1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
fabio_bocci ha scritto:
Nelle specifiche della Ferrari non importa cosa scrivono sulla motorizzazione, mi fido. Il fatto è che la Skywatcher non è la Ferrari, al massimo è la Fiat... appunto... (debbo dire però che posseggo giusto una Fiat...).


Appunto...di sicuro non potrà essere meglio di quanto affermano di fornire. La mia era una considerazione su quale possa essere il limite teorico di questa montatura. Per vederne il pratico (che sarà sicuramente inferiore) bisognerà seguire il consiglio di Pilolli e aspettare il test sul campo.
Anche la EQ6 la davano all'inizio per 20-25 kg di portata, mentre è in realtà è al limite con 15.

Comunque rimango dell'idea che un po' di sana concorrenza faccia bene in questo settore,da un lato permette a chi,come me, non ha grandi disponibilità finanziarie di accedere a strumentazione altrimenti inavvicinabile e da un altro facilita l'avvicinamento a questa passione di molte altre persone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Viva SW non sono totalmente d'accordo. E parlo da persona che è stata una delle prime a prendere la eq6 in Italia (nel lontano 2001) e poi ne ha avute altre due.
La "sana" concorrenza è sempre bene accetta ma da parte dei cinesi questa concorrenza è sana?
In parte sì e in parte no.
I costi di ricerca (che non sono una parte infinitesimale del costo visti i volumi di vendita) li fanno sostenere agli altri. Poi prendono, copiano (a volte anche bene, ammettiamolo), e rivendono a prezzi bassi.
Questa per me non è concorrenza sana
Se poi fanno sì che obbligano altri produttori che ci marciavano un po' troppo sui propri prodotti perché agivano in regime di quasi monopolio a correggere i prezzi al ribasso allora la concorrenza è sanissima.
Su questa parte perciò sono d'accordo su Viva SW ma sulle scopiazzature no perché così affossano la concorrenza e poi??
Ho visto su Cn un primo test di una EQ8 fatto da un australiano.
Misura il PE e il grafico sembra pari salvo poi leggere fra le righe che ha usato un cercatore per rilevare il pe che si rivela essere intorno ai +/-15".
Poi dopo qualche giorno rifa il test e viene un grafico da +/- 2.2"
(a quel punto ho smesso di leggere la discussione)
Una montatura di quel livello dovrebbe avere un PE non superiore a +/-5" e molto dolce perché si usa con strumenti grossi e focali lunghe, altrimenti tanto vale prendersi una HEQ5. Il carico viene dichiarato dai 35 ai 50 Kg a seconda dei siti ma non si sa a chi dare retta.
Perciò aspetto recensioni affidabili prima di esprimere un giudizio sull'oggetto.
Solo un ultimo appunto. Il prezzo senza treppiede è di 3200 euro compreso contrappesi e motorizzazioni.
Praticamente quanto una Losmandy G11 con Gemini
Ma le prestazioni sulla carta sono molto diverse. Come mai?? :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono pienamente d'accordo con Renzo. Secondo me sarà una buona montatura per chi ha necessità di mettere diversi kg in più di una EQ6, ma senza contare in prestazioni di un livello superiore. Comunque aspettiamo che la provi qualcuno. Magari Renzo... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece penso che la concorenza serva anche ( cinesi apparte), per far capire ai produttori che molte volte ci marciano sopra con i prezzi, io capisco le spese di gestione capisco le tasse varie per mandare avanti un'azienda ma molte montature blasonate (parlando anche con esperti di meccanica e tornitori cnc vari ), potrebbero essere vendute a cifre molto inferiori.
per il carico massimo dipende se era carico max o fotografico, percio' vista la mole e le caratteristiche della montatura non vedo perche non puo' avere un carico di 50kg circa e' ovvio che i n fotografico ci si attestera' intorno ai 30 kg non di piu', poi ovvio se uno si sbatte arriva anche oltre ma i risultati potrebbero essere non continui.
comunque sia, anche su questo forum molte montature blasonate, vendute a prezzi doppi se non oltre molte volte hanno problemi di cui anche l'inseguimento non dei migliori, ed hanno necessitato di sbattimenti di ogni tipo, e sinceramente a me seccherebbe piu' avere problemi su quelle montature visto che a quei prezzi vorrei avere un prodotto che mi arriva a casa pressoche' perfetto.
poi sono idee, pensieri, comunque sia dai ancora alcuni mesi e poi sapremo con i primi temerari, come va questa montatura, che onestamente continuo a dire, mi invoglia molto. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si parla di montature, quindi di pezzi meccanici di precisione che non sono orologi, a differenza di questi non fanno tutto da sole, vanno montate, regolate, allineate... eccetera. Tutte cose che se fatte da mani esperte conducono presto a buoni risultati. Però a volte c'è chi l'esperienza se la deve fare e per arrivare agli stessi risultati ci mette di più. Ho visto un video di un americano che faceva girare una Meade LX80 con un tubo sopra e non gli si bilanciava e pensava che fosse colpa della montatura, invece era lui che non era capace di bilanciarla... A mettere un video su youtube era capace ma non aveva nessuna cognizione di come si bilancia.
Non faccio nomi ma anche qui ci sono persone che pensano che la montatura sia ben blanciata quando il tubo si mette in orizzontale da sè, come una bilancia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Renzo ha scritto:
I costi di ricerca (che non sono una parte infinitesimale del costo visti i volumi di vendita) li fanno sostenere agli altri. Poi prendono, copiano (a volte anche bene, ammettiamolo), e rivendono a prezzi bassi.
Questa per me non è concorrenza sana
Se poi fanno sì che obbligano altri produttori che ci marciavano un po' troppo sui propri prodotti perché agivano in regime di quasi monopolio a correggere i prezzi al ribasso allora la concorrenza è sanissima.
:


La questione dei costi di ricerca vale un po' per tutti,non solo per i cinesi. Non credo che 10Micron o Bellincioni non abbiano mai dato una sbirciatina alle AP (o viceversa)per vedere se ne potevano trarre spunto per i loro prodotti. Ciò è insito da sempre nella competizione industriale (lo si diceva prima degli americani,poi dei giapponesi, adesso dei cinesi/coreani).
Magari una voce di costo rilevante è il costo della manodopera e delle voci di sicurezza industriale che nei paesi est europei o orientali sono molto inferiori ai nostri.

La questione semmai è, come affermavi, che i marchi più prestigiosi lavorano in monopolio (quasi) per una cerchia relativamente ristretta e facoltosa,se non professionale, e quindi producono un basso volume con ampio margine di contribuzione.

Per quanto riguarda le prestazioni è ovvio che nessuno si aspetta da un EQ8 quello che fa una GM2000 HPS, però sono convinto che la fetta di mercato che acquisterebbe una montatura del genere,anche non precisissima, è pari o forse superiore a quella degli attuali possessori di montature più blasonate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hanno dato un'occhiata ai prodotti della concorrenza hanno sbagliato. Ma non ci credo, perchè quando si progetta qualcosa è sempre bene vedere le soluzioni impiegate dagli altri, non per copiare ma per scegliere le soluzioni più semplici ed efficaci e non quelle meno efficaci. Poi magari si fa un prodotto tutto diverso, ma lo si fa a ragion "veduta" in tutti i sensi! Tanti anni fa ero da un preparatore di moto. Vidi che aveva in magazzino diversi motori per moto, nuovi e tutti di marche diverse. Gli chiesi come mai li avesse e cosa se ne facesse, erano tutti diversi. Mi rispose che li aveva avuti da una ditta di moto (di cui non faccio il nome) perchè loro se ne disfacevano e magari lui li poteva usare per qualcosa. Era chiaro che qualla ditta che fabbricava motori li aveva presi per studiarli. Naturalmente non per copiarli. Anche io farei lo stesso se dovessi produrre qualsiasi oggetto meccanico, prima studierei bene cosa fa la concorrenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si possono dire mille cose, ma credo sia difficile negare che l'avvento della EQ6 abbia permesso a moltissimi astrofili che, come il sottoscritto, non vogliono o non possono spendere troppi soldi per la loro passione, di non dovervici rinunciare. Senza la EQ6 ci sarebbero molti, ma molti meno astrofotografi in giro con strumenti da una quindicina di chili credo, a partire da me.


Condivido perfettamente il pensiero di Paolo, anche sulla base dell'esperienza con una Eq6 nuova che mi è costata un terzo della mia Losmady G11 con FS2 e un sesto della GM 2000 (fortunatamente acquistata usata).
A mio avviso, l'Eq6 in mio possesso ha prestazioni superiori, quanto a precisione d'inseguimento, della mia pur buona Losmandy G11, il tutto ad un prezzo veramente competitivo.
Per un mercato di grande consumo e non di elite non si può , secondo me prescindere dal rapporto qualità/prezzo, che le montature della SW, senza far torto a nessuno, hanno in misura nettamente favorevole rispetto alla concorrenza, contribuendo, come giustamente diceva Paolo, alla diffusione dell'astrofotografia tra gli astrofili di medie possibilità economiche (che poi sono la grande maggioranza).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sono un astrofilo "poco evoluto" :wink: che si accontenta, ma mi risulta sempre difficile capire il significato dell'espressione "prestazioni superiori". Voglio dire che sulla mia EQ6 ci monto tranquillamente uno Newton da 200mm f/6, guida e accrocchi vari aggirandomi intorno ai 15 kg. Guido senza particolari problemi, alla fine di una nottata scarto qualche frame, punto da una parte all'altra del cielo senza maledire il goto (grazie forse anche al sensore abbastanza grade) e ottengo risulatti decenti. Le pecche, se ce ne sono, rientrano nelle mie limitate capacità elaborative, di sicuro non nella EQ6. Allora cosa significa volere prestazioni superiori? Non cestinare alcun frame? Integrare per molti minuti senza la necessità della guida? Va bene sarà anche questo, oppure vedere un grafico dell'errore periodico o della guida praticamente piatto? Ma se tanto guido bene comunque, che me ne importa (onestamente non ho mai visto grafici della mia montatura e non credo che mi ci metterò mai a tirali giù)? E poi queste prestazioni superiori quanto mi costano? Sicuramente molti riterranno ben spesi i soldi per ottenerle e rispetto il loro pensiero, per me è diverso. Voglio dire che a Roma ci vado anche con la mia Opel Astra, poi c'è chi ci va con la Ferrari. E' diverso il viaggio? Forse, ma per me no, comunque va bene anche chi ritiene che andarci con la Ferrari sia cosa ben diversa ci mancherebbe.
Poi mi pongo un'altra domanda. Perché mai l'EQ8 dovrebbe avere un errore periodico intorno ai +/-5"? Chi lo ha stabilito? Inoltre non è una montatura "di quel livello" poiché non costa 10.000 euro, ma poco più di 3.000. Quindi se funziona più o meno (speriamo ancora meglio) di una EQ6, ma con carichi nettamente superiori questo sarebbe sufficiente a giustificare i 3.000 euro e rotti, certo che se costasse 10.000 euro il discorso sarebbe ben diverso, no?
Ad ogni modo, ovviamente e per fortuna ognuno fa come crede!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno lo ha stabilito empiricamente che certe montature devono avere un certo PE.
E' la conseguenza del loro uso.
Io ho usato per anni le eq6, le ho smontate, ripulite, modificate (cosa che un astrofilo non dovrebbe fare perché al momento in cui acquisto qualcosa dovrei avere la possibilità di usarla immediatamente, ma il costo del nostro lavoro o di eventuali amici che ci danno una mano non si considera mai nel valore dell'oggetto che abbiamo), ma poi sono passati ad altro. A una Gemini G41 usata.
Presa, montata, provata con lo stesso setup che usavo con la eq6.
La differenza l'ho vista subito non dalla curva di guida ma proprio dai singoli frames. Con la stessa cura di bilanciamento e messa a fuoco le immagini erano più secche, nitide, precise.
Se poi prendi una montatura da 30 Kg fotografici è perché ci metti sopra uno strumento grosso, non certo un borg 66 o un pentax 75
E di regola strumenti grossi equivalgono anche a focali maggiori.
Tutto ciò che viene nascosto dalla bassa focale che di regola si usa su montature più leggere (te lavori a 1 metro di focale, per esempio) viene ovviamente liberato dalle focali maggiori.
Se con un metro di focale hai una risoluzione sul tuo sensore di 1,6"/pixel con due metri l'avrai a 0.8"/pixel.
E ovviamente se la montatura ha un elevato PE e magari con rampe ripide sarà un problema poter inseguire rapidamente e con precisione.
Poi ovviamente e giustamente ognuno fa come gli pare. I soldi sono suoi, ci mancherebbe.

Per quanto riguarda il fatto di prendere spunto dalla concorrenza o copiare spudoratamente (tanto per rispondere ad altri) c'è una bella differenza.
Ovviamente la maggior parte delle montature equatoriali alla tedesca hanno la stessa base originale e cioè un movimento basato su vite senza fine accoppiata a una corona dentata. Idem per il discorso dei contrappesi.
Ma avere un clone che esternamente non si distingue dall'originale non è prendere spunto. E' copiare.
Così come tantissimi oggetti che si vedono offerti dai cosiddetti "vu cumpra" sulle spiagge non sono oggetti creati prendendo spunto dagli originali per studiare come migliorare certe soluzioni produttive ma sono copie (a volte anche mal riuscite) di prodotti originali che probabilmente fanno pagare molto il "marchio di fabbrica" ma che comunque hanno necessitato di un loro studio alla base.
Ma non credo che nessuno di noi insorga quando vengono scovati dalla GdF magazzini pieni di questi oggetti e sequestrati.

Comunque, tornando in tema EQ8, vediamo dei test seri (non certo fatti da me) e poi proseguiamo il discorso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010