1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Mi era sembrato di intendere che si parlasse di struttura multipostazione a tetto scorrevole e quindi per andare al risparmio. Ho inteso male io.
Scusate

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Carlo.Martinelli ha scritto:
L'idea sarebbe di una farm del Forum dove tutti possono mettere la propria attrezzatura e gestirsela da remoto con presenza di qualche anima pia che gestisce la cosa ovviamente a pagamento ma visto che il tutto è nostro e che si condivide adsl posto e persona in loco oltre che il ricovero fisico dell'attrezzatura potrebbe essere anche una cosa vantaggiosa in quanto il numero di persone che possono partecipare potrebbe anche garantire un lavoro ad uno di noi od ad una associazione in loco.

Carlo.Martinelli ha scritto:
La cosa a cui pensavo inizialmente un progetto tipo MTM, cioè una grossa casetta di legno o meglio di alluminio che protegge 4 o 5 colonne/telescopio, gestita poi in loco da mini struttura al calduccio e da remoto da chi vuole.

Ognuno mette/impianta la propria attrezzatura e le usa da remoto od in loco se vuole. Ogni tano qualcuno fa manutenzione.

Una cosa così non viene a costare molto anzi molto poco il grosso è solo la casetta, tutto il resto .... pochi euro veramete.

Carlo

Io avevo ineso una cosa del genere, purtroppo una cupola singola non e' nelle mie tasche al momento, altrimenti sarei gia all'opera. :roll:
Mi spice ma devo tirarmene fuori. :cry:
Prego carlo di dimenticarsi della mia segnalazione, me la riservo per un futuro prossimo.

Buon lavoro

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Va bene, ma una cosa, la eventuale cupola personale, non esclude l'altra, la postazione comune a tetto scorrevole. C'è chi è interessato ad una cosa e chi ad un'altra.
Le vedo soluzioni perfettamente complementari ed entrambe nel senso di abbattere i costi ed i problemi di gestione.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti anche io intendevo la multipostazione su tetto scorrevole, le cupole sono l'ideale ma vanno gestite singolarmente, nulla vieta che si faccia anche un certo numero di cupole personali, l'importante è condividere il resto

1)220V
2)Rete Internet
3)Sorveglianza
4)Assicurazione
5)Manutenzione
6)Il posto "La Farm di Astrofili.org" Ovviamente
7)Il progetto base.
8)Il Cielo
9)Per il meteo si può fare 3 postazioni o due Nord/Centro/Sud oppure Nord/Sud Italia.

Saluti e Buona Notte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
... nulla vieta che si faccia anche un certo numero di cupole personali, l'importante è condividere il resto




Si, diciamo una soluzione aperta. Se qualcuno poi volesse rendere la postazione un poco più indipendente, perché no? Una volta individuate le spese in comune, il resto resta carico del singolo o di chi intende sviluppare una cupola o qualche altra soluzione.
Penso si possa sempre fare.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cupola può anche essere usata da piccoli gruppi di amici molto affiatati che condividono i propri strumenti, tipo uno ha un super apo l'altro ha un c14 e li metton su una singola montatura in cupola.
rappresenterebbero una variante:

- tetto scorrevole condivisa con + montature
- cupola condivisa a singola montatura

le soluzioni individuali con cupola/tetto solo per una persona portano poco risparmio, giusto la sorveglianza forse, non han senso se non in postazioni fiche all'estero.

non capisco perchè dite che all'estero costa + di 1000 euro al mese a testa, da cosa è veuto fuori il conteggio?
vi riferite a realtà già esistenti suppongo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
non capisco perchè dite che all'estero costa + di 1000 euro al mese a testa, da cosa è veuto fuori il conteggio?
vi riferite a realtà già esistenti suppongo.


Chiesi una valutazione agli spagnoli di Nerpio e per un posto dedicato, internet h24, vogliono 600 euro al mese più tasse.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
A Villa Tatti, vicino Siena, offrono spazi per astrofili. Ci sono già due cupole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
600 euro al mese ad astrofilo mi sembrano una enromità, ti ci affitti una casa tutto da solo a quel prezzo nelle località sperdute, forse il sovrapprezzo è dovuto alla presenza del loro gruppo di astrofili per manutenzione intervento, anche se continuo a dire che è esagerato, ci lucrano sopra e non poco.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
A 600€ al mese vi affitto pure la mia camera matrimoniale!!! :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010