1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lukaweb ha scritto:
Ciao Christian il cuscinetto è come quello del mio GSO?
Fammi sapere come va :wink:


IDENTICO :)

per fare una prova HARD mi sono messo sopra con il mio dolce peso (89) e ho visto che si muoveva ancora bene.. quindi credo che con il LB non ci siano affatto problemi ;)

Vedremo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Ford Prefect ha scritto:
Please, quando si dannoqueste notizie, pregasi postare anche il link del negozio e-bay (se era su un negozio e-bay) :D

Così boicottiamo un po' gli approfittatori nostrani!


purtroppo non era un negozio, comunque ora hanno poca roba
http://search.ebay.it/_W0QQsassZadastra4yncQQhtZ-1

Christian Cernuschi ha scritto:
per fare una prova HARD mi sono messo sopra con il mio dolce peso (89) e ho visto che si muoveva ancora bene.. quindi credo che con il LB non ci siano affatto problemi :wink:

test superato :lol:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
pieroim ha scritto:
L'importante è non arrivare a questo!

http://www.stathis-firstlight.de/atm/er ... tv2003.htm

Ciao



ma quello che si vede verde al centro è un bidone della spazzatura ??

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone ha scritto:
pieroim ha scritto:
L'importante è non arrivare a questo!

http://www.stathis-firstlight.de/atm/er ... tv2003.htm

Ciao



ma quello che si vede verde al centro è un bidone della spazzatura ??


Si... proprio un bidone!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
rieccomi!

mi e' arrivato il cuscinetto GSO in acciaio e l'ho subito montato sul LB.

Qualche foto.


Come arriva.
2 piatti e il cuscinetto vero e proprio.
La costruzione e' abbastanza economica,ma sembra funzionare.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6247_1.jpg

La base del Lightbridge Standard,cosi' come viene data da Meade.
3 pezzetti di teflon pinzati in qualche modo.
In questa foto si vede anche la tortura che ho inflitto a qualche animaletto capitato tra i 2 piatti :(
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6248_1.jpg

E qui si vede meglio il "fantastico" cuscinetto in teflon.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6254_1.jpg


Inizio a montarlo.
Come si vede non serve rimuovere quelli originali in teflon perche' il tutto risulta piu' spesso.
Si potrebbe anche montate solo l'elemento centrale (e non i 2 piatti extra) ma ho preferito montare tutto per una questione di pulizia.
Alla fine della fiera pur non appoggiando su una grande base risulta ancora stabile!
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6249_1.jpg


Qui si vede il bullone sostituitivo che mi e' arrivato assieme alle manopole del primario e secondario.Quello originale si puo' stringere solo con un cacciavite.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6250_1.jpg


E qui si vede montato sull'altro piatto.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6253_1.jpg


Qualche considerazione.
Se si monta solo l'elemento centrale c'e' un po' di attrito anche sul teflon e di sicuro e' la soluzione piu' stabile in assoluto.Ho paura pero' che lo sporco si accumuli e inizi a funzionare male...

La vite standard non e' lunghissima quindi essendo questo cuscinetto un po' piu' alto si rischia di non raggiungere piu' la parte in plastica del dado che stringe il tutto...Effetto? si svita tutto dopo pochi giri!
Soluzione? Sostituire la vite centrale oppure montare il dado al contrario!


Ma alla fine come funziona?Sul cielo non lo so.. lascio indovinare a voi il motivo! :(
La sensazione e' quella di avere uno strumento completamente diverso.
Morbido e fluido fino a quanto lo si desidera!
Finalmente i movimenti allo zenith saranno semplici.

La durezza di puo' regolare con la vite centrale e se lasciato troppo morbido vi renderà la vita difficile con il vento e non solo!
(anche alzare o abbassare il telescopio vi fara' spostare in azimuth,da quanto e' fluido!)

Sarebbe forse meglio avere un cuscinetto piu' ampio,ma gia' cosi' e' un America!! Finalmente ho dei moti fluidi...
Ora per assurdo il movimento in altezza e' duro :D :D

Alla prossima ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Lo ordinooooooo...

Ciao e grazie per le info!

Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
de nada...
ho controllato sul manuale e sembra identico all'originale... ;)

(mi sa che e' proprio lo stesso...magari sbab ci puo' dare conferma)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, approfitto di questo simpatico topic per inserirmi come nuovo partecipante.

Non voglio fare la parte di quello che arriva con la scoperta dell'acqua calda, ma il problema della durezza in azimut sul mio LB 10" standard, l'ho risolto montando uno di quei cuscinetti usati per le basi girevoli dei televisori. In pratica sono andato in un negozio "fai da te" e ho comprato il basamento più grosso che ho trovato (costo 17€). Ho smontato il suo cuscinetto a rullini, un disco di 30 cm. di diametro, portata max. 200kg., ho allargato il foro centrale e l'ho montato sul basamento del dobson. Risultato ottimo.
Per le viti di collimazione del primario, ho costruito tre manopoline "affettando" un manico di scopa. Con qualche colpo di lima ed un po' di vernice, le ho rese esteticamente accettabili, poi ho fatto un foro cieco del diametro della testa della vite, così che si inserissero un po' forzate, ho aggiunto un po' di colla ed il gioco è fatto. Funzionano benissimo!

Insomma, cari dobsoniani, con un po' di fantasia ed un minimo di iniziativa si possono trovare tante soluzioni per migliorare la meccanica dei nostri amati telescopi, senza andare ad ingrassare tutti quelli che speculano sulla nostra passione, vendendoci a caro prezzo anche i più piccoli accessori.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh benvenuto.
Il problema e' che non mi sento dobsoniano nell'anima...

quindi le mie modifiche sono un po' meno fai-da-te..
alla fine io ho montato il suo originale credo..

Le manopoline nuove,sono fornite con anellini di teflon per rendere il tutto fluidissimo.. e devo dire che ora e' a posto.

Dovrei solo fare un paio di conti per vedere quanto mi e' costato l'upgrade totale....e magari anche osservare ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
eheheh benvenuto.
Il problema e' che non mi sento dobsoniano nell'anima...

quindi le mie modifiche sono un po' meno fai-da-te..
alla fine io ho montato il suo originale credo..

Le manopoline nuove,sono fornite con anellini di teflon per rendere il tutto fluidissimo.. e devo dire che ora e' a posto.

Dovrei solo fare un paio di conti per vedere quanto mi e' costato l'upgrade totale....e magari anche osservare ;)


Finalmente ho un po' di tempo e posso risponderti.
Dalle foto che hai postato il cuscinetto del GSO sembra esattamente IDENTICO a quello originale che ho io nel Meade. Tutto uguale, anche il colore dei due piatti.... grigi!

Penso proprio che si tratti dello stesso identico cuscinetto.

Anch'io confermo che, con l'uso di questo cuscinetto per l'azimuth, tra i due, il movimento più "duro" è quello in altezza!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010