1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per farti capire questo è il mio setup con testa equatoriale, nota anche i contrappesi sotto il tubo

download/file.php?id=41281

Qui una configurazione fastar, ha messo anche dei contrappesi sotto ma non dovrebbero essere necessari. Ha montato anche il riscaldatore, la scatoletta che vedi con i fili è in più.

http://www.cloudynights.com/photopost/d ... FrtQtr.jpg

Prenditi il cpc1100, l'Hyperstar, la camera ccd celestron Nightscape (guardo cosa c'è disponibile nel negozio vostro, le starlight xpress costano molto di più) ed hai speso circa 5830€, ci ti ci stanno anche 2 o 3 nagler nagler o pentax ed uno zoom baader comodo per le serate pubbliche (non ho mai letto degli oculari, li hai o non li avevi considerati?) oppure il set completo dei baader hyperion e te ne avanzano ancora per optional vari tipo il diagonale baader clicklock, il visualback da 2, un dewshield, ecc.
A questo punto avrai un megasetup sia in visuale che in foto.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 29 agosto 2012, 10:12, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Hai postato mentre scrivevo... per la tua domanda, certco che il non HD è Fastar, a meno che te ne diano uno di fondo di magazzino fermo da qualche anno. Basta che gli chiedi conferma che lo sia. Il mio è fastar.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema LX90 di affidabilità ne ha molta invece perchè usa la pulsantiera 497 che è la più collaudata della Meade e l'elettonica è più semplice di quella dell'LX200 ma comunque efficace. La forcella può essere meno pesante di quella dell'LX200, ma è sempre in fusione di alluminio e per l'uso visuale va benissimo, magari sarebbe meno indicata per metterla su un wedge (equatoriale) ma non è questo il caso. L'ottica è ACF, ed è nettamente superiore a quella di uno S.C. classico, è assolutamente priva di coma ai bordi e, se si usa un buon oculare, mostra stelle perfettamente puntiformi sino al bordo esterno. Io sto usando da relativamente poco un LX200 12" ACF (OTA) e come ottica è la migliore che abbia mai provato. Ha la puntiformità stellare di un rifrattore, nesuna coma e nessun cromatismo. La differenza tra il tubo LX200 e quello dell'LX90 è solo determinata dal fatto che l'LX200 ha un sistema di bloccaggio del primario e l'LX90 non ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il sistema LX90 di affidabilità ne ha molta invece (...)


Ma il peso del tubo 12" + forcella LX90 quant'è? :?: :!:
(Potrebbe essere la svolta inattesa dell'ultimo minuto, anche se al 99% il candidato resta il CPC 1100 cioè C11 su forcella...)

Se con la testa equatoriale occorrono dei contrappesi, quali posso prendere?

Grazie a tutti per gli ulteriori dettagli aggiunti negli ultimi messaggi. Per gli oculari abbiamo pensato a qualche SWAN (72°) e UWAN (82°) della William Optics, che dicono avere la stessa qualità dei Televue a prezzi nettamente più bassi...

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
io ho messo 2 barre losmandy, una per lo 80 e una per i contrappesi, e i pesy della adm con appunto l'attacco losmandy.
Guarda che la testa eq pesa 14,5kg.
A tornare indietro prenderei l'hyperstar. non e' detto che in un futuro mooolto remoto non me lo faccia.
Da come hai detto secono me sarebbe la soluzione giusta per voi, veloce e meno problematico. La testa eq senza guida la vedo male, te lo dice uno che ci sta lavorando, poi di cetto non sono una cima e si potranno ottenere risultati migliori in minor tempo.

Un ultima cosa, il cpc11 pesa, tubo e forcella senza cavalletto, 29kg ma ti assicuro che il sistema di presa e' studiato bene. Se hai la fortuna di stare vicino ad un negozio che l'ha ti consiglio di andarlo a vedere per farti un idea di che oggetto sia.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'attacco del 14" e' un 3" non 2"

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un UWAN della Willaim Optics, il 28mm 82°. Usato sul mio Meade 12" ACF è eccezionale, il campo è perfetto sino al bordo ed ha una nitidezza incredibile, le stelle sono puntini finissimi. Ha la particolarità di pesare 1 kg :shock: . Se lo metto e lo cambio con un altro più piccolo debbo modificare il bilanciamento della montatura.
Il peso del Meade LX90 12" ACF è di 27 kg (telescopio completo della forcella), cui va aggiunto il peso del cavalletto che è separato: 8,55kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico una cavolata, in alternativa ad un'infinità di accessori il cui utilizzo è incerto, perchè non valutate l'idea di utilizzare il credito disponibile (che mi pare neppure tanto basso) per una buona montatura? Insomma ce ne sono sul mercato di ottime, vedi ad esempio le Linear Avalon, e una buona montatura è sempre un ottimo investimento, meglio di tanti accessori. In futuro se decideste di dedicarvi alla fotografia a lunga focale, la montatura da mettere sotto il C11 sarà il vostro principale problema :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
concordo, ma se optano per il cpc l'ottica non e' facilmente separabile dalla forcella. Discorso diverso se optano per un c11 su eq.

ciao

p.s. ti ricordo che il c11 ed il c11hd nel caso di utilizzo con il fastar sono otticamente identici e non serve l'equatoriale, si fotografa in altazimutale con pose di 20-30 secondi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con tè, se l'uso è strettamente visuale consiglio alla grande la forcella, ho posseduto il CPC8 e devo dire che è di una comodità incredibile. Se invece pensano anche alla fotografia, ritorno a dire che l'investimento migliore dopo l'ottica rimane quello della montatura di qualità equatoriale, e poi penseranno agli accessori solo nel momento in cui inizieranno a fotografare. Ora possiedo un C11 Edge, e devo dire che sento molto la mancanza di una montatura performante :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010