1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Fornax è più pesante per i materiali impiegati, anche le sole corone, essendo di bronzo e di grande diametro pesano di sicuro qualche kg. E' chiaro che si tratta di montature ancora trasportabili, ma praticamente fatte per la postazione fissa. L'Astrophysics ha corone in Ergal? L'Ergal è una lega di alluminio abbastanza costosa che non è adatta per pezzi realizzati in fusione, questi debbono venire lavorati interamente dal pieno. Non è un caso che venga usata su una montatura dal costo abbastanza elevato, più del doppio della EQ8. Le corone della EQ8 saranno in Ergal-65? Vedremo. Io un'idea ce l'ho. Però non dico che non comprerò mai una EQ8, sia chiaro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sono destinate semplicemente a due target differenti..gli squattrinati (come me) sogneranno l'eq8 e un newton enorme sopra..chi può si prende di meglio e ci mette un rc e fa foto a lunga focale..alla fine se devi fare foto a lunga focale serve la qualità..altrimenti l'eq8 andrà benissimo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non intendevo i volumi di vendita di una eq6. volevo sottolineare che a 3500€, se si dimostrerà una montatura quantomeno decente, sarà desiderata da parecchi astrofili che non possono permettersi spese superiori ma vogliono un qualche cosa che regga e porti tubi grossi (anche per solo visuale come sottolinea anche Nepa)

un po' come con la eq6: chi vuole la qualità pura prende altro (ad altre cifre, per ex. le avalon, la mach1... che hanno portate simili ma qualità superiore).

anch'io sono un astrofilo squattrinato (nel senso che non posso permettermi di spendere cifre troppo importanti per l'astronomia avendo famiglia e spese continue :D ) ma, magari fino a questa montatura potrei arrivarci e, come me, credo anche molti altri che vogliano migliorare il prroprio set-up senza fare follie.

tutto sta nel sapere come va sto pezzo di ferraglia :mrgreen:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
k@ronte ha scritto:
ma se il bronzo fosse meglio dell'alluminio per farci le corone dentate, le montature astro phisics (le n° 1 al mondo?) non avrebbero le corone fatte in ergal.


Come ha detto Fabio, l'Ergal è una classe particolare di leghe di alluminio (il 65 veniva usato nelle armi e in trasduttori di potenza) con carichi di snervamento anche più che doppi rispetto all'acciaio strutturale. Va da sè che il costo di questo materiale è circa il 200-350% di quello dell'acciaio.
In una soluzione economica come quella della EQ8 non credo sia coerente l'uso di assi pieni da 55 mm di Ergal(inoltre se così fosse sarebbero sovradimensionati).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8...mi sà che ci siamo...
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ,
va bene , adesso che vado al NEAF , vi prometto foto e sensazioni provate toccando con mano........ :wink:
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010