1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ok allora facciamo una cosa, prendo due fotogrammi per l'intra ed extrafocale e mi dite.



Basta che sfuochi l'immagine e te ne accorgi subito.
Comunque posta pure :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordati di sfocare di due o tre anelli soltanto, sennò un disallineamento di questa entità non si nota se sfochi troppo l'immagine.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, tra un pò vado su in terrazza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono in terrazza e prima di lanciare la consueta sequenza ho fatto la prova su vega bella alta.

A fuoco:
Allegato:
prova a fuoco.jpg
prova a fuoco.jpg [ 292.97 KiB | Osservato 1202 volte ]


Extrafocale:
Allegato:
extra 1.jpg
extra 1.jpg [ 33.7 KiB | Osservato 1203 volte ]

Allegato:
extra2.jpg
extra2.jpg [ 13.83 KiB | Osservato 1203 volte ]

Allegato:
extra3.jpg
extra3.jpg [ 27.97 KiB | Osservato 1202 volte ]


sensore un pelino polveroso...

intrafocale, qua ho meno corsa del fuocheggiatore:
Allegato:
intra1.jpg
intra1.jpg [ 11.59 KiB | Osservato 1203 volte ]

Allegato:
intra2.jpg
intra2.jpg [ 8.67 KiB | Osservato 1202 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La cnfigurazione usata é riduttore, oag, ruota, ccd.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'ultima ripresa di domenica è una m17, purtroppo ho solo 7 pose light, calibrate con 11 dark, 9 flat e 21 bias. Comunque le stelle non mi sembrano malaccio:

Allegato:
Omega07-2012b.jpg
Omega07-2012b.jpg [ 135 KiB | Osservato 1201 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti dicevo, con questo defocus così marcato, è impossibile apprezzare agevolmente quel tipo di disallineamento (avresti dovuto sfocare di pochi anelli soltanto). Comunque sottraendo le due immagini intra ed extra focali (dopo averle allineate e ridimensionate per avere la stessa scala) il piccolo disallineamento residuo si evidenzia comunque: guarda la piccola corona circolare a ridosso dell'ombra del secondario. Se le ottiche fossero perfettamente collimate, il residuo dovrebbe essere nullo (se il tele fosse privo di abberrazioni), oppure un anello continuo di spessore uniforme (se il tele avesse un leggero residuo di aberrazione sferica, com'è il tuo caso). Invece qui si vede abbastanza chiaramente che l'anello interno ha uno spessore leggermente differente da punto a punto, indice di una collimazione quasi buona, ma non del tutto a posto.

Ti allego anche il crop zoomato di una stella del campo di M17 che ci hai mandato: il modesto disallineamento residuo si vede anche qui (la stella è sempre allungata verso l'alto a sinistra).

Sono quantità piccole, che saltano all'occhio solo se hai l'occhio allenato (a prima vista tutto potrebbe sembrare OK) ma che testimoniano come un telescopio che produce stelle assai puntiformi, ha lo svantaggio che ti mette in evidenza anche il minimo difetto di collimazione, che su strumenti meno performanti, probabilmente non sarebbero rilevabili, persi nel dischetto di confusione.


Allegati:
Commento file: Differenza intra-extra
Differenza.jpg
Differenza.jpg [ 15.88 KiB | Osservato 1188 volte ]
Commento file: Stella zoomata
stella_zoom.jpg
stella_zoom.jpg [ 2.04 KiB | Osservato 1188 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti, hai un occhio bionico! Io non me ne ero proprio accorto, anche contando che nell'immagine di m17 ho applicato un denoise un pò forte (solo 7 pose).

A occhio non mi sono accorto di questo piccolo disallineamento, a questo punto in una serata di calma potrei agire sul secondario e vedere se sistemo, anche se qua si tratta di una disallineamento veramente ridotto a mio parere.

P.s.
per il piccolo residuo di sferica non potrebbe essere opera del riduttore di focale? Per esempio quando avevo il mewlon lo star test era ok, poi inserivo la barlow e avevo un'ombra del secondario più grande passando da intra a extrafocale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Accidenti, hai un occhio bionico! Io non me ne ero proprio accorto, anche contando che nell'immagine di m17 ho applicato un denoise un pò forte (solo 7 pose).


PURTROPPO ho l'occhio bionico, come dici tu: fin troppo sensibile, tanto che non sono quasi mai soddisfatto degli strumenti che ho :)

Blackmore ha scritto:
A occhio non mi sono accorto di questo piccolo disallineamento, a questo punto in una serata di calma potrei agire sul secondario e vedere se sistemo, anche se qua si tratta di una disallineamento veramente ridotto a mio parere.


Si, il disallineamento che hai è poca cosa. Si fa sentire sul serio solo se perdi leggermente il fuoco. Per quanto riguarda la collimazione finale, non so cosa dirti: se non hai abbastanza pratica rischi di peggiorare le cose, perciò pensaci un attimo prima di mettere mano, se non ti senti sicuro.

Blackmore ha scritto:
per il piccolo residuo di sferica non potrebbe essere opera del riduttore di focale? Per esempio quando avevo il mewlon lo star test era ok, poi inserivo la barlow e avevo un'ombra del secondario più grande passando da intra a extrafocale.


La piccola sferica residua può essere indotta da qualunque cosa che hai nel treno ottico, riduttore di focale compreso. Il dubbio te lo puoi togliere facilmente rifacendo lo star test senza riduttore.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avessi uno strumento come quello di Blackmore non lo toccherei. Perchè a volte invece di avvicinarci alla perfezione ci se ne allontana. Le stelle a fuoco mi sembrano perfette. Non si può giudicare una lievissima deformazione che potrebbe essere dovuta al seeing, se si vuole fare la prova va fatta sul banco ottico con una sorgente puntiforme. Anche l'esame delle figure intra ed extrafocali, peraltro ottime, non vuol dire più di tanto, dice solo come si comporta il tubo quando è fuori fuoco, ma quando è fuori fuoco normalmente non lo si usa. Forse nelle fotografie può essere curata di più la messa a fuoco, ma questa è un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010