1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Gianluca ha scritto:
discussione interessante, il mio problema è che no avendo mai aggiornato nulla e preso la montatura usata non ho il cavo che collega la pulsantiera al pc.

dove lo posso acquistare? avete qualche link?



Secondo me si può forse anche autocostruirselo , ma non saprei dirti i collegamenti , (con un maschio telefonico ed un maschio per collegamento di rete ), non dovrebbeesere difficile se uno ha le basi per saldare qualche filo .
Forse qualcuno che ha lo schema di collegamento può aiutarti , e magari anche aiutare qualcun' altro nel caso si rompesse il cavo , facendo risparmiare denaro e soprattutto tempo fra ordinazione e spedizione .

Saluti ....e cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 7:56 
Se qualche anima buona
Mette x iscritto la procedura x l'allineamento polare assistito, io non mastico bene l'inglese, è forse anche l'italiano
se non chiedo molto inziando con l'accenzione HC
l'all'neamento a 3 stelle lo so fare a me interessa quello assistito con la polare grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
---

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao armandofai,
l'allineamento polare assitito è molto semplice da eseguire con il Syscan. Dopo avere fatto l'allineamento a tre stelle segui questi passi:

* Da pulsantiera vai nel menù Alignment--> Polar Alignment e premi Enter
* Scegli una stella che ti è comoda e premi Enter. La montatura si muoverà per centrarla
* Con i tasti di direzione ponila al centro dell'oculare (dovresti avere un oculare con reticolo per avere la giusta precisione) e quando è al centro premi Enter
* Il Synscan ti mostra ora l'errore del tuo puntamento... premi Enter ed il Synscan sposterà la stella in declinazione ed AR
* Centra nuovamente la stella nel reticolo, ma senza tastiera del Synscan..devi usare solo la leva di regolazione altezza/latitudine della tua montatura e quella per regolare l'azimuth (spostamenti orizzontali)
* Premi Enter ed hai finito

Ricordati che bisogna rifare l'allinemanto a tre stelle e che per aumentare la precisione di allineameno al polo puoi anche rifare la procedura una seconnda volta.
Saluti
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusa ma non ho capito bene l'ultima parte: dopo avere ricentrato la stella e premuto enter per la seconda volta va rifatto l'allineamento a tre stelle?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao L127,
si è necessario rifare l'allineamento a 3 stelle. Almeno, sulla documentazione del SynScan 3.2 c'è scritto così... in effetti ragionandoci sopra se ti muovi in azimuth/altezza è come se spostassi fisicamente la montatura, quindi l'allinemaneto per il go-to lo perdi...
Io dopo l'allinemaneto polare ho sempre rifatto l'allinemaento a tre stelle e quindi non ho la 'prova' contraria anche se ne sono abbastanza certo.. se qualcuno mi smentisce ancora meglio! :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti avrebbe una sua logica anche se a quel punto l'allineamento delle tre stelle dovrebbe essere perfetto già alla prima ricerca del sistema. Tu hai notato errori di puntamento quando l'hai rifatta?
Il mio dubbio è che - se ho ben capito - il synscan dovrebbe far fare alla montatura una specie di bigourdain, dopo di che dovrebbe essere pronto per un puntamento preciso e un inseguimento senza grandi errori :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Domanda: si è risolto quel bug che ha con Vega? quando si usa Vega per l'allineamento restituisce l'errore "alignment failure"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo l'allineamento assistito al polo gli errori nel puntare le 3 stelle sono minimi, (ma comunque presenti).
Credo sia una specie di Bigourdan, più che altro penso che puntando le 2/e stelle per l'alinemaento venga stimato l'errore di allinemaneto al polo e poi corretto con questa procedura..di più tecnico e dettagliato non ho visto nulla di rilasciato da Skywatcher.
Saluti
Franz

L127 ha scritto:
In effetti avrebbe una sua logica anche se a quel punto l'allineamento delle tre stelle dovrebbe essere perfetto già alla prima ricerca del sistema. Tu hai notato errori di puntamento quando l'hai rifatta?
Il mio dubbio è che - se ho ben capito - il synscan dovrebbe far fare alla montatura una specie di bigourdain, dopo di che dovrebbe essere pronto per un puntamento preciso e un inseguimento senza grandi errori :roll:

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho letto che l'allin polare assistito funziona anche con allin a due stelle.
Ho agg anche io con successo, adesso attendo bel tempo per vedere entità benefici della nuova procedura (precisione inseguimento su pose nn guidate).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010