dei sapienti è una delle principali cause della non condivisione del sapere e quindi del fatto che in Italia l'astronomia amatoriale è un'attività di nicchia, a differenza degli States o di altri paesi più "moderni" dove invece è molto più diffusa...

Riasssumendo: si sente sovente gente lamentarsi della nicchia in cui loro stessi si sono rinchiusi... chi è causa del suo mal pianga se stesso appunto. :twisted:

Per me la divulgazione si fà per strada, come insegna il vecchio John Dob 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vicchio ha scritto:
Vuoi tanti lettori?
Distribuisci l'ebook gratis e fai pagare solo la versione stampata.
Vuoi fare soldi?
Cambia mestiere.
:idea:

Detto così in generale, non riferito direttamente o solamente alla persona in questione, l'aver accumulato sapienza e conoscenza non esenta nessuno dal rispettare gli altri, la presunzione dei sapienti è una delle principali cause della non condivisione del sapere e quindi del fatto che in Italia l'astronomia amatoriale è un'attività di nicchia, a differenza degli States o di altri paesi più "moderni" dove invece è molto più diffusa...

Riasssumendo: si sente sovente gente lamentarsi della nicchia in cui loro stessi si sono rinchiusi... chi è causa del suo mal pianga se stesso appunto. :twisted:

Per me la divulgazione si fà per strada, come insegna il vecchio John Dob 8)

Concordo e sottoscrivo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010